Marathon degli Aragonesi

Marathon degli Aragonesi: per l’edizione 2023 disegnato un nuovo percorso di gara

,


Partiranno da Campotenese I bikers che arriveranno da tutta Italia per partecipare alla tappa sul Pollino del Trofeo dei Parchi. L'evento è inserito tra i co-eventi del Parco nazionale del Pollino


Nata per valorizzare il turismo sportivo legato alle due ruote la Marathon degli Aragonesi, realizzata con il sostegno economico dell’Ente parco nazionale del Pollino, negli anni ha permesso di valorizzare gli ambienti naturali del Pollino e i borghi collegati al percorso di gara.

Una scelta precisa quella degli organizzatori di realizzare, all’interno del perimetro del Parco nazionale calabro lucana, un evento sportivo che permettesse a corridori e accompagnatori la ricca biodiversità naturale, disegnando tracciati competitivi che attraversano i contesti ambientali di grande suggestione e pregio.

Strategia che continua e si arricchisce anche per l’edizione 2023 con un nuovo percorso di gara per la Marathon e la Gran fondo, inseriti all’interno del ricco programma del Pollino Bike Festival ideato da Catasta Pollino, creando così una joint venture che vuole parlare al mondo degli amanti delle due ruote e non solo, focalizzando l’attenzione sul cicloturismo e le sue prospettive di sviluppo sostenibile.

Il nuovo tracciato di gara sarà altrettanto suggestivo e competitivo, assicurano gli organizzatori della Marathon, che hanno scelto cosi di far conoscere i tracciati per mountain bike di una nuova area del Parco nazionale del Pollino che si sviluppa attorno a Campotenese.

La partenza il 4 giugno sarà proprio dalla Catasta, l’hub turistico esperienziale del Parco nazionale del Pollino, che ospiterà tutti gli appuntamenti del Pollino Bike Festival (1 – 4 giugno) dal quale i partecipanti alla gara per ruote grasse inserita nel calendario ufficiale del Trofeo dei Parchi si muoveranno verso i piani di Campotenese per poi raggiungere piano dell’Erba attraverso uno sterrato di diversi chilometri. Da li si inizierà la salita verso i Piani di Novacco, Tavola, piano di Cardillo e piano di Campolongo, prima della salita verso il Monte Caramolo e il piano di Scifariello. Immersi tra le faggete che caratterizzano la flora di questa porzione di parco i bikers saranno impegnati in un tecnico single track verso piano del Minatore. Poi attraverseranno piano Novacco e piano di Masistro prima di ritornare verso Campotenese con un altro impegnativo single track che permetterà di ammirare il Parco della Lavanda, prima di far ritorno alla Catasta dove li aspetta il traguardo e il ristoro finale.

Durante il percorso cinque saranno i ristori lungo il tracciato più lungo, quello della Marathon, mentre 3 sono dislocati per la Gran Fondo. Sei invece le postazioni di Croce Rossa per i controlli e le necessità sanitarie dei corridori, al fine di regalare una gara entusiasmante, agonistica, ma vissuta in piena sicurezza.

Per info pollinobikefestival.com e marathondegliaragonesi.it
 
Marathon degli Aragonesi: per l’edizione 2023 disegnato un nuovo percorso di gara
3834 visualizzazioni


Ultimi Aggiornamenti

Un regalo per i 30 anni: Michael Vanthourenhout vuole il bis in Val di Sole
Vanthourenhout, domenica 10 dicembre sarà uno dei favoriti della gara Uomini Elite, si è dimostrato infatti uno dei corridori più dotati, dal punto di vista sia tecnico che tattico, sul percorso innevato di Vermiglio. Un anno fa si impose grazie a una guida pulita, precisa ed efficace.
Fervono i preparativi per la 26° edizione della Coppa Città di Bisceglie
La location di zona Conca dei Monaci ospiterà, anche nel 2023, l’atteso evento ciclopratistico .La "26° Coppa Città di Bisceglie" è inserita nel calendario nazionale FCI e sarà valida quale quinta prova del prestigioso Trofeo MediterraneoCross.
Team FAS Airport Services Guerciotti Premac e Santini Cycling:il binomio vincente nel cross
Anche nella stagione 2023/2024 Santini Cycling è sponsor tecnico del team FAS AIRPORT SERVICES – GUERCIOTTI – PREMAC, rappresentando il fornitore ufficiale dell’abbigliamento da gara della squadra. Una partnership molto longeva, quella tra Guerciotti e Santini Cycling, che ha avuto inizio fin dagli anni ‘80 (con una pausa di 5 anni) e che ha visto i due brand condividere numerosi successi, tra cui la vittoria di numerosi campionati del mondo e svariati titoli nazionali.
Una sfida ancora vinta a Barletta
Siamo alla vigilia della quarta tappa del Mediterraneo Cross e il meteo pare piuttosto capriccioso e ostile. Una pioggia scrosciante da diverse ore si è abbattuta sulla città di Barletta, e non bastasse, le raffiche di vento paiono aver voglia di porta via tutto ciò che trovano davanti. 
L’8 dicembre ritorna il 21° Ciclocross Internazionale del Ponte
Faè di Oderzo (Tv) ospitera’ l’8 dicembre il 21°Ciclocross Internazionale del Ponte. La manifestazione, valida come quarta prova del Master Cross Selle SMP e organizzata dagli Sportivi del Ponte, si annuncia come un tostissimo banco di prova per tutti i migliori crossisti del panorama nazionale a poco piu’ di un mese dai prossimi campionati nazionali delle categorie UCI e Master.
Via alla campagna abbonamenti TPN 2024
Oggi, 20 Novembre, ha inizio la campagna abbonamenti per il Trofeo dei Parchi Naturali 2024. Quattro gli scaglioni ovvero quattro i costi dell'iscrizione


Altre Notizie »