X-Legend

Alla Castro Legend Cup un parterre internazionale

,
photo credits ©Antonio Caggiano - www.bikerounder.com



Il 20 ottobre è sempre più alle porte: l’evento di mountain bike più atteso dell’anno entra sempre più nel vivo. I riflettori sono già tutti accesi sul Parco Naturale Costa Otranto Leuca – Bosco di Tricase, già da tanti ribattezzato come il “paradiso” della mountain bike. Già da alcune settimane sono cominciati a filtrare i nomi dei grandi protagonisti della specialità marathon, che daranno lustro alla griglia di partenza, posta anche quest’anno, sul porto di Castro Marina.

Non mancherà nessuno dei protagonisti già saliti sui podi delle precedenti edizioni. Podio maschile che lo scorso anno era composto dal tedesco Andreas Seewald (Canyon Northwave), dal colombiano Leonardo Paez (Soudal Lee Cougan) e dal nostro portacolori Fabian Rabensteiner (Wilier Pirelli).

Un podio di livello mondiale, con i primi due vincitori di ben tre maglie iridate di specialità e con Rabensteiner, già vincitore assoluto a Castro nel 2022, fresco vincitore della Coppa del Mondo e campione italiano in carica.
Lunga è la lista degli uomini che cercheranno di scrivere il proprio nome sul prestigioso albo d’oro della prova UCI made in Puglia o che cercheranno, quanto meno, di conquistare un gradino del podio, a Castro, sempre più prestigioso.

Il 20 ottobre in Puglia sono attesi gli elite dei team Scott, Wilier Pirelli, Torpado, Olympia, Metallurgica Veneta, Soudal Lee Cougan, Bottecchia, KTM, Mentecorpo. Non mancherà proprio nessuno dei big nazionali, mentre si sta ancora trattando per alcuni campioni stranieri, amatissimi dagli appassionati.

Tra le donne, dopo il ritiro dalle scene della lituana Katazina Sosna (vincitrice delle ultime edizioni), proveranno a conquistare il gradino più alto l’attuale campionessa italiana Claudia Peretti (Olympia), la vice campionesssa Sandra Mairhorfer e la sua compagna di team, la tedesca Adelheid Morath, campionessa europea marathon 2023 (Soudal Lee Cougan), Debora Piana (Cingolani), Maria Zarantonello (Metallurgica Veneta), Chiara Burato e Costanza Fasolis (Mentecorpo).

Sfida nella sfida sarà anche il percorso Granfondo da 58km (a conti fatti un marathon) dove i biker lotteranno oltre che per i podi assoluti e di categoria, anche per le maglie di X-Legend.
Senza dimenticare le maglie tricolori in palio per gli atleti paralimpici.

Ad ogni biker la sua sfida, a tutti il piacere di pedalare in uno dei luoghi più belli al mondo, su misura delle ruote grasse.
Il 20 ottobre il divertimento è assicurato. Avete tempo fino alle ore 20.00 del 17 ottobre per iscrivervi ed essere protagonisti dell’evento di mountain bike che chiuderà in grande stile la stagione agonistica.

Quando il Salento chiama tocca rispondere Presente!

 
Alla Castro Legend Cup un parterre internazionale
photo credits Antonio Caggiano - www.bikerounder.com
3557 visualizzazioni


Ultimi Aggiornamenti

Domenica 27 aprile sarà festa in Salento
Partecipa alla Marathon del Salento, la gara MTB più attesa del centro-sud Italia: oltre 900 biker, campioni nazionali, pacco gara esclusivo, birra artigianale B94 e il mitico pasta party in made in Salento
Il 29 Giugno è sempre Pollino, questa volta versante Lucano.
Lo start in piazza Virgallita a Terranova di Pollino. Percorrere in mountain bike i tantissimi sentieri che attraversano il Parco Nazionale del Pollino, è quanto di più suggestivo e stimolante si possa fare
Campania Challenge MTB 2025: si riparte da Moschiano
Dopo un esordio mancato, la Campania Challenge MTB 2025 è pronta a ripartire ufficialmente.
Ottima la prima a Celico
Successo per la prima edizione dell’XCO Brigante Celichese a Celico, tra salite impegnative, discese tecniche e tanto spettacolo. Una gara vera, immersa nei boschi della Sila, firmata dallo “Stregone Volante” Luca Nigro
L'8 giugno il protagonista sarà ancora il Parco Nazionale del Pollino
Partecipa all'undicesima edizione della Marathon degli Aragonesi l'8 giugno a Campotenese (CS), un'epica gara di mountain bike nel Parco Nazionale del Pollino, Patrimonio Unesco. Scopri panorami mozzafiato e percorsi emozionanti in uno dei luoghi più belli d'Italia
Sardinia Divide 2025: 210 km in MTB e Gravel da Alghero a Olbia tra natura, storia e avventura
Partecipa al Sardinia Divide 2025: 210 km in tre tappe da Alghero a Olbia, tra paesaggi spettacolari, percorsi gravel e MTB, e ospitalità tipica sarda. Iscriviti entro il 6 aprile per la quota ridotta!


Altre Notizie »