
Scenario del Grand Prix sarà il Circuito permanente XCO di Roccacasale, il paese d’origine di Teodora e Ludovico ai quali è intitolato il Memorial: Teodora Casasanta, 39 anni, giovane originaria di Roccacasale, e il figlioletto Ludovico, 5 anni, sono stati uccisi il 29 gennaio 2021, da Alexandro Riccio (poi suicida in carcere), marito di Teodora e padre di Ludovico.
La famiglia viveva a Carmagnola in provincia di Torino. E’ stato un evento tragico che ha ferito tutta la comunità. Con questa iniziativa la Asd Pavind Bike Team vuole ribadire che lo sport è a tutti i livelli contro ogni forma di violenza.
La manifestazione sarà preceduta sabato 13 aprile dalla terza edizione del “Memorial Fernando Ranalli”, dedicato alle categorie Giovanissimi e quest’anno in programma a Pratola Peligna. Infatti, in occasione di questo appuntamento sportivo verrà inaugurato il Circuito Permanente XCO Giovanissimi realizzato dalla Pavind Bike Team su un’area concessa dal comune di Pratola Peligna.
Quella di organizzare una Gara Nazionale sarà una sfida bella, ma anche una grossa responsabilità che ci siamo voluti prendere, nell’ottica di incentivare i ragazzi del nostro territorio a praticare a livello importante il ciclismo agonistico – spiega il presidente dell’Asd Pavind Bike Team, Giovanni Salerno – L’approvazione che ci giunge dalla Federazione Ciclistica Italiana è la conferma dell’ottimo lavoro che portiamo avanti da anni nel nostro territorio e per il nostro territorio. Un ringraziamento particolare alle amministrazioni comunali di Roccacasale e Pratola Peligna perché si sono messe a disposizione fornendoci delle aree da destinare alle attività dei nostri ragazzi e delle nostre ragazze.
Roccacasale è un grazioso comune abruzzese in provincia dell’Aquila. Piccolo e suggestivo borgo che sorge sulle pendici del monte Morrone, conosciuto anche come il “Monte della Rocca” per la presenza del castello che sovrasta il piccolo centro pedemontano. Si presenta come un ridente paesino di montagna e come il più caratteristico della Valle Peligna. La storia del borgo comincia con la fondazione della fortificazione nel X secolo, anche se pare, seguendo alcune fonti, che un piccolo aggregato di casali esistesse già dal VI secolo. In questo senso il toponimo Roccacasale assumerebbe in sé la menzione di castello e quella della realtà socio-politica precedente. La struttura urbanistica del centro è tipicamente medievale, con le case addossate sulle falde della montagna, le stradine interne tracciate in senso radiale e le abitazioni che seguono la natura del terreno. Tutto l’abitato si può dividere in due zone: quella situata nella parte alta, costituita dal castello e dal primo borgo sorto intorno ad esso, l´altra più a valle di espansione successiva. All’interno dell’antico borgo è possibile ammirare la chiesa di San Michele Arcangelo, consacrata nel 1579, ma secondo gli esperti, la prima fondazione è sicuramente molto più antica, e i resti del Palazzo Baronale.
L´esemplare castello che spicca sull’abitato e sulla valle, costituisce uno dei manufatti più singolari nell’ambito dell’architettura fortificata abruzzese e ancora oggi resta il simbolo di questo paese. La tradizione enogastronomica di Roccacasale si lega ai sapori della cucina abruzzese, ai suoi ingredienti semplici e genuini. Tra le specialità del luogo vi è da annoverare il sanguinaccio (in dialetto locale “Sanguinacce”) preparato con sangue di maiale, mosto cotto, scorze di arance, una stecca di cannella, un bicchiere di strutto, mandorle o noci tostate, zucchero, vaniglia, noce moscata. Interessante è anche il Ranere, ossia granoturco lessato con olio di oliva, olio e peperoncino, il pane cotto, pietanza che viene prima ammorbidita in acqua fredda e poi bollito fino a farlo disfare completamente a cui si aggiunge poi l’olio e il pecorino. Infine, assolutamente da provare è la frittata di crastatiegl, una gustosissima frittata di gambi, fiori di aglio e pecorino. Tra i prodotti tipici del territorio si segnalano anche il vino, l’olio e le olive, patate, fagioli e pomodori e altre coltivazioni minori. Inoltre, il luogo è particolarmente noto per la presenza di varie specie di funghi, tra le quali la più diffusa è quella dei chiodini.
Gli eventi a Roccacasale si articolano tra antichi riti religiosi, rivisitazioni folcloristiche e sagre paesane organizzati durante tutto il corso dell’anno. L’8 Maggio e il 29 Settembre si celebra il patrocinio di San Michele Arcangelo, i festeggiamenti prevedono la processione con la statua del Santo per le suggestive vie del paese, con tanto di concerti bandistici e orchestre di musica leggera. Durante l’estate, il paese si anima con la Festa delle Fate, con concerti, degustazioni, visite all’interno del borgo e tanto divertimento per grandi e piccini.
La società organizzatrice è nata nel nel 2017 dalla voglia di divertirsi e dalla passione di praticare le discipline Gravity a livello agonistico giovanile, la Pavind Bike Team ha da sempre voluto coniugare lo sport agonistico giovanile con il sociale e la promozione delle bellezze naturali della Valle Peligna.
Info sulla gara
La riunione tecnica si terrà alla 18.30 presso la palestra comunale. Prove ufficiali del percorso dalle 15 alle 17.30 sempre nella giornata di sabato. Sempre sabato, si terrà anche la gara per Giovanissimi (ore 14.30) presso zona Stadio Ricci.
Per quanto concerne le gare della domenica alle 8.30 il via per la categoria Junior (17/18 anni) maschile e femminile (le ladyes due minuti dopo i ragazzi).
Alle 10 partenza Esordienti II anno, e cinque minuti dopo, gli atleti del I anno.
Alle 11 partenza Allieve, e cinque minuti dopo, le bikers della fascia Esordienti.
Alle 12.15 il via per gli Allievi del II anno. Alle 12.20 Allievi I anno.
Al termine gara promozionale G6 maschile e femminile
Prossime Gare
14/04/2024 ROCCACASALE (AQ)
21/04/2024 SAN TERENZIANO (PG)
26/05/2024 SCANSANO (GR) (Valida anche come 3° prova Coppa Italia Giovanile XCO)
09/06/2024 COSTACCIARO (PG)
16/06/2024 CALESTANO (PR)
Info: www.gpcentroitalia.it e www.mtbonline.it
