Selle Smp Master Cross

Gioele Bertolini e Carlotta Borello domano il fango di Brugherio

,
photo credits ©Alessandro Billiani



All’Increa Staium è andata in scena la prima giornata del 15° International Cyclocross di Brugherio, 2^ tappa del Selle Smp Master Cross. La pioggia e il fango non si sono fatti attendere e hanno reso le gare Internazionali di Classe 1 ancora più spettacolari e selettive.
Tutte le prove sono state trasmesse in diretta sul canale youtube dell’organizzazione. Quella regina degli Open è stata mandata in onda su Raisport.

L’organizzazione è stata perfettamente curata dalla Lega Ciclistica Brugherio 2, presieduta da Carlo Massimo Pirola. Hanno collaborato all’organizzazione Mtb Increa Brugherio, Brugherio Sportiva e Sorgente Pradipozzo. La gara godeva del patrocinio della regione Lombardia e del Comune di Brugherio.

Quest’anno sono state apportante molte modifiche al tracciato di gara, come sempre tra i più apprezzati a livello nazionale, poiché il livello del lago era molto più alto del solito e di conseguenza molti tratti della riva erano allagati. “L’anima” del percorso è rimasta però quella del 2023. Circa 3 chilometri divisi in vari settori denominati THE WALL, DOUBLE SNAKE powered by Isolmant, MURO DEL NORD, JUMP AREA e 1 2 TREES. Tutto ciò, unito alla pioggia e al fango, ha fatto emergere le doti tecniche e di equilibrio di ciascun atleta e ha determinato distacchi molto pesanti.

Juniores M
La giornata di gare si è aperta alle ore 10,00 con gli Juniores.
Pronti via, il campione austriaco Valentin Hofer ha fatto subito emergere la propria superiorità.
Prima pochi secondi, ma con il passare dei giri l’uomo della National Team Austria è diventato imprendibile per tutti gli avversari italiani.
Dietro di lui i più attivi sono stati gli uomini della DP66, l’umbro Giacomo Serangeli e il friulano Ettore Fabbo, ma hanno dovuto accontentarsi rispettivamente della 2^ e della 3^ piazza.
Qualche intoppo di troppo per il valdostano Mattia Agostinacchio (Fas Airport Services Guerciotti), che dopo la vittoria di Jesolo all’apertura del Selle Smp Master Cross, oggi è sceso dal podio, tagliando il traguardo in 4^ posizione, ma mantenendo la maglia di leader del prestigioso circuito.
5^ Posizione per il giovane friulano Filippo Grigolini (Team Cingolani).

Juniores F
Alle 11,30 sono scese in campo le Donne Juniores.
Il comitato organizzatore ha voluto dare maggior risalto alle ragazze di questa categoria, che quindi hanno gareggiato in una prova dedicata e non come consuetudine con le Elite e le Under 23.
Pronti via, si è subito acceso l’attesissimo duello tra la tricolore Elisa Ferri e la figlia d’arte Giorgia Pellizotti. La prima parte di gara è stata abbastanza equilibrata.
Ma nei giri finali la toscana portacolori della Fas Airport Services Guerciotti è scappata via, domando il fango e le tante difficoltà tecniche dell’Increa Stadium. Sulla finish line è così brillata la meravigliosa, se pur infangata, maglia di campionessa italiana di Elisa Ferri, che ha preceduto di 37 secondi la giovane trevigiana, primo anno di categoria, Giorgia Pellizotti (Sanfiorese).
Terza piazza, a più di 3 minuti di distacco, per un’altra ragazza del 2008, ovvero la bresciana Elisa Bianchi, compagna di squadra della vincitrice.
Dopo le prime due tappe, Elisa Ferri e Giorgia Pellizzotti hanno lo stesso punteggio in vetta alla classifica del Selle Smp Master Cross.
 
