Trofeo dei Parchi Naturali

Trinacria Race: uno spettacolo da zero a mille

,
photo credits ©Antonio Caggiano - www.bikerounder.com



La Trinacria Race 2025 ha inaugurato la stagione estiva delle ruote grasse. La giornata che alla vigilia si annunciava grigia e piovosa si è trasformata, contro ogni pronostico, in un autentico spettacolo di sport e natura.

Dopo una notte di pioggia battente, che aveva lasciato più di un dubbio sulla regolarità della gara, la tempesta ha ceduto il passo al sole e il tracciato, sapientemente disegnato dagli uomini della Special Bikers e della Letofreebike “Piero Leone”, ne ha beneficiato.
La pioggia ha difatti reso il fondo compatto e le discese più scorrevoli e meno polverose. 

La sfida più attesa era quella tra gli uomini della Rolling Bike, reduci dalla netta vittoria alla AsproMarathon, sul versante opposto dello Stretto.
Sulla prima rampa in asfalto i più forti si controllano tra loro: è la prima occasione per capire chi ne ha e chi non ne ha. 

La gara si decide così sulla successiva salita, antipasto di quella che punterà la cima del Monte Kalfa. I due bianconeri Saitta e Spica accorgendosi che il compagno Privitera non è in giornata decidono di fare la differenza e salutare la concorrenza nel tratto più ripido del percorso, sul fondo battuto che presenta pendenze fino al 25%.

Alle loro spalle, insieme ai protagonisti abituali del Trofeo dei Parchi Naturali – Luciano Adriano, Francesco Mignoli e Toni Vigoroso – si fanno notare anche il siciliano Andrea Finocchiaro, in ottima forma dopo il successo nel cross country della Borbonica Cup, e l’altro siciliano Nicola Venuti.

Ai piedi del GPM di Monte Kalfa, ai mille esatti di quota, il passaggio dei biker tra le vie di Roccafiorita è accompagnato dagli applausi del pubblico: un segno della vicinanza tra gara e territorio, cifra distintiva della Trinacria Race e del calore del popolo siciliano.
Tra tornanti e raffiche di vento, l’ascesa al santuario è resa ancora più ostica. Quando il vento soffia alle spalle degli atleti, sembra che una mano invisibile gli dia una mano, quando le raffiche invece si fanno a sfavore anche rimanere in sella diventa assai arduo.

Sul GPM, con il suono delle campane del santuario, transitano insieme Spica e Saitta, seguiti a breve distanza da Vigoroso.
Dopo il GPM, il percorso non concede tregua: i brevi ma ripidi strappi mettono alla prova le gambe già stanche.
Chi ha ancora energie riesce a superarli agilmente, ma chi ha speso troppo sul Kalfa rischia di perdere preziosi secondi proprio nella parte più semplice del tracciato.
Le discese finali sono velocissime ma non adatte ai sorpassi: anche nei tratti più larghi, per superare tocca prendersi qualche rischio di troppo. 

All’arrivo sulla spiaggia di Letojanni, dopo il suggestivo passaggio nel sottopasso illuminato, il podio recita:
1° Spica, 2° Saitta, 3° Vigoroso.

Tra le donne, vince Mara Parisi, già leader del Trofeo, davanti a Anna Ciccone e Martina Normanno.
La Trinacria Race si conferma una delle gare più dure dell’intero circuito: quasi 2000 metri di dislivello nei primi 30 km rappresentano una sfida titanica. 

Al traguardo, le due pugliesi Anna Ciccone e Luana Minerva, alla loro prima Trinacria Race, hanno raccontato l’emozione di aver pedalato “su montagne da cui si vede il mare, in uno spettacolo naturale che non dimenticheremo”.

La Trinacria Race 2025 è stata, a tutti gli effetti, una gara da incorniciare.
Prossima tappa del Trofeo dei Parchi Naturali l’8 Giugno a Campotenese (CS) per la Marathon degli Aragonesi.
 

Marathon    123 classificati

1 SPICA EMANUELE EL ROLLING BIKE RACING TEAM
2 SAITTA VINCENZO EL ROLLING BIKE RACING TEAM
3 VIGOROSO ANTONIO M2 TEAM ERACLE
4 FINOCCHIARO ANDREA UN TEAM BIKE NOTO
5 LUCIANO ADRIANO M2 ASD BECYCLE CLUB LUCKY TEAM
6 VENUTI NICOLA M1 SPECIAL BIKERS
7 MIGNOLI FRANCESCO M1 A.S.D. BIKE SPORT TEAM
8 CAVALLARO DAMIANO ELMT ASD ANDREA TROVATO
9 PARISI ANGELO M3 SPECIAL BIKERS
10 MONTELEONE GIANFRANCO M5 A.S.D. BIKE 1275

vai ai risultati

Trinacria Race: uno spettacolo da zero a mille
photo credits Antonio Caggiano - www.bikerounder.com
4922 visualizzazioni


Ultimi Aggiornamenti

A Borno trionfano Siffredi e Piana sotto la pioggia
La pioggia intermittente non ha fermato lo spettacolo della mountain bike lunga distanza, andato in scena a Borno (Brescia), località che ha ospitato l’appuntamento clou della stagione fuoristrada marathon
Pollino Marathon 2025, dove il cuore torna sempre
Ci sono luoghi che non si attraversano semplicemente. Luoghi che, ogni volta, ti danno la sensazione di ritornare a casa. Uno di questi è Terranova di Pollino, dove sembra di tornare dai nonni.
XC Pineta Siano 2025: sport, natura e rinascita nel cuore verde di Catanzaro
Domenica 6 luglio Catanzaro ospita la prima edizione della XC Pineta Siano, evento finale della XCalabra Cup 2025
Filippo Conca: l'Uomo, il Cuore, il Miracolo a Gorizia
Ventisei anni, un passato recente da professionista nel World Tour, poi il buio. Senza squadra, senza contratto, con una scelta dura da affrontare: mollare tutto o continuare. Ha scelto la seconda. Nonostante infortuni, cadute e delusioni. Ha scelto di crederci ancora. E il ciclismo, quello vero, oggi lo celebra.
Shimano GRX RX827: il gravel diventa wireless
Scopri la nuova trasmissione Shimano GRX RX827: sistema wireless 1x12 specifico per il gravel, compatibile con ogni bici, preciso, robusto e perfetto per ogni avventura off-road
Pirelli presenta i nuovi pneumatici Scorpion XC RC e M: made in Italy e gomma naturale certificata FSC
Pirelli segna un traguardo importante nel settore delle due ruote off-road, presentando i nuovi pneumatici da mountain bike Scorpion XC RC e Scorpion XC M, interamente prodotti in Italia e realizzati con gomma naturale certificata FSC®. Questi modelli rappresentano una svolta in termini di sostenibilità, prestazioni e tecnologia, e sono dedicati agli appassionati e professionisti del Cross Country MTB.


Altre Notizie »