Grand Prix Centro Italia Giovanile MTB

Calato il sipario sull’edizione 2023 del Gran Prix Centro Italia Mtb Giovanile

,



C’era tanta attenzione nella nuova location che attendeva i bikers impegnati nel “nostro” circuito.
Domenica 14 maggio in località Campitello di Levane di Bucine, in provincia di Arezzo, si sono disputate le gare di cross country valide per la quinta ed ultima prova del Gran Prix Centro Italia Mtb Giovanile. In cabina di regia la Sc Garfagnana, società che in collaborazione con l’Olimpia Valdarnese e la TNT (Tuscany Natural Trail), ha ospitato una due giorni (nella giornata di sabato, ben 160 Giovanissimi dai 7 ai 12 anni sono stati impegnati su un tratto di percorso della Campitello Bike), davvero molto interessanti.

Nemmeno la copiosa pioggia, caduta nelle prime ore pomeridiane, ha scalfito l’entusiasmo e la determinazione del comitato organizzatore, e nemmeno degli straordinari bikers (sono stati 183 i bikers al via) che hanno affrontato un tracciato davvero tecnico, ed anche scivoloso. Da segnalare, causa l’intensa pioggia caduta, che il comitato organizzatore ed il collegio di giuria, per la sicurezza degli atleti, nelle ultime gare in programma, hanno dovuto attuare dei cambiamenti importanti al tracciato, per evitare situazioni spiacevoli e pericolose ai giovani atleti in gara. Presente, nella giornata di sabato, anche il sindaco di Bucine, Nicola Benini, rimasto ampiamente soddisfatto dell’organizzazione e della presenza di numerosi biker.
Soddisfatta anche Laura Puccetti portavoce della Sc Garfagnana.

Semplicemente, ma sentitamente, grazie a tutti. Ci abbiamo messo tanto impegno e buona volontà. Per il tempo non potevamo farci nulla. E’ stata una due giorni importante per il nostro comitato organizzatore, consapevoli che l’area che ci ha ospitato, si presta a situazioni organizzative importanti. Per noi- conclude la Puccetti- era importante, considerato le varie concomitanze di gare sul territorio nazionale, avere certi numeri perché dovevamo far capire, le emozioni che regala la mtb soprattutto quando si parla di movimento giovanile. Sono soddisfatta? Ampiamente e grazie a tutti coloro che hanno lavorato per questa due giorni.

Ordini d’arrivo della gara di domenica 14 maggio
JUNIOR: 1. Federico Bartolini (Bici Adventure Team); 2. Riccardo Benzi (After Skull); 3. Jader Concari (Team La Verde); 4. Teodoro Torresi (Bici Adventure); 5. Andrea Fruci (Mentana Ciclismo)
ALLIEVI II ANNO: 1. Matteo Mengarelli (Ucla 1991); 2. Stefano Cuneo (Bici Camogli Golfo Paradiso); 3. Filippo Modesti (Bici Adventure); 4. Christian Saettone (Bici Camogli Golfo Paradiso), 5. Matteo Braccesi (CC Appenninico 1907)
ALLIEVI I ANNO: 1. Vincenzo Carosi (Race Mountain Folcarelli); 2. Bryan Ceccarrelli (Olimpia Valdarnese); 3. Dario Masi (After Skull); 4. Francesco Carnevali (Cycling Cafè Rt); 5. Leonardo Poggiali (CC Appenninico 1907).
ESORDIENTI II ANNO: 1. Walter Vaglio (Sc Tugliese V. Nibali); 2. Mattia Mosca (Gc Michele Scarponi); 3. Filippo Federici (Team Siena Bike); 4. Nicolas Bianchi (Superbike Bravi Platforms); 5. Stefano Niccolini (Sc Pedale Senese).
ESORDIENTI I ANNO: 1. Marco Sicuro (Sc Tugliese V. Nibali); 2. Daniele Fabbri (CC Appenninico 1907), 3. Riccardo Bianchi (Gagabike); 4. Pietro Rododendro (Elba Bike); 5. Marco Di Romano (Sc Mtb Prati di Tivo).
G6: 1. Lorenzo Sardi (Elba Bike); 2. Leonardo Barinetti (Bici Camogli Golfo Paradiso); 3. Leonardo Grini (Bici Adventure); 4. Mario Orifici (Ucla 1991), 5. Jacopo Pascucci (Gc Matelica).
DJ: 1. Anna Rododendro (Elba Bike); 2. Giulia Cozzari (Cingolani)
ALLIEVE II ANNO: 1. Elisa Ferri (Zhiraf Guerciotti Toscano); 2. Alice Pascucci (Trinx); 3. Sofia Bartomeoli (Superbike Bravi Platforms); 4. Brenda Zavarella (Sc Mtb Prati di Tivo); 5. Alba Angeli (After Skull).
ALLIEVE I ANNO: Amaranta Concari (Team La Verde); 2. Agnese Calcabrini (Recanati Bt); 3. Celeste Carmani (Elba Bike); 4. Sara Di Meo (Mentana Ciclismo), 5. Olga Gentili (Mt Cinghiali Gavorrano).
DONNE ESORDIENTI II ANNO: 1. Ambra Savorgnano (Libertas Ceresetto); 2. Giulia Vallone (Bici Camogli Golfo Paradiso), 3. Nicoletta Brandi (Elba Bike), 4. Elisa Di Mercurio (Team Mustang Bike.
DONNE ESORDIENTI I ANNO: 1. Margherita Zanardi (Gagabike Team), 2. Stella Forti (Superbike Bravi Platforms); 3. Sara Rinaldoni (Pol. Morrovallese), 4. Giulia Riccobelli (Superbike Bravi Platforms); 5. Olimpia Adamo (Superbike Bravi Platforms).
G6: 1. Giulia Frenquelli (Superbike Bravi Platforms); 2. Arianna Loddo (Bici Camogli Golfo Paradiso), 3. Olivia Gentili (Mtb Cinghiali Gavorrano).