Open F
La competizione delle Donne Open, scattata alle 13,00, ha proposto una dominatrice.
La piemontese classe 2002, portacolori del Team Cingolani, è stata al comando dal primo all’ultimo metro e ha dato prova di una condizione fisica eccellente che le ha permesso di mettere in saccoccia il poker di vittorie in questo inizio di stagione.
Carlotta Borello ha anche dimostrato di trovarsi estremante a suo agio sull’insidioso fango di Brugherio e di non temere i numerosi tratti da percorrere a piedi, con la bici in spalla.
Alle sue spalle, la trevigiana portacolori Sportivi del Ponte Beatrice Fontana ha vinto il duello con Lucia Bramati (Fas Airport Services Guerciotti).
Secondo e terzo posto rispettivamente per le due figlie d’arte, che hanno accusato un gap di 1’40”.
4^ piazza per Rebecca Gariboldi, che ha mantenuto la maglia di leader del Selle Smp Master Cross, precedendo la campionessa austriaca Nadja Heigl (Ktm).

Open M
La gara regina riservata agli open è stata molto incerta sino a due tornate dal termine.
Gioele Bertolini e Federico Ceolin hanno nelle fasi d’avvio composto la coppia di testa e hanno immediatamente dimostrato grande superiorità nei confronti di tutti gli avversari.
Qualche errore di troppo per Federico Ceolin e una prova praticamente senza sbavature di Gioele Bertolini hanno decretato l’esito.
Il valtellinese classe 1995 della Fas Airport Services Guerciotti è andato a prendersi la prestigiosa vittoria all’Increa Stadium e la leadership in classifica Selle Smp Master Cross, distanziando di 25 secondi il bravo atleta veneziano classe 2000 Federico Ceolin (Bibione Cycling).
Terzo gradino del podio per uno degli atleti più esperti del gruppo, il bresciano classe 1988 Cristian Cominelli (Cycling Cafè), staccato di 57 secondi, che sul podio si è fatto accompagnare dal piccolo Bryan di quasi 7 anni.
Ha invece un po’ deluso le attese il campione tedesco Marcel Meisen, solo quarto, che ha preceduto di pochi secondi l’ex campione del mondo juniores Stefano Viezzi (BTeam Cyclocross), autore oggi di una prova maiuscola.
Carlotta Borello - Team Cingolani
Carlotta Borello - Team Cingolani
Gioele Bertolini e Carlotta Borello domano il fango di Brugherio
photo credits Alessandro Billiani
2712 visualizzazioni


Ultimi Aggiornamenti

A Borno trionfano Siffredi e Piana sotto la pioggia
La pioggia intermittente non ha fermato lo spettacolo della mountain bike lunga distanza, andato in scena a Borno (Brescia), località che ha ospitato l’appuntamento clou della stagione fuoristrada marathon
Pollino Marathon 2025, dove il cuore torna sempre
Ci sono luoghi che non si attraversano semplicemente. Luoghi che, ogni volta, ti danno la sensazione di ritornare a casa. Uno di questi è Terranova di Pollino, dove sembra di tornare dai nonni.
XC Pineta Siano 2025: sport, natura e rinascita nel cuore verde di Catanzaro
Domenica 6 luglio Catanzaro ospita la prima edizione della XC Pineta Siano, evento finale della XCalabra Cup 2025
Filippo Conca: l'Uomo, il Cuore, il Miracolo a Gorizia
Ventisei anni, un passato recente da professionista nel World Tour, poi il buio. Senza squadra, senza contratto, con una scelta dura da affrontare: mollare tutto o continuare. Ha scelto la seconda. Nonostante infortuni, cadute e delusioni. Ha scelto di crederci ancora. E il ciclismo, quello vero, oggi lo celebra.
Shimano GRX RX827: il gravel diventa wireless
Scopri la nuova trasmissione Shimano GRX RX827: sistema wireless 1x12 specifico per il gravel, compatibile con ogni bici, preciso, robusto e perfetto per ogni avventura off-road
Pirelli presenta i nuovi pneumatici Scorpion XC RC e M: made in Italy e gomma naturale certificata FSC
Pirelli segna un traguardo importante nel settore delle due ruote off-road, presentando i nuovi pneumatici da mountain bike Scorpion XC RC e Scorpion XC M, interamente prodotti in Italia e realizzati con gomma naturale certificata FSC®. Questi modelli rappresentano una svolta in termini di sostenibilità, prestazioni e tecnologia, e sono dedicati agli appassionati e professionisti del Cross Country MTB.


Altre Notizie »