Trofeo dei Parchi Natrali

L'AsproMarathon piace da matti

,
photo credits ©Antonio Caggiano - www.bikerounder.com



Ottocento ruote ai nastri di partenza, un lungo serpentone che riporta luce sul "chilometro più bello d'Italia".
La pioggia annunciata si è arresa dinanzi l'impegno, enorme, messo in campo dai ragazzi rock (beh si, chiamiamoli così) della Rolling Bike per rendere il percorso agibile dopo che diversi giorni di maltempo lo avevamo reso impraticabile.

E' il quad di inizio gara a scortare la bagarre fuori dal centro della città, prima che i biker più in forma tirino il collo al serpente per metterlo in fila indiana.
Poca strada, muscoli ancora pigri, ed è subito Muro del Pianto, una rampa micidiale in cemento.
I metri sono pochi, circa 200, idem i battiti al minuto, pendenza media al 23%.
Lungo l'ascesa la pendenza aumenta progressivamente fino a sfiorare il 30%. Qualcuno sfida la propria resistenza salvo procedere più lentamente di chi preferisce mettere piede a terra. L'etichetta Muro del Pianto è presto spiegata e sottoscritta all'unanimità.

In testa al gruppo è il giallonero Spica, leader del TPN, a dettare il ritmo.
Gli resistono soltanto il colombiano Arias Cuervo, Hubbers-Polimedical, e i due Bottecchia: Panariello e Alarcon.
Terminata la rampa la gara gira a sinistra sul sentiero Italia per entrare ufficialmente nel suo habitat.

La strada che porta verso il Monastero di San Nicola guadagna lentamente quota su un terreno viscido. I biker galleggiano, l'energia meccanica impressa sui pedali si disperde e solo in piccola parte si trasforma in energia cinetica.
La fatica è enorme, al decimo chilometro tanti hanno già terminato il loro serbatoio di energie.

Dopo il primo ristoro tocca affrontare lo sterrato di Monte Chiarello, un mangi e bevi, senza troppe difficoltà, che permette, per poco, di riprendere un pò il fiato.
Il protagonista è ora il bosco, fitto, completamente in ombra.
In questo tratto è difficile, impossibile, fare la differenza, ma la si farà presto.
Dopo Ortì superiore la gara punta il Bosco Iannacoli e la quota massima di giornata, i 962 metri. Il fondo è più impegnativo e il fango finisce inevitabilmente per consumare energie fisiche e mentali dei biker. Serve manico e chi ha chiesto troppo al proprio corpo può solo soffrire in silenzio. Sui tornanti più duri Arias Cuervo saluta la compagnia.
Il vice campione del mondo marathon ha la gamba giusta.
Alle sue spalle Panariello, Spica e Alarcon perdono uno alla volta metri. I tre inseguitori faranno ognuno gara a sè fino al traguardo.

Dal GPM la gara perde rapidamente quota fino a raggiungere l'abitato di Arasì, prima dell'ultimo sterrato su una salita dura e impegnativa. Il fondo è ora più morbido e tocca tenere incollato il posteriore alla sella e non pestare troppo sui pedali. Terminata la salita, ai maratoneti tocca fare un secondo giro di giostra nell'anello in alta quota che li riporterà al GPM. Il secondo giro dell'anello sembra come per miracolo essere più veloce del primo, merito del fango che dopo il primo passaggio dal terreno si è equamente distribuito sulle bici e sul corpo dei biker.
Come dire: un pò di fango per uno non fa male a nessuno. Anzi!

Chiuso il secondo anello la gara si tuffa, non solo per dire, verso lo Stretto. Uno spettacolo impagabile e adrenalinico, un single track in picchiata che sembra non finire mai, di quelli che non ammettono distrazioni. Veloce con improvvisi cambi di pendenza, da cuore in gola, chicane da MotoGP strappate al terreno argilloso. La fine del mondo, l'abitato di Reggio Calabria e lo Stretto ai propri piedi, e in alto, sull'altro versante del Continente, la sagoma imponente dell'Etna.
Guai a soffrire di vertigini! Qualcuno è diviso dal fermarsi per scattare una foto o fare il pieno di adrenalina. Tanti biker urlano la loro gioia, l'Aspromonte e la Aspromarathon hanno conquistato un grande spazio nel loro cuore... e chissà quanti pagherebbero una funivia che li riporti di nuovo in cima, all'imbocco del single track.

Non solo chilometro più bello d'Italia, a Reggio Calabria ce ne sono altri di bellissimi, su misura dei biker.
Arias Cuervo scrive per la terza volta il suo nome sull'albo d'oro della classica di metà primavera. Alle sue spalle Panariello e Spica completano un podio di altissimo livello. Spica si conferma tra i biker più in forma del sud Italia consolidando la leadership del Trofeo dei Parchi Naturali, challenge sempre più prestigiosa nel panorama nazionale.

Tra le donne la leader del TPN Mara Parisi, Bike & Sport, ritorna alla vittoria dopo un "turno di riposo".
Alle sue spalle Ionela Molinaro, Swattati Team, e Elizabeth Simpson, Rolling Bike.

