RAlly di Sardegna

Il Rally di Sardegna 2024 ha meritato le 5 stelle

,
photo credits ©Antonio Caggiano - www.bikerounder.com



Oggi è andata in scena l'ultima tappa di un avvincente Rally di Sardegna 2024, la gara a tappe UCI che farà parlare a lungo di sè. Hanno conquistato il favore degli atleti i suoi paesaggi meravigliosi, a perdita d'occhio, le salite capaci di aggredire anche le gambe più allenate, i lunghi single track, le discese su cui toccava dosare per bene le dita sulle leve dei freni.

Si, il Rally di Sardegna ha saputo conquistare il cuore dei biker, atleti di assoluto livello provenienti da ogni angolo: Spagna, Olanda, Repubblica Ceca, Colombia, Grecia, Portogallo e Germania.
Nella tappa di oggi, Aritzo - Gadoni- Aritzo, erano in tanti gli uomini a contendersi la tappa e soprattutto l'assoluta della decima edizione della manifestazione sarda.

Subito dopo lo start il tracciato presenta una impegnativa rampa che accompagna i biker sopra i mille di quota. Diego Rosa, sfortunato nella tappa di ieri, ha una gran gamba, prova fin da subito a salutare la concorrenza e ci riesce.

Le energie in gruppo dopo quattro giorni di gara sono ridotte ai minimi termini. I biker devono gestire lo sforzo e avere pazienza. Tra le donne Peretti prova ad attaccare la sua rivale Kortekaas, ha l'ambizione di vincere la tappa, più difficile pensar di conquistare la generale, in cui la spagnola ha un buon margine di sicurezza.

Rosa guadagna un pò di gap ma dopo nemmeno 10 km di gara è ancora frenato da una foratura, questa volta all'anteriore. Il gruppo alle sue spalle presto recupera e lo lascia all'inseguimento. Alla testa del gruppo sono Saitta, Becking, Periklis e Chiarini ad assumere il ruolo di maggiori pretendenti alla vittoria della tappa odierna.
Il giovane Foccoli, leader della generale, resta poco distante, quasi a voler controllare a distanza i suoi avversari, senza strappare troppo. Il suo rivale più accreditato (Rosa) ha perso, a causa della foratura, diversi minuti.

Al 30esimo, quando di chilometri al traguardo ne mancano 18, Kortekaas raggiunge e subito dopo mette la freccia sulla Peretti. Quattro giorni da assoluta mattatrice per la forte atleta spagnola, che sul traguardo di Aritzo può ancora alzare le braccia.

Più incerta, come nelle giornate precendenti, è la prova maschile. Ai piedi dell'ultima salita Chiarini e Periklis sono in testa,  dietro di loro sono Saitta e Foccoli ad inseguire a poco distanza. In salita Periklis guadagna qualche secondo su Chiarini, ma il nostro portacolori riesce a raggiungerlo nel tratto in falsopiano, dove può far valere le sue doti, e il suo fisico, da passista più che da scalatore. Chiarini ricuce e con qualche piccolo rischio guadagna, a sua volta, una ventina di secondi, pochi giri di lancette che riesce a gestire fin sulla linea del traguardo, dove, dopo due secondi posti, può esultare, meritatamente, per la preziosa vittoria di tappa.

Secondo di tappa è Periklis. Terzo è Saitta davanti a Foccoli, con quest'ultimo capace di conservare la maglia di leader ovvero di aggiudicarsi uno splendido Rally di Sardegna 2024.
In classifica generale sono appena 26 i secondi di margine che l'atleta dell'Olympia riesce a mantenere sul greco Periklis. Il terzo gradino della generale è dell'esperto Chiarini, staccato di 3m30sec.
Tra le donne a far compagnia sul podio a Kortekaas e Peretti, è la Calderon, staccata di 57m1sec.

Il Rally di Sardegna è così concluso, non ci resta che aspettare le date della prossima edizione.
Noi contiamo di esserci, il Rally di Sardegna ha stregato anche noi. Viva la Sardegna.

