Tra meno di un mese a Castro, in occasione della Castro Legend Cup, andrà in scena il Campionato Italiano ciclismo paralimpico MTB. Un campionato italiano riservato alle categorie B (tandem) e C (dalla C1 alla C5). Dodici, sei per gli uomini, sei per le donne, le maglie tricolori da assegnare.
Per il Ciclo Club Spongano sarà il secondo campionato italiano paralimpico, dopo l'edizione dello scorso anno, andata in scena il sabato, alla vigilia della Castro Legend Cup.
Quest'anno, così da favorire ancor di più l'integrazione tra i due eventi, la gara paralimpica partirà appena cinque minuti dopo la prova marathon UCI.
Tutti assieme quindi nella griglia posta sul porto di Castro.
Gli atleti paralimpici avranno un percorso a loro riservato, con pochi tratti in comune con la prova marathon, ma ugualmente affascinante.
Un percorso di 35 km e 400 mt di dislivello su cui potranno, per la prima volta alla Castro Legend Cup, divertirsi anche gli escursionisti.
Il percorso si districherà per oltre l'80% su strade sterrate, terra rossa e antichi selciati, tra i comuni di Castro, Ortelle e Santa Cesarea Terme e delle vicine Uggiano, Minervino.
Saranno quasi cinque i chilometri che il percorso si muoverà lungo l'antica Via Appia Calabro - Salentina: uno dei rari selciati a due corsie, a testimonianza di quanto questi luoghi siano stati di gran rilievo fin dall'antichità.
L'Appia Calabro - Sallentina è l'arteria che metteva in collegamento Porto Badisco con Gallipoli ovvero le due coste e i due mari del Salento.
Non bastasse il tracciato porterà i biker alla scoperta del Menhir Malcantone, tra i più alti delle Terre d'Otranto, che si eleva per ben 4 metri su di un basamento roccioso naturale.
Poco distante dal Menhir i biker passeranno anche a pochi chilometri dal Dolmen Li Scusi, costruzione preistorica, uno dei luoghi più emblematici del Salento.
Saranno trentacinque chilometri da ammirare dal primo all'ultimo metro.
I biker potranno correre solo se in regola con la classificazione, mentre gli escursionisti potranno partecipare solo presentando il certificato medico non agonistico.
Gli atleti escursionisti potranno scegliere di partecipare oltre che in sella ad una mtb anche su una bici gravel o su una bici a pedalata assistita.
Non ci sono scuse, il 20 ottobre tutti gli appassionati delle ruote grasse potranno essere protagonisti di un evento DOC, 100% Made in Puglia.
Lo spettacolo del 4X Pro Tour in Val di Sole torna anche nel 2025
Venerdì 20 giugno 2025, la Val di Sole ospiterà ancora una volta la prima prova del 4X Pro Tour, il più importante circuito della disciplina a livello mondiale, nella giornata di apertura delle UCI Mountain Bike World Series
Il 23 febbraio ritorna il Trofeo Eracle memorial Vito Palmisano
La grande novità di questo 2025 è il passaggio a gara endurance della famosa Cronometro a Coppie di Alberobello. Il 23 febbraio si corre infatti il Trofeo Eracle memorial Vito Palmisano, storico presidente della Eracle MTB.
Elisa Ferri e Gioele Bertolini regalano altri 2 titoli al Fas Airport Services-Guerciotti-Premac
Fantastica Elisa Ferri ! La ragazza di San Giovanni Valdarno questa mattina ha conquistato il suo sesto titolo italiano consecutivo nel ciclocross. E nel pomeriggio l’elite Gioele Bertolini l’ha imitata in grande stile, vincendo la sua decima maglia tricolore nel ciclocross. Per Bertolini quello conquistato oggi è il 5° titolo italiano da elite di cross.
Grande festa di ciclocross a Faè di Oderzo
Apoteosi doveva essere e apoteosi e’ stata, il 12 gennaio rimarra’ nel cuore e nella memoria di tutti coloro che hanno vissuto e si sono emozionati a Fae’ di Oderzo nel partecipare con il proprio tifo ai Campionati Italiani di Ciclocross 2025.
La Fas Airport Services-Guerciotti-Premac è Campione d’Italia di team relay
Il team Fas Airport Services-Guerciotti-Premac è nuovamente Campione d’Italia di team relay – ciclocross. Lo junior Mattia Agostinacchio, la under 23 Lucia Bramati, l’under 23 Tommaso Ferri e l’elite Gioele Bertolini regalano a patron Paolo Guerciotti l’ennesimo titolo italiano