Marathon degli Aragonesi

Tutti su due ruote con la Marathon degli Aragonesi e il Pollino Bike Festival

,


Dal 1 al 4 giugno proposte per sportivi, amatori della bici e non. Un evento ampio per avvicinare al cicloturismo grandi e piccini.


Un evento inclusivo, aperto a tutti. Non solo per gli amanti delle due ruote. Il Pollino Bike Festival che si concluderà con la gara sportiva Marathon degli Aragonesi è un grande evento di promozione del cicloturismo, voluto da Catasta Pollino e Asd Ciclistica Castrovillari per parlare di cicloturismo, promuoverne le potenzialità di sviluppo che soprattutto nelle aree protette italiane è un segmento economico in grande crescita, ma che vuole avvicinare alle due ruote anche tutta la platea di persone che ancora non hanno scoperto il piacere di un giro in bicicletta. 
 
Amatori, appassionati, semplici curiosi, famiglie, bambini troveranno nelle proposte inserite nel ricco programma dell'evento lo spazio ideale per scoprire il territorio del Pollino a ritmo lento. 
 
Attività per tutti a partire dai bambini che saranno protagonisti della seconda edizione del Crosscountry giovanile degli Aragonesi nel giardino della Catasta giorno 3 giugno alle ore 15:00. L'evento sportivo a cura dell'Asd Ciclistica Castrovillari con il sostegno di Calabria Cycling Academy e la Federazione Ciclistica Italiana è aperta a tutti gli atleti tesserati per le categorie maschili e femminili G1 - G2 - G3 - G4 - G5 - G6. 
 
Il Pollino è lo spazio ideale per promuovere la bicicletta nelle sue espressioni escursionistiche e sportive - aggiungono gli organizzatori della quattro giorni - Un ambiente naturale meraviglioso, unico, affascinante da scoprire a passo lento con tantissimi tracciati inediti e suggestivi
 
Ricco è il programma di pedalate ed escursioni alla scoperta del Pollino accompagnati dalle Guide Ufficiali del Parco del Pollino. Si parte il 1 giugno (partenza ore 15:00) con il Trekking alla fiumarella di Rossale a cura di Gaetano Sangineti, il 2 giugno Francesco Sallorenzo guiderà gli appassionati lungo l'anello di Piano Novacco (ore 9:00) mentre Gaetano Sangineti propone l'e-bike tour alla scoperta del teatro di gara della Marathon degli Aragonesi (ore 9:30). Sempre nella stessa giornata (partenza alle ore 16:00) pedalata escursionistica alla scoperta degli scorci più suggestivi di Campotenese e il Parco della Lavanda. Il 3 giugno invece (partenza ore 9:00) Andrea Vacchiano condurrà il pubblico alla scoperta di Castel Brancato un ricco roccioso nella Valle dell'Argentino. 
 
Ad arricchire la proposta di attività collaterali anche il Masistro bike adventure con pedalate in e-bike da Catasta al Masistro Park e percorsi tra i faggi del parco avventura il 2 e 3 giugno con turni sia al mattino (partenza ore 9:00) che al pomeriggio (ore 15:00). In aggiunta anche due escursioni: la prima in programma il 2 giugno al mattino lungo l'anello del Monte Palanuda con partenza da Masistro Park e la seconda il 3 giugno (partenza ore 15:30) per godere del tramonto su Timpone del Vaccaro.
 
Tutti su due ruote con la Marathon degli Aragonesi e il Pollino Bike Festival
773 visualizzazioni


Ultimi Aggiornamenti

La rinascita dopo la crisi: Vittone punta forte su La Thuile
Lo si intuisce dalla voce: la primavera ha restituito alla Mountain Bike italiana la miglior versione di Andreas Vittone. Le difficoltà di inizio stagione sembrano alle spalle per il giovane valdostano, che ha messo il mirino sulla gara di casa, La Thuile MTB Race, quarta tappa di Internazionali d’Italia Series in programma sabato 3 giugno.
Il circuito X-Country riprende la sua marcia il 28 maggio con la XCO Monti di Eboli
Ad Eboli torna in attività il sodalizio Rampikevoli Mtb che ancora una volta punta sul settore fuoristrada e sul settore giovanile non solo con la Borbonica Cup ma anche con l’X-Country il circuito interregionale che unisce Campania e Basilicata in dieci prove sotto l’egida congiunta dei rispettivi comitati regionali della Federazione Ciclistica Italiana
La quarta edizione della XCO Monti di Eboli si prepara ad alzare il sipario
C’è grande interesse intorno alla XCO Monti di Eboli: nonostante quella di quest’anno sia soltanto la quarta edizione, è un appuntamento assolutamente irrinunciabile per i palati fini delle ruote grasse.
L'AsproMarathon piace da matti
Ottocento ruote ai nastri di partenza, un lungo serpentone che riporta luce sul "chilometro più bello d'Italia". La pioggia annunciata si è arresa dinanzi l'impegno, enorme, messo in campo dai ragazzi rock (beh si, chiamiamoli così) della Rolling Bike per rendere il percorso agibile dopo che diversi giorni di maltempo lo avevamo reso impraticabile.
Quasi quasi, vado e torno... dall’ETNA!
l'idea nasce alla fine del lockdown del 2020, in cui era fondamentale trovare gli stimoli per ripartire, e per ritrovare la voglia di pedalare. La sfida venne lanciata sull'altimetria: bisognava scalare 4.000mt di dislivello in un giorno: aderirono circa un centinaio di persone.
Eboli plaude alla macchina organizzativa della Rampikevoli Mtb e della XCO Monti di Eboli
Eccezionale e viva attesa ad Eboli dove si fa un gran parlare in questi giorni della messa in cantiere della XCO Monti di Eboli in programma domenica 28 maggio nella maestosa cornice della Communità Emmanuel e che la Rampikevoli Mtb ha tutto l’onere e l’onore di allestire per la parte organizzativa.


Altre Notizie »