UCI Marathon Masters MTB World Championships

Dolomitica 2022. Vi presentiamo i favoriti

,
photo credits ©Daniele Mosna


L’emozione della vigilia di un Mondiale ha un nome, anzi dei nomi. Vediamo quali sono quelli da seguire e … inseguire domani a Pinzolo, sui percorsi della Dolomitica 2022 UCI Marathon Masters MTB World Championships.


Sulla linea di partenza della Pineta di Pinzolo, domani, sabato 25 giugno è atteso il mondo. Si parla di più di 30 nazioni rappresentate, gli iscritti ad oggi sfiorano quota 800.
In palio c’è la maglia iridata per la categorie master, quella maglia dal fascino irresistibile. Indossarla è un sogno, viverla, un’avventura unica. Lo sa bene anche il campione trentino Gilberto Simoni che ha deciso di provarci ancora. Sarà il suo ennesimo mondiale.

Scorrendo l’elenco degli iscritti ad oggi, vediamo quali sono i nomi da tenere d’occhio.
Schierato il podio mondiale in carica dell’assoluto maschile: in primis, il campione tedesco Karl Platt, quindi, direttamente dal Brasile, Hugo Prado che tenterà di strappare la maglia a Platt, impresa fallita nel 2021. Terzo e Campione del Mondo Marathon nella categoria Master 2, l'atleta di punta della Cicli Taddei, Andrea D’Oria. In verità i grandi nomi del panorama mtb amatoriale italiano ci saranno tutti: da Nicola Morozzi (Tutto Bike Team) campione mondiale in carica nella categoria M6 a Valentina Garattini (Niardo For Bike), che oltre a conquistare la maglia iridata nella Marathon W2 al Mondiale 2021, è stata anche seconda assoluta a testimonianza del suo valore internazionale. Da Lorena Zocca, altra medaglia al Ciocco a quella Simona Cè appena laureatasi neo campionessa europea ed alla campionessa W3 e MW 55-59 mondiale in carica, Beatrice Mistretta.

Ed è proprio il recentissimo Campionato Europeo Marathon tenutosi in Repubblica Ceca a fornirci un altro interessante metro di misura.
Vediamo chi sono i campioni che, freschi di medaglia e galvanizzati nello spirito, tenteranno di portarsi a casa anche il Mondiale.

Per la categoria Master 35-39, avremo sulla linea di partenza di Pinzolo, la medaglia d’oro, Lauris Purnins e la medaglia d’argento Michiel Van Aelbroeck.
Per la Master 45-49, presente la medaglia di bronzo Hendrik Voks, mentre per la M 50-54, la medaglia d’oro Filippo Ceci della Free Bike Team.
Presenti anche il neo campione europeo Master 60-64, Jacek Brzozka e l’italiano Carlo Brenelli della Torpado Factory Team, piazzatosi quarto. Per la Master 65-69 ci sarà anche l’oro Steffen Goldberg.

Per quanto riguarda le donne, direttamente dall’argentina, passando dalla Repubblica Ceca, arriva in Trentino Ariadna Rodenas Pascual, bronzo agli Europei nella MW 35-39. Per la MW 40-44, presente l’argento Karin Tosato della Lissone Mtb Asd. Karin Tosato che indossa la Maglia Iridata di Mountain Bike Cross Country categoria Master, vinta nell’aprile scorso a Cerro Bayo, stazione sciistica della Patagonia.
Nella MW 45-49, saranno presenti sia l’oro e prima assoluta femminile all’Europeo Simona Cè della Mtb Pertica Bassa Asd che l’argento, Patrizia Romanello della Torpado Factory Team.
Sicura anche la presenza dell’argento Kristina Koscova nella MW 50-54.

Come già detto, più di 30 nazioni rappresentate, centinaia di atleti da tutto il mondo, mille storie da raccontare.
Quelle dei campioni nazionali, come il fortissimo atleta spagnolo Patxi Cía, Campione Europeo XCM 2018 e 2019 e Campione del Mondo XCO 2021, ambasciatore della sua terra sulla linea di partenza di Pinzolo, insieme a tanti campioni provenienti da tutto il mondo.
Atleti di livello e appassionati, uniti sotto il segno dello sport e della montagna.
Come Maxime Chaya, alpinista ed esploratore, uno sportivo straordinario che rappresenterà il Libano.
Come esploratore con la passione per il ciclismo e pioniere del bike-packing e del ciclismo d'avventura, Maxime parteciperà ai campionati mondiali UCI Masters MTB Marathon per includere nelle sue avventure le epiche salite delle Dolomiti di Brenta, patrimonio mondiale dell’UNESCO.