Ricordiamo che le maglie di leader del circuito sono state ideate da Cosmic Cycling Clothing (www.cosmic-sport.com)
 
Info: www.gpcentroitalia.it e www.mtbonline.it
Calato il sipario sull’edizione 2023 del Gran Prix Centro Italia Mtb Giovanile
1921 visualizzazioni


Ultimi Aggiornamenti

La rinascita dopo la crisi: Vittone punta forte su La Thuile
Lo si intuisce dalla voce: la primavera ha restituito alla Mountain Bike italiana la miglior versione di Andreas Vittone. Le difficoltà di inizio stagione sembrano alle spalle per il giovane valdostano, che ha messo il mirino sulla gara di casa, La Thuile MTB Race, quarta tappa di Internazionali d’Italia Series in programma sabato 3 giugno.
Il circuito X-Country riprende la sua marcia il 28 maggio con la XCO Monti di Eboli
Ad Eboli torna in attività il sodalizio Rampikevoli Mtb che ancora una volta punta sul settore fuoristrada e sul settore giovanile non solo con la Borbonica Cup ma anche con l’X-Country il circuito interregionale che unisce Campania e Basilicata in dieci prove sotto l’egida congiunta dei rispettivi comitati regionali della Federazione Ciclistica Italiana
La quarta edizione della XCO Monti di Eboli si prepara ad alzare il sipario
C’è grande interesse intorno alla XCO Monti di Eboli: nonostante quella di quest’anno sia soltanto la quarta edizione, è un appuntamento assolutamente irrinunciabile per i palati fini delle ruote grasse.
L'AsproMarathon piace da matti
Ottocento ruote ai nastri di partenza, un lungo serpentone che riporta luce sul "chilometro più bello d'Italia". La pioggia annunciata si è arresa dinanzi l'impegno, enorme, messo in campo dai ragazzi rock (beh si, chiamiamoli così) della Rolling Bike per rendere il percorso agibile dopo che diversi giorni di maltempo lo avevamo reso impraticabile.
Quasi quasi, vado e torno... dall’ETNA!
l'idea nasce alla fine del lockdown del 2020, in cui era fondamentale trovare gli stimoli per ripartire, e per ritrovare la voglia di pedalare. La sfida venne lanciata sull'altimetria: bisognava scalare 4.000mt di dislivello in un giorno: aderirono circa un centinaio di persone.
Eboli plaude alla macchina organizzativa della Rampikevoli Mtb e della XCO Monti di Eboli
Eccezionale e viva attesa ad Eboli dove si fa un gran parlare in questi giorni della messa in cantiere della XCO Monti di Eboli in programma domenica 28 maggio nella maestosa cornice della Communità Emmanuel e che la Rampikevoli Mtb ha tutto l’onere e l’onore di allestire per la parte organizzativa.


Altre Notizie »