Trofeo dei Parchi Natrali

Saitta e Parisi conquistano il Pollino

,
photo credits ©Antonio Caggiano - www.bikerounder.com



Trofeo dei Parchi NatraliLa settima fatica del Trofeo dei Parchi Naturali vede ancora il Parco più grande d'Italia assoluto protagonista. Dopo la Catasta di Campotenese (CS) il circo dei biker l'ultimo weekend di Giugno ha fatto tappa a Terranova di Pollino (PZ), sul versante lucano del parco.

Il sabato, come ormai da tradizione, i protagonisti sono stati i biker più piccoli, i giovanissimi. Il TPN Kids ha così fatto conoscere il Pollino ai "pulcini" e le emozioni, naturalmente, non si sono fatte attendere. L'indomani è invece toccato ai biker più grandi impugnare i manubri.

Fin dalle prime ore dell'alba di Domenica nel piccolo borgo di Terranova, a quasi mille di quota, le bici dalle ruote grasse hanno riempito il silenzio di quel fazzoletto di case immerso nel polmone verde della Basilicata.
Nulla però hanno potuto i biker per scalzare i profumi tra le strette viuzze del paese.

Al naso si presentavano ben distintamente il tipico profumo del sugo che sta cuocendo da chissà quante ore, il profumo di polpette, funghi porcini e papaveri cruschi... e chissà quant'altro ben di Dio.
Una delizia per l'olfatto, una delizia doppia per il palato, a cui i biker, nè prima nè dopo la gara, hanno saputo resistere.
D'altronde servirà pure a qualcosa consumare migliaia di calorie su quella sella, davvero poco confortevole, della bicicletta!

A Terranova si vive e si mangia bene, con l'orologio che pare essere meno frettoloso e più lento.

Veloce è invece la partenza di quella che è stata la 23esima Pollino Marathon, la pioneria delle lunghe distanze nel sud Italia.
La gara "sfila" nel corso del paese prima di buttarsi in discesa ma a velocità controllata... ma dura poco, i biker sono presto costretti a guardare con gli occhi in alto e il loro polpacci sono costretti già di buon ora a "guadagnarsi" la giornata.
I meno lenti sulle rampe di asfalto che accompagnano i biker all'ombra dei boschi sono gli uomini più attesi della vigilia. In testa alla gara ci sono i tre big della Rolling Bike (Saitta, Spica e Ficara) nonchè gli altri tre pretendenti alla generale del TPN (Luciano, Mignoli e Vigoroso).
Ficara fa il ritmo tirando il collo a quel gruppo che metro dopo metro si allunga, colorando i tornanti che si arrampicano verso le quote più alte. I biker arriveranno poco a ridosso dei famosi pini loricati, simbolo del Parco (sicuramente) più grande e (probabilmente) più bello d'Italia.

Allo scollinamento della prima salita sono i Rolling ad avvantaggiarsi, hanno una marcia in più degli avversari, ma nella successiva discesa in single track i magnifici sei si ricongiungono. Il terreno ai piedi dei fitti alberi è abbastanza compatto e offre buona trazione. Solo i tratti in pietrisco, specie per chi ha osato ruote non troppo tassellate, danno un pò di noie, con facile rischio di planaggio.
Dalla seconda salita, quella verso le piste di Piano Giumenta,  è un lungo tira e molla, tra i Rolling in testa e gl altri tre alle spalle che li vedono non assai distanti.  

A metà gara i due siciliani, Saitta e Spica, forzano il ritmo e salutano la concorrenza, con il compagno Ficara prima attardato da una foratura al posteriore e pochi km più avanti costretto a tirare i remi in barca a causa di un'altra foratura, a cui, questa volta, non riesce a porre rimedio.

Con Saitta e Spica in controllo della gara, alle loro spalle si lotta per il terzo, qui comunque prestigioso, gradino del podio.
A poco dal traguardo, sulla salita dura e esposta ai raggi del sole, in giornata di grazia, Luciano riesce a mettere un po' di metri tra le sue e le ruote di Mignoli, con Vigoroso, ancora più staccato.

