Sono ben 4 i circuiti che hanno accolto nella loro famiglia la Orvieto Wine Marathon del prossimo 3 marzo. La gara umbra, che di fatto apre la stagione delle Granfondo nel Centro-Sud Italia, è infatti inserita nelle challenge Prestigio Mtb, Umbria Marathon, Umbria Tuscany e I Sentieri del Sole e dei Sapori.
Non è solo per questo però che la manifestazione orvietana vivrà quest’anno una “Special Edition”, come gli organizzatori sottolineano anche sul sito dell’evento.
Per festeggiare i tre lustri di vita della gara, un traguardo non da poco per una manifestazione di mountain bike, gli organizzatori stanno rimettendo mano al tracciato attraverso soluzioni veramente innovative, con ponti di passaggio e curve paraboliche disegnate in mezzo ai boschi. La particolarità è anche che, attraverso la pagina Facebook legata alla manifestazione, si possono seguire i lavori quasi in tempo reale. Da definire nei particolari quindi lunghezza e dislivello della manifestazione, che comunque non dovrebbe discostarsi dai 48 km per 1.600 metri del Marathon e dai 26,4 km per 862 metri del Classic.
Entrambi riserveranno grandi emozioni fino alla fine, condividendo l’entusiasmante passaggio nel Caciotosto Bike Park.
Le gare prenderanno il via alle ore 10:00 da Via dei Tigli, nella zona del Liceo Scientifico E.Majorana che metterà a disposizione le docce per tutti i biker. Alle 13:30 inizierà il Pasta Party all’interno del quale si svolgeranno le premiazioni. Le iscrizioni, per tutti coloro che non sono abbonati a uno dei circuiti di appartenenza, hanno un costo di 30 euro fino al venerdì antecedente la gara. Nel weekend ci si potrà iscrivere presso i tavoli di segreteria in Via delle Acacie al prezzo di 35 euro. Per tutto un ricco pacco gara con un gadget tecnico fornito dalla Enervit.
Gli organizzatori hanno pensato anche agli accompagnatori e a fornire un ricco programma di interessi legati al territorio della corsa. Chi verrà avrà la possibilità di ammirare il Parco dei Sette Frati patrimonio dell’Unesco; la Rupe di Orvieto in un’atmosfera ancora fortemente medievale e con il celeberrimo Pozzo di San Patrizio; il piccolo castello di Titignano; Civita di Bagnoregio, città unica al mondo. Questo e tanto altro garantisce Orvieto, come d’altronde la stessa Orvieto Wine Marathon: non si arriva al 15° anno per caso…
Per informazioni: Team Eurobici, https://www.orvietowinemarathon.com/
Agostinacchio, sprint di Coppa del Mondo
Domani la squadra Fas Airport Services – Guerciotti – Premac ha la possibilità di vincere la Coppa del Mondo di ciclocross nella categoria maschile juniores
XC Città di Modica-Cyclò, la prima Top Class della stagione
Dopo il forzato spostamento della gara lo scorso anno a metà giugno, l’XCO Città di Modica Cyclò torna alla sua collocazione naturale di inizio marzo, andandosi a posizionare nel calendario per il 2 marzo.
A Visciano il lancio della nuova struttura tecnica F.C.I. Campania e del programma fuoristrada 2025
Sabato 18 gennaio, presso la sede del Comune di Visciano, si è svolta una serata carica di prospettive, che ha visto la presentazione della nuova struttura tecnica del comitato F.C.I. Campania e del programma 2025 per il settore fuoristrada. L’evento, condotto dal noto speaker Mino Morelli, ha richiamato un pubblico composto da rappresentanti delle società ciclistiche, appassionati e autorità locali.
Mattia Agostinacchio trionfa a Benidorm
Benidorm, dolce Benidorm. La città della Spagna nella Comunità Valenciana è un luogo iconico del ciclismo e portafortuna per il ciclismo italiano. Il 5 settembre 1992 Gianni Bugno ci vinse il suo 2° Campionato del Mondo su strada. Nel ’99, da Benidorm a Valencia, Mario Cipollini trionfò al Trofeo Puig. Oggi 19 gennaio è stato il valdostano Mattia Agostinacchio a regalare all’Italia una vittoria importante a Benidorm.