Con il successo di Simone Avondetto (Italia) nella prova Cross Country Elite si è conclusa a Cheile Grădiștei (Romania) l’edizione 2024 dei Campionati Europei di Mountain Bike a cui hanno partecipato 331 atleti in rappresentanza di 31 nazioni.
Le gare si sono disputate nell’incantevole scenario del complesso di Cheile Grădiștei e al termine dell’evento ad imporsi nel medagliere finale è stata la Svizzera che ha conquistato complessivamente 11 medaglie (3 ori, 5 argenti e 3 bronzi).
Nella prova principale, subito la partenza, si è registrato l’attacco solitario del danese Simon Andreassen, poi vittima di una foratura proprio nel momento in cui Avondetto stava recuperando terreno.
Per l’italiano si è trattato di una vera e propria cavalcata solitaria verso il traguardo che ha tagliato con 50” proprio su Andreassen, protagonista di un grande recupero dopo la foratura, e 1’07” sul tedesco Julian Schelb che ha completato il podio.
Al termine di una gara resa anco più difficile dalle condizioni atmosferiche, Puck Pieterse (Paesi Bassi) ha confermato il titolo conquistato lo scorso anno. La forte olandese subito dopo la partenza si è portata al comando con la francese, campionessa del mondo in carica, Pauline Ferrand-Prevot che poi ha abbandonato la gara a seguito di alcune cadute.
Pietrse ha tagliato il traguardo con 1’12” su Mona Mitterwallner (Austria) e 2’15” su Nina Benz (Germania).
Ad imporsi nella prova Donne Under 23 è stata la svizzera Monique Halter che ha fatto la differenza fin dalle prime battute per andare a conquistare il secondo titolo continentale della propria carriera dopo quello della categoria junior del 2022. A completare il podio la tedesca Carla Hahn e un’altra svizzera, Anina Hutter.
La gara maschile è stata particolarmente combattuta.
Fin dalle prime battute al comando si è portata la coppia formata da Luca Martin (Francia) e Finn Treudler (Svizzera). Dopo un entusiasmante testa a testa, nelle fasi conclusive Treudler si è portato al comando in solitudine lasciandosi alle spalle Martin che poi ha dovuto arrendersi a causa di una foratura ed ha quindi concluso in terza posizione alle spalle della coppia svizzera Finn Treudler e Luke Wiedmann.
Maruša Tereza Šerkezi (Slovenia) non ha avuto praticamente rivali nella prova riservata alle Donne Junior ed ha fatto gara a sé tagliando il traguardo con 1’32” di vantaggio sulla svizzera Lara Liehner e 2’06” sull’italiana Giada Martinoli.
In campo maschile, nella categoria Junior, Nikolaj Hougs (Danimarca) ha conquistato il titolo europeo precedendo Kryštof Bažant (Repubblica Ceca) e lo svedese Nils Johansson.
I campionati di Cheile Grădiștei si sono aperti con le prove dello Short Track dominate tra gli Elite dalla campionessa del mondo in carica, la francese Pauline Ferrand-Prevot, e dal fuoriclasse danese Simon Andreassen mentre tra gli Under 23 ad imporsi sono stati Kira Böhm (Germania) e Peter Joseph
Blackmore (Gran Bretagna). I titoli degli junior sono andati alla slovena Maruša Tereza Šerkezi e allo svizzero Sven Sommer.
Grazie ad una condotta di gara impeccabile l’Italia (Valentina Corvi, Giada Martinoli, Chiara Teocchi, Simone Avondetto, Matteo Siffredi e Mattia Stenico) ha vinto il titolo del Team Relay precedendo la Francia e la Svizzera che hanno completato il podio.
La prossima edizione dei Campionati Europei MTB si svolgerà a Melgaço (Portogallo) dal 9 al 13 Luglio 2025.
Agostinacchio, sprint di Coppa del Mondo
Domani la squadra Fas Airport Services – Guerciotti – Premac ha la possibilità di vincere la Coppa del Mondo di ciclocross nella categoria maschile juniores
XC Città di Modica-Cyclò, la prima Top Class della stagione
Dopo il forzato spostamento della gara lo scorso anno a metà giugno, l’XCO Città di Modica Cyclò torna alla sua collocazione naturale di inizio marzo, andandosi a posizionare nel calendario per il 2 marzo.
A Visciano il lancio della nuova struttura tecnica F.C.I. Campania e del programma fuoristrada 2025
Sabato 18 gennaio, presso la sede del Comune di Visciano, si è svolta una serata carica di prospettive, che ha visto la presentazione della nuova struttura tecnica del comitato F.C.I. Campania e del programma 2025 per il settore fuoristrada. L’evento, condotto dal noto speaker Mino Morelli, ha richiamato un pubblico composto da rappresentanti delle società ciclistiche, appassionati e autorità locali.
Mattia Agostinacchio trionfa a Benidorm
Benidorm, dolce Benidorm. La città della Spagna nella Comunità Valenciana è un luogo iconico del ciclismo e portafortuna per il ciclismo italiano. Il 5 settembre 1992 Gianni Bugno ci vinse il suo 2° Campionato del Mondo su strada. Nel ’99, da Benidorm a Valencia, Mario Cipollini trionfò al Trofeo Puig. Oggi 19 gennaio è stato il valdostano Mattia Agostinacchio a regalare all’Italia una vittoria importante a Benidorm.