Coppa del Mondo UCI MTB

Francia regina dello Short Track in Val di Sole, ma Braidot fa sognare l’Italia

,
photo credits ©Michele Mondini


Titouan Carod e Pauline Ferrand-Prevot hanno conquistato l’ultima prova dello Short Track, mentre Alessandra Keller ed Alan Hatherly sono i vincitori delle prime Coppe del Mondo di specialità. Ottima prova di Luca Braidot, terzo e più vicino a Schurter in classifica generale


​ L’attesa è terminata: il programma del Gran Finale di Coppa del Mondo in Val di Sole (2-4 settembre) è entrato nel vivo nella giornata di venerdì 2 settembre, quando le prove libere e le sessioni di training hanno lasciato spazio ai cronometri, alle sfide e ai primi verdetti.
 
Al fianco dei rider più forti provenienti da ogni angolo del mondo, un altro grande protagonista si è imposto nella giornata di venerdì: il pubblico delle grandi occasioni che ha sostenuto gli atleti tanto nello Short Track quanto sulla temibile discesa della Black Snake, dove oggi si sono tenute le qualificazioni del Downhill.
 
A Daolasa di Commezzadura è arrivata anche un’appassionata d’eccezione, la Sottosegretaria di Stato con Delega allo Sport Valentina Vezzali, per non perdersi neppure un minuto dello spettacolo regalato dagli atleti in gara e per premiare i vincitori della prima giornata di gare, raggiunta in serata anche dal Presidente della Provincia Autonoma di Trento Maurizio Fugatti e dall'Assessore provinciale al Turismo e allo Sport Roberto Failoni.
 
Nell’ultimo Short Track della stagione, che ha messo in palio la prima – storica – Coppa del Mondo di specialità, preziosi punti per la Coppa del Mondo di Cross Country e definisce la griglia di partenza della gara domenicale, hanno primeggiato i francesi Titouan Carod e Pauline Ferrand-Prèvot, mentre il sudafricano Alan Hatherly e l’elvetica Alessandra Keller hanno trionfato nella classifica generale.
 
Ma nel primo atto del weekend di Val di Sole c’è stato molto spazio anche per i colori di casa. C’erano grandi attese per Luca Braidot, presentatosi in Val di Sole con una possibilità concreta di conquistare la Coppa del Mondo, e il goriziano ha offerto la migliore delle risposte, con un gran terzo posto nello Short Track dopo aver piegato la resistenza di Re Nino Schurter. Domenica partirà nel Cross Country in prima fila, da secondo in classifica, e con la fiducia per fare qualcosa di memorabile.
 
In campo femminile bel sesto posto di Martina Berta nel Cross Country, mentre Eleonora Farina (3a) e Veronika Widmann (7a) si sono ben espresse nelle qualificazioni in vista delle prove di Downhill di domani, sabato.
Francia regina dello Short Track in Val di Sole, ma Braidot fa sognare l’Italia
photo credits Michele Mondini
5031 visualizzazioni


Ultimi Aggiornamenti

Un regalo per i 30 anni: Michael Vanthourenhout vuole il bis in Val di Sole
Vanthourenhout, domenica 10 dicembre sarà uno dei favoriti della gara Uomini Elite, si è dimostrato infatti uno dei corridori più dotati, dal punto di vista sia tecnico che tattico, sul percorso innevato di Vermiglio. Un anno fa si impose grazie a una guida pulita, precisa ed efficace.
Fervono i preparativi per la 26° edizione della Coppa Città di Bisceglie
La location di zona Conca dei Monaci ospiterà, anche nel 2023, l’atteso evento ciclopratistico .La "26° Coppa Città di Bisceglie" è inserita nel calendario nazionale FCI e sarà valida quale quinta prova del prestigioso Trofeo MediterraneoCross.
Team FAS Airport Services Guerciotti Premac e Santini Cycling:il binomio vincente nel cross
Anche nella stagione 2023/2024 Santini Cycling è sponsor tecnico del team FAS AIRPORT SERVICES – GUERCIOTTI – PREMAC, rappresentando il fornitore ufficiale dell’abbigliamento da gara della squadra. Una partnership molto longeva, quella tra Guerciotti e Santini Cycling, che ha avuto inizio fin dagli anni ‘80 (con una pausa di 5 anni) e che ha visto i due brand condividere numerosi successi, tra cui la vittoria di numerosi campionati del mondo e svariati titoli nazionali.
Una sfida ancora vinta a Barletta
Siamo alla vigilia della quarta tappa del Mediterraneo Cross e il meteo pare piuttosto capriccioso e ostile. Una pioggia scrosciante da diverse ore si è abbattuta sulla città di Barletta, e non bastasse, le raffiche di vento paiono aver voglia di porta via tutto ciò che trovano davanti. 
L’8 dicembre ritorna il 21° Ciclocross Internazionale del Ponte
Faè di Oderzo (Tv) ospitera’ l’8 dicembre il 21°Ciclocross Internazionale del Ponte. La manifestazione, valida come quarta prova del Master Cross Selle SMP e organizzata dagli Sportivi del Ponte, si annuncia come un tostissimo banco di prova per tutti i migliori crossisti del panorama nazionale a poco piu’ di un mese dai prossimi campionati nazionali delle categorie UCI e Master.
Via alla campagna abbonamenti TPN 2024
Oggi, 20 Novembre, ha inizio la campagna abbonamenti per il Trofeo dei Parchi Naturali 2024. Quattro gli scaglioni ovvero quattro i costi dell'iscrizione


Altre Notizie »