Sarà tutto documentato grazie alle storie del famosissimo ciclista youtuber e presentatore spagnolo Ibon Zugasti che attraverso un proprio canale dedicato, racconta a tutto il mondo i suoi allenamenti, le sfide personali, consigli pratici e video della sua partecipazione a diverse gare del calendario del ciclismo di bicicletta in montagna.
 
La cerimonia di apertura del Campionato del Mondo Masters Mtb è in programma per questa sera, alle ore 18:00 in Piazza Carera a Pinzolo.
Domani l’evento mondiale si concentrerà in località Pineta. Dalle ore 07:00 alle ore 08:00, apertura Ufficio Gare per l’ultima verifica tessere e ritiro pacchi gara.
Alle ore 8:00, apertura griglie. Attenzione alle partenze scaglionate: ore 8:30 partenza Elite XCM Marathon, ore 8:45 partenza Masters MTB Marathon World Championships Maschile, ore 9:00 partenza Masters MTB Marathon World Championships Femminile, ore 9:10 partenza Dolomitica Brenta Bike Marathon, ore 9:15 partenza Dolomitica Brenta Bike Race.

Premiazioni della Dolomitica Brenta Bike fuori Mondiale alle 13:30 sempre in località Pineta mentre la solenne cerimonia di premiazione con medaglie e maglie iridate si celebrerà in Piazza Carera in centro a Pinzolo alle ore 18:00.
In caso di cattivo tempo, tutti gli eventi a corollario saranno celebrati presso il PalaDolomiti in Piazza San Giacomo.

L’appuntamento con la “voce” della Dolomitica è per domani quando a parlare saranno, prima le gesta e poi le testimonianze, dei neo campioni del mondo.
 
Dolomitica 2022. Vi presentiamo i favoriti
photo credits Daniele Mosna
4525 visualizzazioni


Ultimi Aggiornamenti

Gioele De Cosmo brilla alla Costa degli Etruschi Epic 2023
A Marina di Bibbona (LI) è stato un grande spettacolo, con una giornata meteorologicamente perfetta, un percorso esaltante in ottime condizioni e un parterre di altissimo livello. Sono stati quasi 600 gli atleti iscritti, anche se al via ci sono state numerose defezioni a causa del cambio di data che è andato a coincidere con gare concomitanti.
Guerciotti Escape: la bici gravel campione d'Italia
Ai recenti campionati italiani Gravel svoltisi a Fubine Monferrato, le bici Guerciotti hanno conquistato due maglie tricolori, la prima con Matteo Zurlo, classificatori primo tra gli elite, e Matteo Cigala, vincitore nella categoria master.
FAS Airport Services Guerciotti Premac, ingaggiato il campione italiano Mattia Proietti Gagliardoni
Questa settimana è stato finalizzato l’accordo con il campione italiano della categoria allievi, Mattia Proietti Gagliardoni. Mattia Proietti rappresenta uno degli atleti dal più elevato potenziale a livello giovanile
Presentata a Milano la nuova veste del Team FAS Airport Services Guerciotti Premac
Nella cornice dell’Italian Bike Festival di Misano è stata presentata la veste del nuovo team cross FAS AIRPORT SERVICES – GUERCIOTTI – PREMAC. La presentazione ha avuto luogo venerdì 15 settembre alle ore 11 presso il truck Guerciotti alla presenza degli operatori della stampa.
Castro Legend Cup 2023: un parterre da Coppa del Mondo
Fin dall'inizio della stagione il 15 ottobre è una data ben impressa nella mente dei biker. Il 15 ottobre, la Castro Legend Cup, X-Legend d'Italia, chiuderà la stagione agonistica della grande mountain bike. Non bastasse, la finalissima tra i Trofei d'Italia, prova finale del Prestigio di MTB Magazine, quest'anno, per la prima volta, sarà una prova del calendario internazionale UCI.
Ad Eboli applausi e passerella per i protagonisti del circuito X-Country 2023
È stata una festa nella festa ad Eboli con la passerella degli atleti e delle squadre che hanno reso onore al circuito X-Country in nove prove, tra le regioni Campania e Basilicata, nella disciplina olimpica del cross country tra i mesi di marzo ed agosto.


Altre Notizie »