I prossimi 21, 22 e 23 Giugno 2024 si terrà la Seconda Edizione di SalentoTrail, unica bike-packing experience nel Salento dedicata agli amanti della bici gravel

Basato sulla possibilità di percorrere un percorso di 350 km, ma anche due percorsi più brevi al fine di soddisfare tutte le esigenze dei partecipanti e permettere una visita del territorio anche in soli 2 giorni, SalentoTrail ha potuto annoverare già da subito la collaborazione con il Parco Paduli di San Cassiano in provincia di Lecce, parco agricolo multifunzionale ammesso all’interno dei progetti della rigenerazione urbana della Regione Puglia (2011), con all’attivo numerose attività portate avanti da ben 10 comuni della Provincia.
Il Parco è stato il punto di partenza e di arrivo dei ciclisti iscritti all’evento, alcuni dei quali hanno percorso il tragitto di 350 km senza soste notturne, portando a compimento l’intero giro programmato in soli 2 giorni.
L’evento del 2023 ha visto la collaborazione di alcuni esercenti nei luoghi più iconici del percorso, come Porto Badisco, Gallipoli e Santa Maria di Leuca, che hanno messo a disposizione dei partecipanti ristori tipici del territorio, come il “pasticciotto leccese” e la “frisa salentina”, grazie alla presenza di voucher gratuiti inseriti all’interno del pacco evento distribuito a tutti gli iscritti nella serata del venerdì precedente la partenza del 24 giugno presso la birreria Officine Cavour di Maglie, anch’essa partner dell’evento.
Nel Pacco evento anche la T-shirt SalentoTrail e una borraccia biodegradabile, testimonianza dell’impegno ecologico dei fondatori.
L’edizione di quest’anno si prospetta molto ricca:
1. Luogo di ritrovo e di partenza del percorso da Parco del Crocefisso di Muro Leccese, borgo ricco di storia e che annovera tra le sue bellezze il Palazzo del Principe
2. Partenze previste su 3 giorni e non più su 2, dal 21 al 23 Giugno 2024. Il tracciato, diventato di 390 km per la versione completa con percorso ad anello, raggiungerà la città di Lecce, l’Oasi “Le cesine” e la bellissima Acaya. Inoltre, i partecipanti potranno scegliere anche tra percorso Nord e Sud, toccando nel primo caso la bellissima città di Otranto mentre nella seconda opzione ci si spingerà fino a Santa Maria di Leuca.
3. Percorso per Hand-bike: il desiderio di rendere l'evento accessibile a tutti ha permesso la creazione di un percorso ad hoc
4. Pacco evento: si rinnova il kit regalo per tutti i partecipanti, quest'anno arricchito da voucher ristoro anche nel borgo di Acaya, oltre a quelli di Gallipoli, Santa Maria di Leuca, Porto Badisco e Specchia
Chi volesse conoscere già nelle settimane precedenti i creatori del Progetto può iscriversi al Gruppo Facebook pubblico Gravel Salento, che in pochissimo tempo ha raggiunto oltre 300 iscritti ed è diventato un punto di riferimento per l'organizzazione di ritrovi per ciclisti gravel nel Salento in tutti i periodi dell'anno.
Info e iscrizioni su www.salentotrail.it
RTquadro A.S.D.
via Mozart 5, 73020 Scorrano (Le)
https://www.salentotrail.it
Facebook @SalentoTrail.it
Instagram @salentotrail.it

