Trofeo dei Parchi Naturali

A Fondi si è parlata la lingua staniera

,
photo credits ©Antonio Caggiano - www.bikerounder.com



Trofeo dei Parchi Naturali 2023Prima tappa del Trofeo dei Parchi Naturali, completini e biciclette sono tirate a lucido, per i biker è un pò come la Prima della Scala.
Settantadue sono i chilometri di sterrato che dovranno affrontare, ma più che la distanza sono gli zero metri di dislivello a far paura. Un piattone simile non concederà un attimo di respiro.
Pronti via, i circa quattrocento bikers sono subito in bagarre per guadagnare le posizioni di testa.

Il ritmo è subito altissimo e i big forzano da subito per cercare di staccare il prima possibile un pò di vagoni della locomotiva lanciata a tutta sulle sponde del Lago di Fondi.   
Il tracciato sfila veloce, andata ritorno, da un ponte all'altro, senza soluzione di continuità. Impossibile capirci qualcosa, tocca spingere e tocca battezzare fin da subito le traiettorie migliori per non essere sobbalzato dalle diverse buche sul percorso.

In testa i soliti noti, tutti i protagonisti della precedente edizione del Trofeo, e un volto nuovo, mai visto, quello del cinque volte campione slovacco Tomas Visnovsky, DMT Racing.
I due Eracle, Colonna e Semeraro, con Spica, Vigoroso e Pellegrino sembrano essere i più generosi e più volte cercano di portar via un gruppetto.
Lo slovacco, più sornione, controlla e gestisce meglio degli altri la gara.

Come un elastico le varie locomotive si avvicinano e si allontanano, è una gara ad inseguimento o, impossibile dire il contrario, da sfinimento. Battiti a mille e debito d'ossigeno.
A metà gara, nonostante le drenate da paura, sono tutti lì.
Difficile, impossibile, per ora, fare la differenza. Intanto lungo il tracciato disegnato da Gino Marcantonio le pozzanghere si fanno sempre più numerose e profonde. Fango e acqua sporcano il viso e il corpo degli atleti, la contro medaglia della velocità e del piacere di succhiare le ruote. Presto i biker diventano irroconoscibili... di quelle maglie e biciclette tirate a lucido, non resta che un lontano ricordo.

La gara si decide ai venti dal traguardo.
Colonna tenta l'ennesimo allungo e a resistergli questa volta è il solo slovacco Visnosky. Dietro di loro si creano due gruppi inseguitori che successivamente ne diventeranno solo uno.
Il vantaggio del duo di testa, si fa sempre più ampio e decisivo. Dietro di loro non c'è accordo nè tanto meno le forze per rientrare.

Sul rettilineo finale il primo volto (completamente coperto di fango) a spuntare è quello dello slovacco Visnovsky.
Colonna, secondo, a sei secondi, paga un salto di pedale a poco dal traguardo e una gara, fin troppo, generosa.
La volata per il terzo gradino del podio è vinta da Francesco Acco, Ciclissimo Bike Team.

Tra le donne la Marathon di Fondi ha invece parlato la lingua lituana di Greta Karasiovaite, Triscelion Factory Team, brava a mantenere, e non perdere, le ruote più veloci dei colleghi maschi.
Alle sue spalle, a circa dieci minuti, la trionfatrice del TPN 2022, Mara Parisi, Bike & Sport, e la rientrante (alle corse) Ionela Molinaro, Swattati Team.

Prossimo appuntamento, il 16 aprile, a Marina di Ugento (Le), per la Prestiogosa Marathon del Salento.

 

Marathon    105 classificati

1 VISNOVSKY TOMAS EL DMT RACING BY MARCONI
2 COLONNA PAOLO M2 TEAM ERACLE
3 ACCO FRANCESCO EL CICLISSIMO BIKE TEAM

vai ai risultati

Granfondo    149 classificati

1 GIANNI CONCETTO M2 TEAM BIKE SIRACUSA-NOTO
2 DEL GIOVANE SIMONE ELMT ANIENE BIKE TEAM
3 CATTEDRA COSIMO M3 TEAM PREVIEW SEI SPORT

vai ai risultati

 
A Fondi si è parlata la lingua staniera
photo credits Antonio Caggiano - www.bikerounder.com
13013 visualizzazioni


Ultimi Aggiornamenti

Marathon degli Aragonesi 2025 Official After movie
Tra le grandi faggete ed i pianori del Parco Nazionale del Pollino si è scritta l’ XI pagina della Marathon Degli Aragonesi Riviviamo insieme le emozioni di questa ultima ed indimenticabile edizione.
Marathon degli Aragonesi, uno spettacolo di profumi e colori
Pollino Marathon, Trofeo dei Parchi Naturali, mountain bike, Parco Nazionale del Pollino, Marathon degli Aragonesi, Tony Vigoroso, Andrea Privitera, single track, Piani di Novacco, Parco della Lavanda
Pronti a Lauro per il Campionato Regionale MTB Esordienti ed Allievi del 15 Giugno
Domenica 15 giugno 2025, la località di Migliano, frazione immersa nei noccioleti del comune di Lauro (AV), ospiterà una delle gare più attese del calendario fuoristrada: il Campionato Regionale MTB Esordienti e Allievi, valido anche come prova Top Class e organizzato dalla Federal Team Race.
Shimano XTR M9200 Di2 Wireless: l'eccellenza nella trasmissione MTB
scopri il nuovo shimano xtr m9200 di2 wireless: cambio elettronico senza fili, freni potenziati, guarniture leggere per prestazioni mtb al top
In Val di Sole è conto alla rovescia per le World Series
Presentato a Trento l'appuntamento con le WHOOP UCI Mountain Bike World Series in Val di Sole-Trentino: a Daolasa di Commezzadura, dal 20 giugno al 22 giugno, un evento mondiale con 14 gare in 3 giorni. Diretta TV su Eurosport
Tra salite, sudore e memoria: il cuore della MTB batte nei Monti Picentini
Scopri le emozioni della 5ª Gran Fondo MTB Monti Picentini - Memorial Domenico Di Capua: una giornata tra adrenalina, natura e ricordi indelebili nei sentieri di San Cipriano Picentino. Oltre 130 bikers, sfide spettacolari e un’atmosfera che ha scaldato i cuori.


Altre Notizie »