Granfondo

Claut ospita la Granfondo delle Dolomiti Friulane

,


Un weekend dedicato alla mountain bike con eventi per agonisti e amatori


Granfondo delle Dolomiti FriulaneChe l’Alta Valcellina stia divenendo sempre di più un paradiso per gli amanti della mountain bike non è certo un mistero.
E a testimoniarlo ancora una volta, è arrivato negli scorsi giorni l’annuncio di un weekend interamente dedicato alla disciplina: sabato 26 e domenica 27 agosto a Claut si correrà la Gran Fondo Dolomiti Friulane.

L’evento sarà parte integrante del circuito Fvg Mtb Tour: la gara, infatti, sarà valida per l’assegnazione del titolo Italiano Gran Fondo Mtb Avis, che prevede il coinvolgimento di oltre 1200 atleti in cinque gare distribuite su tutto il territorio regionale. I luoghi selezionati non sono casuali, ma sono stati scelti per il loro grande valore turistico: Palmanova, il Collio, la Pedemontana, le Dolomiti Friulane e Lignano Sabbiadoro.

Gli atleti della Gran Fondo Dolomiti Friulane, dopo alcuni chilometri in tracciati allestiti all’interno del centro abitato e lungo i sentieri turistici di Claut, saliranno al Rifugio Pradut percorrendo una strada forestale. Scenderanno poi a Casera Casavento per risalire la storica Strada degli Alpini ed arriveranno sulla centenaria Forcella Clautana prima di scalare i 1635 Mt di Col Tonon e ridiscendere lungo i sentieri del Pradut fino al centro di Claut, completando così un anello di 46 chilometri e 1600 metri di dislivello.

La tappa di Claut prevederà anche la consegna della “maglia gialla”, rappresentativa del Gran Premio Forcella Clautana: il riconoscimento verrà  assegnato ai primi due atleti che arriveranno alla Forcella. Il premio vuole commemorare un momento storico del territorio risalente al novembre 1917. In seguito al ripiegamento italiano sulla linea Piave Grappa, all’altezza della Forcella Clautana andarono in scena violenti scontri tra i reparti del Regio esercito (Alpini del battaglione Susa, arditi e bersaglieri) e i reparti austro-tedeschi, tra cui i bersaglieri ciclisti, decisi a superare la resistenza italiana per poter arrivare a Longarone.

Nel corso della due giorni di sport ci sarà spazio anche per il divertimento degli atleti non competitivi: il tracciato della Gran Fondo Dolomiti Friulane sarà proposto anche ai ciclo-amatori che vorranno partecipare con le loro e-bike all’evento “Eco E-Bike Dolomiti Friulane”, senza classifica e con partenza ritardata di 15 minuti rispetto agli agonisti. E per gli amatori c’è anche la possibilità di prendere parte alla “Eco MTB Dolomiti Friulane”, che prevede un anello di circa 16 chilometri da ripetere due volte lungo le strade sterrate della Val Settimana.

Per info : https://www.mtbonline.it/Evento/2174-granfondo-dolomiti-friulane-claut
Claut ospita la Granfondo delle Dolomiti Friulane
588 visualizzazioni


Ultimi Aggiornamenti

La rinascita dopo la crisi: Vittone punta forte su La Thuile
Lo si intuisce dalla voce: la primavera ha restituito alla Mountain Bike italiana la miglior versione di Andreas Vittone. Le difficoltà di inizio stagione sembrano alle spalle per il giovane valdostano, che ha messo il mirino sulla gara di casa, La Thuile MTB Race, quarta tappa di Internazionali d’Italia Series in programma sabato 3 giugno.
Il circuito X-Country riprende la sua marcia il 28 maggio con la XCO Monti di Eboli
Ad Eboli torna in attività il sodalizio Rampikevoli Mtb che ancora una volta punta sul settore fuoristrada e sul settore giovanile non solo con la Borbonica Cup ma anche con l’X-Country il circuito interregionale che unisce Campania e Basilicata in dieci prove sotto l’egida congiunta dei rispettivi comitati regionali della Federazione Ciclistica Italiana
La quarta edizione della XCO Monti di Eboli si prepara ad alzare il sipario
C’è grande interesse intorno alla XCO Monti di Eboli: nonostante quella di quest’anno sia soltanto la quarta edizione, è un appuntamento assolutamente irrinunciabile per i palati fini delle ruote grasse.
L'AsproMarathon piace da matti
Ottocento ruote ai nastri di partenza, un lungo serpentone che riporta luce sul "chilometro più bello d'Italia". La pioggia annunciata si è arresa dinanzi l'impegno, enorme, messo in campo dai ragazzi rock (beh si, chiamiamoli così) della Rolling Bike per rendere il percorso agibile dopo che diversi giorni di maltempo lo avevamo reso impraticabile.
Quasi quasi, vado e torno... dall’ETNA!
l'idea nasce alla fine del lockdown del 2020, in cui era fondamentale trovare gli stimoli per ripartire, e per ritrovare la voglia di pedalare. La sfida venne lanciata sull'altimetria: bisognava scalare 4.000mt di dislivello in un giorno: aderirono circa un centinaio di persone.
Eboli plaude alla macchina organizzativa della Rampikevoli Mtb e della XCO Monti di Eboli
Eccezionale e viva attesa ad Eboli dove si fa un gran parlare in questi giorni della messa in cantiere della XCO Monti di Eboli in programma domenica 28 maggio nella maestosa cornice della Communità Emmanuel e che la Rampikevoli Mtb ha tutto l’onere e l’onore di allestire per la parte organizzativa.


Altre Notizie »