Trofeo dei Parchi Natrali

Il TPN 2025 riparte con grande entusiasmo

,



Domenica a San Severino Lucano (PZ), lì dove si posero le radici per quella che sarebbe diventata la challenge di mountain bike più amata e longeva in Italia, si è discusso ancora del Trofeo dei Parchi Naturali.
Ebbene, dopo un successo lungo ormai 23 anni, i diversi organizzatori, ripartano per l’edizione 2025 con la stessa dose di entusiasmo ed emozione di quella prima edizione, andata in scena a inizio millennio.

Le danze del TPN 2025 inizieranno l’1 e il 2 Marzo in Valle d’Itria, a Martina Franca, per concludersi, il 14 settembre, dopo sei mesi, in Campania, a Colliano.
Delle dieci prove delle ultime edizioni mancherà una delle perle della challenge, la Sila Epic, ma l’augurio è quello di rivederla in “griglia” già dal 2026.

Restano invece immutati i “sostenitori” della challenge, il mediapartner MtbOnline.it e il servizio di Timing Hotlaps, non mancherà la voce di Giulio Carbone, speaker ufficiale, le immagini e i racconti di Antonio Caggiano, Bikerounder, addetto alla comunicazione, non mancheranno i reportage video delle gare sul canale Scratch TV di Nicola Argesi, così come accade già da due anni.
Non mancheranno inoltre il sostegno dei partner tecnici quali Ciemme Sport e Bike&Sport di Luciano Forlenza.

Nel 2025 non mancherà l’attenzione del TPN ai temi sociali, con nuove collaborazioni in atto, dopo quella che lo scorso anno ha visto il TPN di fianco all’associazione Parent Project che si occupa di informare sulla malattia genetica della distrofia muscolare di Duchenne e raccogliere fondi destinati alla ricerca.

Nel 2025 spazio e riflettori sempre più accesi sulle categorie paralimpiche che già dallo scorso anno hanno avuto una classifica a loro riservata.
Nella riunione è emersa una novità per il 2026: la Pollino Marathon, in occasione della sua venticinquesima edizione, tornerà a San Severino Lucano, lì dove aveva mosso i primi passi.

Per ora godiamoci questo 2025, il TPN è sinonimo di garanzia

Il TPN 2025 riparte con grande entusiasmo
1861 visualizzazioni


Ultimi Aggiornamenti

Agostinacchio, sprint di Coppa del Mondo
Domani la squadra Fas Airport Services – Guerciotti – Premac ha la possibilità di vincere la Coppa del Mondo di ciclocross nella categoria maschile juniores
XC Città di Modica-Cyclò, la prima Top Class della stagione
Dopo il forzato spostamento della gara lo scorso anno a metà giugno, l’XCO Città di Modica Cyclò torna alla sua collocazione naturale di inizio marzo, andandosi a posizionare nel calendario per il 2 marzo.
Ambizioni e novità, la stagione della Wilier-Vittoria è alle porte
Anno dopo anno la squadra della Wilier - Vittoria MTB Factory Team sta aggiungendo mattoncini al suo processo di crescita e nella stagione che verrà è pronta metterne un altro molto importante.
A Visciano il lancio della nuova struttura tecnica F.C.I. Campania e del programma fuoristrada 2025
Sabato 18 gennaio, presso la sede del Comune di Visciano, si è svolta una serata carica di prospettive, che ha visto la presentazione della nuova struttura tecnica del comitato F.C.I. Campania e del programma 2025 per il settore fuoristrada. L’evento, condotto dal noto speaker Mino Morelli, ha richiamato un pubblico composto da rappresentanti delle società ciclistiche, appassionati e autorità locali.
Mattia Agostinacchio trionfa a Benidorm
Benidorm, dolce Benidorm. La città della Spagna nella Comunità Valenciana è un luogo iconico del ciclismo e portafortuna per il ciclismo italiano. Il 5 settembre 1992 Gianni Bugno ci vinse il suo 2° Campionato del Mondo su strada. Nel ’99, da Benidorm a Valencia, Mario Cipollini trionfò al Trofeo Puig. Oggi 19 gennaio è stato il valdostano Mattia Agostinacchio a regalare all’Italia una vittoria importante a Benidorm.
Italia Bike Cup, spazio speciale per gli juniores
Le settimane scorrono velocemente verso il lancio della nuova edizione dell’Italia Bike Cup


Altre Notizie »