MediterraneoCross

A Bisceglie, la danza della pioggia ha funzionato

,
photo credits ©Antonio Caggiano - www.bikerounder.com



L'esordiente Gabriele La Notte ha negli occhi ancora più grinta di quella che già gli conosciamo.
Non bastassero i soliti Marco Sicuro e Luigi Altamura oggi gli tocca battere la concorrenza di altri ossi duri, atleti di team prestigiosi quali Ale Cycling Team e Asd DP66.

Vuole vincere, vuole dedicare la vittoria al suo primo tifoso, al nonno materno salito in cielo la scorsa settimana. Forte e determinato Gabriele arriva solo sulla linea del traguardo, visibilmente emozionato alza al cielo le braccia e una foto che lo ritrae assieme a suo nonno. Un bel gesto, davvero emozionante. 

A Bisceglie, quinta tappa di un sempre più avvincente Mediterraneo Cross, le emozioni sono state tante. Chi da tempo (tra cui il sottoscritto) voleva un po' pioggia è stato accontentato. L'attesa è stata ripagata anche con gli interessi. Cinque batterie, cinque condizioni meteo, cinque gare completamente diverse tra loro.
Una abbondante pioggia nelle ore precedenti la partenza ha inzuppato per bene il percorso, salvo mettersi da parte per dare spazio ai più giovani ovvero agli attuali e futuri protagonisti delle due ruote.

Il tracciato è diviso in due parti, due terreni tra loro distanti collegati da un pò di asfalto sul bel lungomare di Bisceglie. Tecnica, velocità e ancora tecnica. Un percorso difficile da interpretare che offre pochi punti di riferimento ai crossisti. Si richiedono testa bassa, occhi alti e sofferenza dal primo all'ultimo metro.
Pronti via sui tratti più viscidi i più si regalano un bel bagno termale. I fanghi qui sono offerti gratuitamente. Martina Gugliese e Oscar Carrer vincono la prima batteria.
Dopo di loro gli esordienti e gli allievi trovano un percorso un pelo più asciutto, a conti fatti più facile. Questa seconda e terza batteria vedono le vittorie di Jolanda Sambi, Camilla Murro, Beatrice Trabucchi, Mirco Sasso e Francesco Dell'Olio.

Succesivamente la manifestazione organizzata dalla Polisportiva Gaetano Cavallaro cambia completamente volto con la pioggia che ritorna prepotentemente in campo. Saranno quaranta minuti di pioggia incessante, che non molleranno la presa sui crossisti. Il tracciato regge bene ma nei tratti in asfalto tocca pedalare tra abbondanti fiumi d'acqua. Le divise degli atleti sono inzuppate e la pioggia batte forte sul loro volto. E' un giro nella lavatrice, i crossisti non fanno in tempo a sporcarsi che sono presto lavati. 
Vincono la quarta batteria nonchè la pioggia: Ilenia Fulgido, Giulia Zambelli, Giacomo Serangeli, Ernesto Angelini, Luigi Ghiaroni, Luigi Carrer, Luigino D'Ambrosio, Giuseppe Cinalli, Veronica Improta e Eleonora Valluzzi.

Al termine della quarta batteria la pioggia decide di prendersi un'oretta di riposo, giusto il tempo per graziare gli ultimi in gara.
Ora è il fango il vero protagonista e, come suo solito, non mente:  più i crossisti spingono sul pedale, più i loro volti e loro divise si sporcano. La pioggia ora non c'è più e così i crossisti si ritrovano con il volto ricoperto. Con o senza occhiali per i crossisti diventa quasi difficile capire dove mettere le ruote.
Vincono Tommaso Cafueri, Leonardo santeramo, Samuele Muggeo, Cristian Masciulli, Maurizio Ditaranto e Giuseppe Belgiovine.

Il prossimo appuntamento, l'ultimo del Mediterraneo Cross 2023, è fissato per Domenica 17 a Lauro (AV). 
Vi aspettiamo, certi di vederne ancora delle belle.

