Marathon degli Aragonesi

Marathon degli Aragonesi e Pollino Bike Festival per la promozione del Cicloturismo

,


L'evento sportivo organizzato dall'Asd Ciclistica Castrovillari inserito nel calendario ufficiale del Trofeo dei Parchi naturali si unisce al programma dell'appuntamento promosso da Catasta per valorizzare insieme il turismo su due ruote


Quattro giorni di iniziative per valorizzare il cicloturismo, promuovere la scoperta del Pollino attraverso le due ruote come forma di viaggio lento per entrare in contatto con le comunità, immergersi nella natura dell'area protetta inserita nella rete Unesco per le sue faggete vetuste e i geositi che arricchiscono l'areale calabro - lucano, ma anche contesto privilegiato per lo sport outdoor.

E' l'offerta variegata che dal 1 al 4 giugno proporrà ai tanti amanti della bicicletta e non solo il Pollino Bike Festival organizzato da Catasta Pollino nel quale trova dimensione naturale la Marathon degli Aragonesi, la gara dedicata alle ruote grasse che da nove anni è inserita nel calendario ufficiale del Trofeo dei Parchi naturali ideata dall'Asd Ciclistica Castrovillari.

Campotenese e il centro turistico e di culture del Parco nazionale del Pollino, bike point di riferimento del tratto più settentrionale della Ciclovia dei parchi della Calabria che unisce le grandi aree protette lungo la dorsale appenninica fino a Reggio Calabria, vincitrice nel 2021 dell’Italian Green Road Award nel 2021, l’Oscar del cicloturismo, saranno al centro di una intesa azione di promozione attorno al mondo del cicloturismo: incontri, attività, condivisione, momenti ricreativi, escursioni, gare per adulti e bambini, musica e promozione delle identità alimentari. 
 
Un evento interamente dedicato alle due ruote pensato da Catasta Pollino e l'Asd Ciclistica Castrovillari che hanno coinvolto attorno al Pollino Bike Festival altri stakeholder del territorio con la volontà di approfondire il tema del cicloturismo che oggi rappresenta un segmento di economia sostenibile in grande crescita, soprattutto per le aree protette. 
 
Così la Marathon degli Aragonesi cambia contesto di gara, permettendo ai tanti atleti che arriveranno da tutta Italia di scoprire una nuova area del Pollino compresa tra i territori di Morano Calabro, Saracena, Lungro e San Donato di Ninea, con un percorso tutto nuovo e altrettanto affascinante come quello degli anni precedenti. 
 
La gara in programma per il 4 giugno partirà da Campotenese e si snoderà attorno ai Piani di Novacco, Tavolara, Piano di Campolongo, monte Caramolo, Piano di Scifariello, Piano di Magara, Piano dell'Erba e Masistro. Per info e dettagli www.pollinobikefestival.com
Marathon degli Aragonesi e Pollino Bike Festival per la promozione del Cicloturismo
1650 visualizzazioni


Ultimi Aggiornamenti

La rinascita dopo la crisi: Vittone punta forte su La Thuile
Lo si intuisce dalla voce: la primavera ha restituito alla Mountain Bike italiana la miglior versione di Andreas Vittone. Le difficoltà di inizio stagione sembrano alle spalle per il giovane valdostano, che ha messo il mirino sulla gara di casa, La Thuile MTB Race, quarta tappa di Internazionali d’Italia Series in programma sabato 3 giugno.
Il circuito X-Country riprende la sua marcia il 28 maggio con la XCO Monti di Eboli
Ad Eboli torna in attività il sodalizio Rampikevoli Mtb che ancora una volta punta sul settore fuoristrada e sul settore giovanile non solo con la Borbonica Cup ma anche con l’X-Country il circuito interregionale che unisce Campania e Basilicata in dieci prove sotto l’egida congiunta dei rispettivi comitati regionali della Federazione Ciclistica Italiana
La quarta edizione della XCO Monti di Eboli si prepara ad alzare il sipario
C’è grande interesse intorno alla XCO Monti di Eboli: nonostante quella di quest’anno sia soltanto la quarta edizione, è un appuntamento assolutamente irrinunciabile per i palati fini delle ruote grasse.
L'AsproMarathon piace da matti
Ottocento ruote ai nastri di partenza, un lungo serpentone che riporta luce sul "chilometro più bello d'Italia". La pioggia annunciata si è arresa dinanzi l'impegno, enorme, messo in campo dai ragazzi rock (beh si, chiamiamoli così) della Rolling Bike per rendere il percorso agibile dopo che diversi giorni di maltempo lo avevamo reso impraticabile.
Quasi quasi, vado e torno... dall’ETNA!
l'idea nasce alla fine del lockdown del 2020, in cui era fondamentale trovare gli stimoli per ripartire, e per ritrovare la voglia di pedalare. La sfida venne lanciata sull'altimetria: bisognava scalare 4.000mt di dislivello in un giorno: aderirono circa un centinaio di persone.
Eboli plaude alla macchina organizzativa della Rampikevoli Mtb e della XCO Monti di Eboli
Eccezionale e viva attesa ad Eboli dove si fa un gran parlare in questi giorni della messa in cantiere della XCO Monti di Eboli in programma domenica 28 maggio nella maestosa cornice della Communità Emmanuel e che la Rampikevoli Mtb ha tutto l’onere e l’onore di allestire per la parte organizzativa.


Altre Notizie »