X-Legend

Il 20 ottobre tutti a Castro

,
photo credits ©Antonio Caggiano - www.bikerounder.com



Ogni centimetro della Castro Legend Cup se interrogato avrebbe una storia da raccontare.
Una storia, giunta fino ai giorni nostri, in cui si sono susseguite le vicende dei messapi, dei greci e degli antichi romani.
Il 20 ottobre luoghi e storie saranno i protagonisti di uno degli eventi di mountain bike più prestigiosi del calendario internazionale.

Saranno due i percorsi: marathon e granfondo, ma unico sarà il tracciato, con un anello di circa 22km da affrontare due volte per il "lungo", una sola volta per il "corto".
Il tutto per circa 60km distribuiti tra strade bianche, mulattiere, basolati, terra rossa e single track a picco sul mare.

Il 20 ottobre i biker scopriranno l'incanto della costa che da Castro giunge fino ad Otranto, facendo il periplo della cava di Bauxite.
Nel mezzo gli atleti potranno ammirare le mille sfumature di blu dell'Adriatico, i muretti a secco e le torri costiere realizzate tra il XIV e il XVII secolo per sorvegliare quell'area in cui si erano susseguite le invasioni dei saraceni.
Il tracciato della Castro Legend Cup si districherà nell'infinito labirinto di stradine interpoderali che senza soluzione di continuità mettono in collegamento la costa rocciosa, le alte falesie, le scogliere impervie e le praterie steppiche, con quest'ultime che da sole occupano i tre quarti del Parco naturale regionale "costa Otranto - Leuca e bosco di Tricase".

I biker incontreranno un paesaggio aspro e impervio, su misura per la loro mountain bike.
Lungo il tracciato i biker potranno scoprire il faro di Punta Palascia, il punto più orientale d'Italia, distante circa 73 km da Capo Linguetta, in Albania. Il faro, costruito nel 1867, è uno dei cinque fari protetti del Mediterraneo dalla Commissione Europea.
La Castro Legend Cup non smetterà di incantare biker e accompagnatori con i passaggi a ridosso della scenografica cava di bauxite, della Torre Sant'Emiliano con l'omonimo isolotto ai suoi piedi, sui basolati della Via Appia calabro salentina.

E non bastasse... i biker scopriranno la storica località termale di Santa Cesarea Terme con le sue splendide ville in stile moresco, l'anfiteatro naturale di Porto Badisco, contenitore di biodiversità e concentrato di rarità botaniche e faunistiche.
La finalissima X-Legend sarà una gara da vincere con le gambe e le braccia, ma ancor di più sarà una gara da ammirare con gli occhi e da respirare a pieni polmoni, con il profumo del mare che si alternerà a quello del mirto e del corbezzolo.

Le iscrizioni sono aperte, il 20 ottobre a Castro non si potrà mancare.

Il 20 ottobre sarete protagonisti di un evento X-Legend(ario), 100% Made in Puglia!

 
Il 20 ottobre tutti a Castro
photo credits Antonio Caggiano - www.bikerounder.com
5881 visualizzazioni


Ultimi Aggiornamenti

Marathon degli Aragonesi 2025 Official After movie
Tra le grandi faggete ed i pianori del Parco Nazionale del Pollino si è scritta l’ XI pagina della Marathon Degli Aragonesi Riviviamo insieme le emozioni di questa ultima ed indimenticabile edizione.
Marathon degli Aragonesi, uno spettacolo di profumi e colori
Pollino Marathon, Trofeo dei Parchi Naturali, mountain bike, Parco Nazionale del Pollino, Marathon degli Aragonesi, Tony Vigoroso, Andrea Privitera, single track, Piani di Novacco, Parco della Lavanda
Pronti a Lauro per il Campionato Regionale MTB Esordienti ed Allievi del 15 Giugno
Domenica 15 giugno 2025, la località di Migliano, frazione immersa nei noccioleti del comune di Lauro (AV), ospiterà una delle gare più attese del calendario fuoristrada: il Campionato Regionale MTB Esordienti e Allievi, valido anche come prova Top Class e organizzato dalla Federal Team Race.
Shimano XTR M9200 Di2 Wireless: l'eccellenza nella trasmissione MTB
scopri il nuovo shimano xtr m9200 di2 wireless: cambio elettronico senza fili, freni potenziati, guarniture leggere per prestazioni mtb al top
In Val di Sole è conto alla rovescia per le World Series
Presentato a Trento l'appuntamento con le WHOOP UCI Mountain Bike World Series in Val di Sole-Trentino: a Daolasa di Commezzadura, dal 20 giugno al 22 giugno, un evento mondiale con 14 gare in 3 giorni. Diretta TV su Eurosport
Tra salite, sudore e memoria: il cuore della MTB batte nei Monti Picentini
Scopri le emozioni della 5ª Gran Fondo MTB Monti Picentini - Memorial Domenico Di Capua: una giornata tra adrenalina, natura e ricordi indelebili nei sentieri di San Cipriano Picentino. Oltre 130 bikers, sfide spettacolari e un’atmosfera che ha scaldato i cuori.


Altre Notizie »