 Terza tappa - Risultati Uomini
1) Riccardo Chiarini (Cannondale IBS Sport) in 2h22'19"
2) Periklis Ilias (Tabrosracingteam) a 20"
3) Vincenzo Saitta (Rolling Bike Racing Team) a 1'56"
4) Davide Foccoli (Olympia Factory Team) a 2'52"
5) Hans Becking (Buff Megamo) a 4'28"

Terza tappa – Risultati Donne
1) Tessa Kortekaas (Cannondale ISB Sport) in 2h51'54"
2) Claudia Peretti (Olympia Factory Team) a 5'16"
3) Maria Cristina Nisi (Boscaro Racing Team) a 21'45"
4) Monica Calderon (Cannondale ISB Sport) a 25'40"
5) Karla Loffelmann (Ceska Sporiteln - Accolade) a 26'27"

Classifica finale Uomini
1) Davide Foccoli (Olympia Factory Team) in 9h10'45"
2) Periklis Ilias (Tabrosracingteam) a 0'26"
3) Riccardo Chiarini (Cannondale IBS Sport) a 3'30"
4) Vincenzo Saitta (Rolling Bike Racing Team) a 4'48"
5) Hans Becking (Buff Megamo) a 6'12"

Classifica finale Donne
1) Tessa Kortekaas (Cannondale ISB Sport) in 10:57:40
2) Claudia Peretti (Olympia Factory Team) a 12'54"
3) Monica Calderon (Cannondale ISB Sport) a 57'01"
4) Karla Loffelmann (Ceska Sporiteln - Accolade) a 1h07'09"
5) Maria Cristina Nisi (Boscaro Racing Team) a 1h24'38"
Rally di Sardegna - tappa 3
Rally di Sardegna - tappa 3
Rally di Sardegna - tappa 3
Rally di Sardegna - tappa 3
Rally di Sardegna - tappa 3
Rally di Sardegna - tappa 3
Rally di Sardegna - tappa 3
Rally di Sardegna - tappa 3
Rally di Sardegna - tappa 3
Rally di Sardegna - tappa 3
Rally di Sardegna - tappa 3
Rally di Sardegna - tappa 3
Rally di Sardegna - tappa 3
Rally di Sardegna - tappa 3
Rally di Sardegna - tappa 3
Rally di Sardegna - tappa 3
Rally di Sardegna - tappa 3
Rally di Sardegna - tappa 3
Rally di Sardegna - tappa 3
Rally di Sardegna - tappa 3
Il Rally di Sardegna 2024 ha meritato le 5 stelle
photo credits Antonio Caggiano - www.bikerounder.com
3268 visualizzazioni


Ultimi Aggiornamenti

Lo spettacolo del 4X Pro Tour in Val di Sole torna anche nel 2025
Venerdì 20 giugno 2025, la Val di Sole ospiterà ancora una volta la prima prova del 4X Pro Tour, il più importante circuito della disciplina a livello mondiale, nella giornata di apertura delle UCI Mountain Bike World Series
Il 23 febbraio ritorna il Trofeo Eracle memorial Vito Palmisano
La grande novità di questo 2025 è il passaggio a gara endurance della famosa Cronometro a Coppie di Alberobello. Il 23 febbraio si corre infatti il Trofeo Eracle memorial Vito Palmisano, storico presidente della Eracle MTB.
Elisa Ferri e Gioele Bertolini regalano altri 2 titoli al Fas Airport Services-Guerciotti-Premac
Fantastica Elisa Ferri ! La ragazza di San Giovanni Valdarno questa mattina ha conquistato il suo sesto titolo italiano consecutivo nel ciclocross. E nel pomeriggio l’elite Gioele Bertolini l’ha imitata in grande stile, vincendo la sua decima maglia tricolore nel ciclocross. Per Bertolini quello conquistato oggi è il 5° titolo italiano da elite di cross.
Grande festa di ciclocross a Faè di Oderzo
Apoteosi doveva essere e apoteosi e’ stata, il 12 gennaio rimarra’ nel cuore e nella memoria di tutti coloro che hanno vissuto e si sono emozionati a Fae’ di Oderzo nel partecipare con il proprio tifo ai Campionati Italiani di Ciclocross 2025.
A Faè di Oderzo la Fas Airport Guerciotti cala il tris nel Team Relay
Come già accaduto a Ostia Antica nel 2023 e a Cremona nel 2024, è stata la FAS Airport Services Guerciotti ad aggiudicarsi le quattro maglie tricolori messe in palio dal Team Relay.
La Fas Airport Services-Guerciotti-Premac è Campione d’Italia di team relay
Il team Fas Airport Services-Guerciotti-Premac è nuovamente Campione d’Italia di team relay – ciclocross. Lo junior Mattia Agostinacchio, la under 23 Lucia Bramati, l’under 23 Tommaso Ferri e l’elite Gioele Bertolini regalano a patron Paolo Guerciotti l’ennesimo titolo italiano


Altre Notizie »