Grande Bellezza e adrenalina: le due anime di una sempre più affascinante Aspromarathon.
Chiusa la quarta prova del Trofeo dei Parchi Naturali, il prossimo appuntamento è il 4 Giugno a Campotenese (CS) per la Marathon degli Aragonesi
 

Marathon    100 classificati

1 ARIAS CUERVO DIEGO ALFONSO EL HUBBERS ? POLIMEDICAL
2 PANARIELLO GIUSEPPE EL BOTTECCHIA FACTORY TEAM
3 SPICA EMANUELE UN ROLLING BIKE RACING TEAM
4 ALARCON AMBROSIO JUAN DANIEL EL BOTTECCHIA FACTORY TEAM
5 HOFER FRANZ EL BOTTECCHIA FACTORY TEAM
6 FANTINATO KEVIN EL HUBBERS ? POLIMEDICAL
7 MASI DAVIDE EL BOTTECCHIA FACTORY TEAM
8 VIGOROSO ANTONIO M1 TEAM SWORD CICLI ILARIO
9 PARISI ANGELO M2 A.S.D. BIKE 1275
10 BRUGIAFREDDO SILVANO UN HUBBERS ? POLIMEDICAL

vai ai risultati

Granfondo    224 classificati

1 PATTI PAOLO M1 ASD PIANOPOLI BIKE TEAM
2 DELUCIA ANTONIO M2 TEAM ERACLE
3 GIANNI CONCETTO M2 TEAM BIKE SIRACUSA-NOTO
4 RISPLENDENTE VINCENZO ANDREA JU SPECIAL BIKERS ELIOS TEAM
5 AFFINITO MANCINO LUCIANO JU ASD VESUVIO MOUNTAINBIKE
6 MORABITO EDOARDO VINCENZO ELMT ASD VELOBIKE
7 TORCHIA MICHELE ELMT ASD DRS CYCLING
8 LOREFICE SIMONE JU REVOLUTION BIKE
9 MACCHIONE PIETRO ELMT ASD PROBIKE GRUPPO MULTICAR AMARÒ
10 IANNELLO SEBASTIANO M3 TEAM BIKE SIRACUSA-NOTO

vai ai risultati

foto e testo di Antonio Caggiano - www.bikerounder.com
video di Giulio Carbone


 
AsproMarathon 2023 - foto Antonio Caggiano
AsproMarathon 2023 - foto Antonio Caggiano
AsproMarathon 2023 - foto Antonio Caggiano
AsproMarathon 2023 - foto Antonio Caggiano
AsproMarathon 2023 - foto Antonio Caggiano
AsproMarathon 2023 - foto Antonio Caggiano
AsproMarathon 2023 - foto Antonio Caggiano
AsproMarathon 2023 - foto Antonio Caggiano
AsproMarathon 2023 - foto Antonio Caggiano
AsproMarathon 2023 - foto Antonio Caggiano
AsproMarathon 2023 - foto Antonio Caggiano
AsproMarathon 2023 - foto Antonio Caggiano
AsproMarathon 2023 - foto Antonio Caggiano
AsproMarathon 2023 - foto Antonio Caggiano
AsproMarathon 2023 - foto Antonio Caggiano
L'AsproMarathon piace da matti
photo credits Antonio Caggiano - www.bikerounder.com
6256 visualizzazioni


Ultimi Aggiornamenti

La rinascita dopo la crisi: Vittone punta forte su La Thuile
Lo si intuisce dalla voce: la primavera ha restituito alla Mountain Bike italiana la miglior versione di Andreas Vittone. Le difficoltà di inizio stagione sembrano alle spalle per il giovane valdostano, che ha messo il mirino sulla gara di casa, La Thuile MTB Race, quarta tappa di Internazionali d’Italia Series in programma sabato 3 giugno.
Il circuito X-Country riprende la sua marcia il 28 maggio con la XCO Monti di Eboli
Ad Eboli torna in attività il sodalizio Rampikevoli Mtb che ancora una volta punta sul settore fuoristrada e sul settore giovanile non solo con la Borbonica Cup ma anche con l’X-Country il circuito interregionale che unisce Campania e Basilicata in dieci prove sotto l’egida congiunta dei rispettivi comitati regionali della Federazione Ciclistica Italiana
La quarta edizione della XCO Monti di Eboli si prepara ad alzare il sipario
C’è grande interesse intorno alla XCO Monti di Eboli: nonostante quella di quest’anno sia soltanto la quarta edizione, è un appuntamento assolutamente irrinunciabile per i palati fini delle ruote grasse.
Quasi quasi, vado e torno... dall’ETNA!
l'idea nasce alla fine del lockdown del 2020, in cui era fondamentale trovare gli stimoli per ripartire, e per ritrovare la voglia di pedalare. La sfida venne lanciata sull'altimetria: bisognava scalare 4.000mt di dislivello in un giorno: aderirono circa un centinaio di persone.
Eboli plaude alla macchina organizzativa della Rampikevoli Mtb e della XCO Monti di Eboli
Eccezionale e viva attesa ad Eboli dove si fa un gran parlare in questi giorni della messa in cantiere della XCO Monti di Eboli in programma domenica 28 maggio nella maestosa cornice della Communità Emmanuel e che la Rampikevoli Mtb ha tutto l’onere e l’onore di allestire per la parte organizzativa.
Il Gran Prix Centro Italia Mtb Giovanile ringrazia. Tutti i vincitori dell'edizione 2023
Ufficializzate le varie classifiche del circuito nazionale, che quest’anno ha proposto cinque tappe


Altre Notizie »