Sulla linea di arrivano giungono assieme Saitta e Spica, con il primo ad alzare le braccia e riuscire così nell'impresa di aggiudicarsi la terza vittoria nella marathon lucana su tre partecipazioni. Le precedenti vittorie le avveva ottenute nelle edizioni del 2019 e nel 2022. Quattro vittorie su quattro se contiamo la vittoria, da sedicenne, sul percorso granfondo.
Il podio è completato dal leader TPN Luciano, attardato di 2min 26 sec.

Quarto è Mignoli.
Brutta caduta con lussazione alla spalla per Vigoroso a pochi minuti dal traguardo.

Tra le donne è la lucana Mara(thon) Parisi (Bike & Sport) a vincere e a rafforzare la maglia da leader TPN, sempre più per Lei una seconda pelle.
Alle sue spalle giungono Anna Ciccone (Eracle) e Daniela D'Alessandro (Bikespace).
Per la prossima tappa del Trofeo dei Parchi Naturali, ottava e terzultima, si torna anco
ra in terra di Calabria. Il 14 luglio ai biker toccherà conquistare la Sila Epic.

Risultati https://www.mtbonline.it/Risultato/1661/0-pollino-marathon
Pollino Marathon 2024
Pollino Marathon 2024
Pollino Marathon 2024
Pollino Marathon 2024
Pollino Marathon 2024
Pollino Marathon 2024
Pollino Marathon 2024
Pollino Marathon 2024
Pollino Marathon 2024
Pollino Marathon 2024
Pollino Marathon 2024
Pollino Marathon 2024
Pollino Marathon 2024
Pollino Marathon 2024
Pollino Marathon 2024
Pollino Marathon 2024
Pollino Marathon 2024
Pollino Marathon 2024
Pollino Marathon 2024
Pollino Marathon 2024
Pollino Marathon 2024
Pollino Marathon 2024
Pollino Marathon 2024
Pollino Marathon 2024
Pollino Marathon 2024
Pollino Marathon 2024
Pollino Marathon 2024
Pollino Marathon 2024
Pollino Marathon 2024
Pollino Marathon 2024
Pollino Marathon 2024
4852 visualizzazioni


Ultimi Aggiornamenti

Marathon degli Aragonesi 2025 Official After movie
Tra le grandi faggete ed i pianori del Parco Nazionale del Pollino si è scritta l’ XI pagina della Marathon Degli Aragonesi Riviviamo insieme le emozioni di questa ultima ed indimenticabile edizione.
Marathon degli Aragonesi, uno spettacolo di profumi e colori
Pollino Marathon, Trofeo dei Parchi Naturali, mountain bike, Parco Nazionale del Pollino, Marathon degli Aragonesi, Tony Vigoroso, Andrea Privitera, single track, Piani di Novacco, Parco della Lavanda
Pronti a Lauro per il Campionato Regionale MTB Esordienti ed Allievi del 15 Giugno
Domenica 15 giugno 2025, la località di Migliano, frazione immersa nei noccioleti del comune di Lauro (AV), ospiterà una delle gare più attese del calendario fuoristrada: il Campionato Regionale MTB Esordienti e Allievi, valido anche come prova Top Class e organizzato dalla Federal Team Race.
Shimano XTR M9200 Di2 Wireless: l'eccellenza nella trasmissione MTB
scopri il nuovo shimano xtr m9200 di2 wireless: cambio elettronico senza fili, freni potenziati, guarniture leggere per prestazioni mtb al top
In Val di Sole è conto alla rovescia per le World Series
Presentato a Trento l'appuntamento con le WHOOP UCI Mountain Bike World Series in Val di Sole-Trentino: a Daolasa di Commezzadura, dal 20 giugno al 22 giugno, un evento mondiale con 14 gare in 3 giorni. Diretta TV su Eurosport
Tra salite, sudore e memoria: il cuore della MTB batte nei Monti Picentini
Scopri le emozioni della 5ª Gran Fondo MTB Monti Picentini - Memorial Domenico Di Capua: una giornata tra adrenalina, natura e ricordi indelebili nei sentieri di San Cipriano Picentino. Oltre 130 bikers, sfide spettacolari e un’atmosfera che ha scaldato i cuori.


Altre Notizie »