Risultati al seguente link

Si ringraziano per la preziosa collaborazione:
Cosenza Group
Ciemme Bike Wear
Guerciotti
Svitol Italia
Scratch TV
Bikerounder
Giulio Carbone
MTBonline.it
26° Coppa Città di Bisceglie - Ciclocross - Mediterraneocross
26° Coppa Città di Bisceglie - Ciclocross - Mediterraneocross
26° Coppa Città di Bisceglie - Ciclocross - Mediterraneocross
26° Coppa Città di Bisceglie - Ciclocross - Mediterraneocross
26° Coppa Città di Bisceglie - Ciclocross - Mediterraneocross
26° Coppa Città di Bisceglie - Ciclocross - Mediterraneocross
26° Coppa Città di Bisceglie - Ciclocross - Mediterraneocross
26° Coppa Città di Bisceglie - Ciclocross - Mediterraneocross
26° Coppa Città di Bisceglie - Ciclocross - Mediterraneocross
26° Coppa Città di Bisceglie - Ciclocross - Mediterraneocross
26° Coppa Città di Bisceglie - Ciclocross - Mediterraneocross
26° Coppa Città di Bisceglie - Ciclocross - Mediterraneocross
26° Coppa Città di Bisceglie - Ciclocross - Mediterraneocross
26° Coppa Città di Bisceglie - Ciclocross - Mediterraneocross
26° Coppa Città di Bisceglie - Ciclocross - Mediterraneocross
26° Coppa Città di Bisceglie - Ciclocross - Mediterraneocross
26° Coppa Città di Bisceglie - Ciclocross - Mediterraneocross
26° Coppa Città di Bisceglie - Ciclocross - Mediterraneocross
26° Coppa Città di Bisceglie - Ciclocross - Mediterraneocross
26° Coppa Città di Bisceglie - Ciclocross - Mediterraneocross
26° Coppa Città di Bisceglie - Ciclocross - Mediterraneocross
26° Coppa Città di Bisceglie - Ciclocross - Mediterraneocross
26° Coppa Città di Bisceglie - Ciclocross - Mediterraneocross
26° Coppa Città di Bisceglie - Ciclocross - Mediterraneocross
A Bisceglie, la danza della pioggia ha funzionato
photo credits Antonio Caggiano - www.bikerounder.com
6848 visualizzazioni


Ultimi Aggiornamenti

Domenica 27 aprile sarà festa in Salento
Partecipa alla Marathon del Salento, la gara MTB più attesa del centro-sud Italia: oltre 900 biker, campioni nazionali, pacco gara esclusivo, birra artigianale B94 e il mitico pasta party in made in Salento
Il 29 Giugno è sempre Pollino, questa volta versante Lucano.
Lo start in piazza Virgallita a Terranova di Pollino. Percorrere in mountain bike i tantissimi sentieri che attraversano il Parco Nazionale del Pollino, è quanto di più suggestivo e stimolante si possa fare
Campania Challenge MTB 2025: si riparte da Moschiano
Dopo un esordio mancato, la Campania Challenge MTB 2025 è pronta a ripartire ufficialmente.
Ottima la prima a Celico
Successo per la prima edizione dell’XCO Brigante Celichese a Celico, tra salite impegnative, discese tecniche e tanto spettacolo. Una gara vera, immersa nei boschi della Sila, firmata dallo “Stregone Volante” Luca Nigro
L'8 giugno il protagonista sarà ancora il Parco Nazionale del Pollino
Partecipa all'undicesima edizione della Marathon degli Aragonesi l'8 giugno a Campotenese (CS), un'epica gara di mountain bike nel Parco Nazionale del Pollino, Patrimonio Unesco. Scopri panorami mozzafiato e percorsi emozionanti in uno dei luoghi più belli d'Italia
Sardinia Divide 2025: 210 km in MTB e Gravel da Alghero a Olbia tra natura, storia e avventura
Partecipa al Sardinia Divide 2025: 210 km in tre tappe da Alghero a Olbia, tra paesaggi spettacolari, percorsi gravel e MTB, e ospitalità tipica sarda. Iscriviti entro il 6 aprile per la quota ridotta!


Altre Notizie »