
L’evento, organizzato con passione e cura dalla società Team Bike Visciano, è pronto a regalare emozioni, paesaggi mozzafiato e un’immersione nella storia e nella spiritualità di questo suggestivo angolo della provincia di Napoli.
La gara si articola in due percorsi Granfondo circa 44 km con un dislivello di 1300 metri, pensato per i più allenati e desiderosi di mettere alla prova le proprie gambe su un tracciato tecnico e impegnativo ed il Mediofondo 32 km per 900 metri di dislivello, ideale per chi vuole vivere l’esperienza agonistica con un’intensità più contenuta, ma comunque avvincente. Entrambi i tracciati attraversano le colline e i sentieri che circondano Visciano, offrendo scorci panoramici unici e un contatto diretto con la natura e la storia del territorio. A rendere unica la Granfondo di Visciano è l'intreccio profondo tra sport e spiritualità.
Nel cuore della cittadina è custodito un tesoro di grande valore artistico e religioso: il quadro della Madonna Bruna, conosciuta anche come Madonna del Carpinello.
L'opera, datata 1616, fu ritrovata miracolosamente – secondo la tradizione – ai piedi di un albero di carpino, dando così origine a un culto mariano molto sentito nella comunità locale. Ogni anno, questo luogo diventa meta di pellegrinaggio per migliaia di ciclisti che vedono nella Madonna del Carpinello la loro protettrice. La Granfondo di Visciano non è solo una gara, ma un appuntamento che affonda le sue radici nel tempo.
Proprio qui, nel 2015, si è disputata la prima Marathon della zona, segnando l’inizio di un percorso di crescita sportiva e organizzativa che oggi fa di Visciano una delle capitali del ciclismo amatoriale del Sud Italia.
Gli ultimi preparativi sono ormai conclusi, e il Team Bike Visciano è pronto ad accogliere gli ultimi iscritti.
La partenza è fissata per le ore 9:00 da Piazza Lancellotti, nel cuore della città.
Tutto è pronto: a Visciano si pedala con il cuore.
