Campionato Italiano Marathon

A Letojanni sarà una grande gara

,


Un campionato di difficile lettura, ma assolutamente da non sottovalutare


La gara più attesa dell'anno è alle porte. Quindici i giorni che ci separano dal Campionato Italiano MTB Marathon. Un campionato targato Sicilia.
Un campionato di difficile lettura, ma assolutamente da non sottovalutare.

A Letojanni potrebbe non vincere il più forte, in assoluto, vincerà l'atleta che saprà leggere la gara meglio dei colleghi, il biker che riuscirà meglio degli avversari a gestire lo sforzo.
No, non sarà una gara tattica, ma potrebbe essere necessario rischiare di perderla per vincerla.

Il 2 giugno serviranno gambe e polmoni in stato di grazia, e una testa, quella si, da campione vero.
Diversi pro-rider che mai avevano partecipato all'evento hanno avuto modo di provare il percorso in queste ultime settimane che ci separano dalla Trinacria Race 2024.

Il loro giudizio sembrerebbe raccontare una gara "facile", durissima nella prima parte, facile e assai poco tecnica nella seconda parte.
Un giudizio che per alcuni versi è assai diverso da quello degli atleti che la gara l'hanno testata nelle precedenti edizioni (non in prova), quando chilometri e dislivelli erano anche minori di quelli di quest'anno.

Chi ha ragione?
Perchè questa differenza di giudizio?
Proviamo a capirne di più, magari arricchendo il discorso con delle riflessioni che nessuno ha finora evidenziato.

Riflessione 1  La Sicilia è più vicina al continente nero che a quello europeo. Detto più semplicemente, il 2 giugno in Sicilia potrebbe far caldo, assai caldo. Potrebbe essere un caldo a tanti sconosciuto e che potrebbe cambiare completamente le carte in tavola.

Riflessione 2  Non esistono gare facili. Se restiamo tra le prove del sud Italia prendiamo come riferimento quella che da tanti è considerata una gara adatta a tutti: la Marathon del Salento. Una gara difatti che propone un percorso con un dislivello positivo al di sotto dei mille metri. Beh, mai come in Salento (si corre tra Marzo e Aprile) abbiamo visto tanti biker vittime dei crampi. Il "fuori giri" è difatti più rischioso nei tratti veloci che in quelli difficili e lenti, dove il ciclista ha più tempo per monitorare i suoi dati sul computerino.

Riflessione 3  La discesa veloce e un pò, a detta di tutti, tecnicamente facile, costringerà gli scalatori ad un ritmo ancor più alto per scrollarsi la concorrenza dei biker cosiddetti di "passo", quei biker che alla lunga potrebbero far valere le loro doti sulle lunghe distanze. Questi ultimi, in caso di volata, sarebbero difatti favoriti rispetto ad un biker leggero, scalatore.

Riflessione 4  Secondo tanti il vincitore impiegherà circa tre ore e trenta per chiudere la gara. Beh, se le discese sono facili e quindi velocissime, quanto tempo i biker passeranno con il naso all'insù?

Altre, tante riflessioni, anche più tecniche, andrebbero fatte... magari le faremo in un altro momento.

Voi intanto affrettatevi ad iscrivervi.
Le iscrizioni chiudono tassativamente alle ore 22 del 26 maggio. Cos'altro aspettate?

Il 2 giugno avrete un occasione imperdibile per festeggiare insieme ai migliori specialisti delle marathon la festa della Repubblica che avete sempre sognato e mai osato chiedere.

La Sicilia è la Sicilia, non perdetevela.

Per info : https://www.trinacriarace.it | https://www.mtbonline.it
A Letojanni sarà una grande gara
9512 visualizzazioni


Ultimi Aggiornamenti

Lo spettacolo del 4X Pro Tour in Val di Sole torna anche nel 2025
Venerdì 20 giugno 2025, la Val di Sole ospiterà ancora una volta la prima prova del 4X Pro Tour, il più importante circuito della disciplina a livello mondiale, nella giornata di apertura delle UCI Mountain Bike World Series
Il 23 febbraio ritorna il Trofeo Eracle memorial Vito Palmisano
La grande novità di questo 2025 è il passaggio a gara endurance della famosa Cronometro a Coppie di Alberobello. Il 23 febbraio si corre infatti il Trofeo Eracle memorial Vito Palmisano, storico presidente della Eracle MTB.
Elisa Ferri e Gioele Bertolini regalano altri 2 titoli al Fas Airport Services-Guerciotti-Premac
Fantastica Elisa Ferri ! La ragazza di San Giovanni Valdarno questa mattina ha conquistato il suo sesto titolo italiano consecutivo nel ciclocross. E nel pomeriggio l’elite Gioele Bertolini l’ha imitata in grande stile, vincendo la sua decima maglia tricolore nel ciclocross. Per Bertolini quello conquistato oggi è il 5° titolo italiano da elite di cross.
Grande festa di ciclocross a Faè di Oderzo
Apoteosi doveva essere e apoteosi e’ stata, il 12 gennaio rimarra’ nel cuore e nella memoria di tutti coloro che hanno vissuto e si sono emozionati a Fae’ di Oderzo nel partecipare con il proprio tifo ai Campionati Italiani di Ciclocross 2025.
A Faè di Oderzo la Fas Airport Guerciotti cala il tris nel Team Relay
Come già accaduto a Ostia Antica nel 2023 e a Cremona nel 2024, è stata la FAS Airport Services Guerciotti ad aggiudicarsi le quattro maglie tricolori messe in palio dal Team Relay.
La Fas Airport Services-Guerciotti-Premac è Campione d’Italia di team relay
Il team Fas Airport Services-Guerciotti-Premac è nuovamente Campione d’Italia di team relay – ciclocross. Lo junior Mattia Agostinacchio, la under 23 Lucia Bramati, l’under 23 Tommaso Ferri e l’elite Gioele Bertolini regalano a patron Paolo Guerciotti l’ennesimo titolo italiano


Altre Notizie »