Internazionali d’Italia Series

La rinascita dopo la crisi: Vittone punta forte su La Thuile

,
photo credits ©Mario Pierguidi


Il giovane valdostano, leader di Internazionali d’Italia Series tra gli U23 e in grande crescita dopo un inizio di stagione complicato, è concentrato in vista della gara di casa, La Thuile MTB Race (3-4 giugno), e sogna in grande: “A La Thuile tengo particolarmente, il livello sarà altissimo, e in Val di Sole voglio vincere la gara U23”


Lo si intuisce dalla voce: la primavera ha restituito alla Mountain Bike italiana la miglior versione di Andreas Vittone. Le difficoltà di inizio stagione sembrano alle spalle per il giovane valdostano, che ha messo il mirino sulla gara di casa, La Thuile MTB Race, quarta tappa di Internazionali d’Italia Series in programma sabato 3 giugno.

“A inizio anno ho passato il momento più difficile della mia vita sportiva e non solo, ma ora è tutto alle spalle”, ha confessato Vittone. – “Non stavo bene e non trovavo neppure piacere nel correre e allenarmi, tanto che a San Zeno di Montagna mi sono anche ritirato. Grazie all’aiuto della mia squadra e del mental coach sono riuscito a ritrovare me stesso cambiando totalmente approccio. A Capoliveri sono tornato me stesso, e ogni settimana vado più forte”.

Tra Capoliveri ed Esanatoglia, Vittone è riuscito a balzare al comando della classifica U23 di Internazionali d’Italia Series e a Nove Mesto, nell’esordio stagionale di Coppa del Mondo, ha colto un buon ottavo posto risalendo dalle retrovie. 

“Sono contento dell’esordio a Nove Mesto. Dopo la Coppa ho lavorato molto a livello di intensità nonostante il maltempo. Arriverò a La Thuile motivato a fare del mio meglio, da due anni non corro la gara di casa, ci tengo particolarmente. Poi mi concentrerò sulla Coppa del Mondo dove punto a vincere la gara U23 in Val di Sole”.

Il percorso di La Thuile è particolarmente adatto al portacolori del Team KTM Protek, da sempre a proprio agio sui passaggi tecnici. “Il circuito è molto impegnativo dal punto di vista altimetrico, ma questa è una caratteristica di tutti i percorsi da Cross Country della Valle d’Aosta. In aggiunta, La Thuile presenta tratti in discesa particolarmente ostici, a mio avviso è il percorso più tecnico d’Italia”.

“Il livello tecnico a Internazionali d’Italia Series è alto, e anche solo gli atleti italiani sono uno più forte dell’altro. Ovviamente anch’io sto meglio rispetto a Esanatoglia, il mio obiettivo è far parte del primo gruppo ed essere nel vivo della gara”.

Da Vittone a Martina Berta passando per lo Junior Gabriele Borre, la Valle d’Aosta è una delle culle del Cross Country italiano e sempre rappresentata nei primi posti degli ordini d’arrivo di Internazionali d’Italia Series, a partire dalle categorie giovanili. Merito sia di un territorio che di tecnici molto preparati che hanno tanto da offrire al mondo della Mountain Bike. 

“In Valle d’Aosta abbiamo una grande fortuna: ovunque ti giri c’è un sentiero, è più facile prepararsi bene rispetto ad altre zone d’Italia”, ha sottolineato Vittone. – “Il talento nella nostra valle viene adeguatamente sviluppato, perché sin da bambini facciamo dei lavori qualitativi soprattutto sulla tecnica di guida. Ad esempio, dai 6 ai 12 anni io mi allenavo a Pila nelle piste della Downhill e ho sviluppato una certa confidenza col mezzo, ma non tutti hanno le stesse possibilità in Italia”.

Sabato 3 giugno il programma di Internazionali d’Italia Series prevede la prova UCI Junior Series alle ore 10.00, seguita dalle competizioni femminili alle 12.00 e dalla gara Open maschile alle 14.00. La giornata di domenica 4 giugno sarà invece dedicata alle categorie giovanili, Esordienti e Allievi.
La rinascita dopo la crisi: Vittone punta forte su La Thuile
photo credits Mario Pierguidi


Ultimi Aggiornamenti

Il circuito X-Country riprende la sua marcia il 28 maggio con la XCO Monti di Eboli
Ad Eboli torna in attività il sodalizio Rampikevoli Mtb che ancora una volta punta sul settore fuoristrada e sul settore giovanile non solo con la Borbonica Cup ma anche con l’X-Country il circuito interregionale che unisce Campania e Basilicata in dieci prove sotto l’egida congiunta dei rispettivi comitati regionali della Federazione Ciclistica Italiana
La quarta edizione della XCO Monti di Eboli si prepara ad alzare il sipario
C’è grande interesse intorno alla XCO Monti di Eboli: nonostante quella di quest’anno sia soltanto la quarta edizione, è un appuntamento assolutamente irrinunciabile per i palati fini delle ruote grasse.
L'AsproMarathon piace da matti
Ottocento ruote ai nastri di partenza, un lungo serpentone che riporta luce sul "chilometro più bello d'Italia". La pioggia annunciata si è arresa dinanzi l'impegno, enorme, messo in campo dai ragazzi rock (beh si, chiamiamoli così) della Rolling Bike per rendere il percorso agibile dopo che diversi giorni di maltempo lo avevamo reso impraticabile.
Quasi quasi, vado e torno... dall’ETNA!
l'idea nasce alla fine del lockdown del 2020, in cui era fondamentale trovare gli stimoli per ripartire, e per ritrovare la voglia di pedalare. La sfida venne lanciata sull'altimetria: bisognava scalare 4.000mt di dislivello in un giorno: aderirono circa un centinaio di persone.
Eboli plaude alla macchina organizzativa della Rampikevoli Mtb e della XCO Monti di Eboli
Eccezionale e viva attesa ad Eboli dove si fa un gran parlare in questi giorni della messa in cantiere della XCO Monti di Eboli in programma domenica 28 maggio nella maestosa cornice della Communità Emmanuel e che la Rampikevoli Mtb ha tutto l’onere e l’onore di allestire per la parte organizzativa.
Il Gran Prix Centro Italia Mtb Giovanile ringrazia. Tutti i vincitori dell'edizione 2023
Ufficializzate le varie classifiche del circuito nazionale, che quest’anno ha proposto cinque tappe


Altre Notizie »