Trentino MTB

Clima rovente, è la settimana della Dolomitica Brenta Bike Mondiale

,



In verità, sul meteo gli organizzatori non si sbilanciano ma preferiscono monitorare costantemente le previsioni per adeguare le condizioni di gara al fine della completa sicurezza e del pieno divertimento dei partecipanti.
Di sicuro, sta salendo la febbre da mondiale in alta Val Rendena: più di trenta nazioni presenti, iscrizioni da ogni parte d’Italia e da tutto il mondo, tre giorni di eventi con cerimonie, ospiti medagliati e tanto divertimento.
Perché oltre l’evento ad altissimo livello agonistico, c’è una grande festa che attende le centinaia di persone che si riuniranno per vivere la Dolomitica 2022 UCI Marathon Masters Mtb World Championships.

Da venerdì 24 a domenica 26 giugno, a Pinzolo ci sarà il mondo e sarà un’emozione infinita tornare a respirare un’atmosfera di unità sotto il segno dello sport.
Il calendario degli eventi prevede per venerdì 24 giugno, dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00, in località Pineta a Pinzolo, apertura Ufficio Gara per la verifica tessere e ritiro pacchi gara. Sempre in località Pineta, dalle ore 10:00, apertura del Villaggio Dolomitica e dell’Area Expo. Nel pomeriggio, l’attenzione si sposterà in centro Pinzolo. Alle ore 17:00, presso il PalaDolomiti in Piazza San Giacomo, sarà il momento del Team Manager Meeting e dalle ore 18:00, si entrerà nel vivo della festa Mondiale con la solenne Cerimonia di Inaugurazione della Dolomitica 2022 UCI Marathon Masters World Championships; a seguire, alle ore 20:30, sarà l’atteso momento del “Salotto dei Campioni”: in dialogo con i campioni di mtb provenienti da tutto il mondo, le gloriose storie del campione trentino Gilberto Simoni e degli eroi del fondo, protagonisti della leggendaria staffetta azzurra, d'oro nella 4x10 km delle Olimpiadi Invernali di Torino 2006, Fulvio Valbusa,Giorgio Di Centa, Pietro Piller Cottrer e Cristian Zorzi. Seguirà una serata di musica e spettacolo.

Sabato 25 giugno, finalmente sarà il gran giorno. in località Pineta, dalle ore 07:00 alle ore 08:00, apertura Ufficio Gare per l’ultima verifica tessere e ritiro pacchi gara. Alle ore 8:00, apertura griglie. Attenzione alle partenze scaglionate: ore 8:30 partenza Elite XCM Marathon, ore 8:45 partenza Masters MTB Marathon World Championships Maschile, ore 9:00 partenza Masters MTB Marathon World Championships Femminile, ore 9:10 partenza Dolomitica Brenta Bike Marathon, ore 9:15 partenza Dolomitica Brenta Bike Race.

Per quanto riguarda le premiazioni: Flower ceremony a seguire di ogni arrivo; alle ore 13:00 sempre in località Pineta, Cerimonia di Premiazione delle Gare Marathon e Race della Dolomitica Brenta Bike, mentre la solenne Cerimonia di Premiazione del Mondiale Master verrà celebrata alle ore 18:00 in Piazza Carera a Pinzolo, durante la quale avverrà anche il formale passaggio del testimone per l’edizione UCI Marathon Masters World Championships 2023.
La festa continuerà con una serata a base di musica e spettacolo, con Luciano Maci imitatore trasformista e lo Street Trail Bike Show di Daniel "NEOS" Degiampietro. Domenica 26 giugno, per gli “eletti” che sono riusciti ad accaparrarsi uno dei pochi posti disponibili, c’è la E-Dolomitica, l’esclusiva randonnée in e-bike “vista Dolomiti di Brenta”​.
Dell’evento agonistico, ricordiamo che è incardinato su tre gare: Dolomitica UCI Marathon Masters World Championships (67 km -  dislivello 2400 mt), Dolomitica Brenta Bike Marathon (stesso percorso del Mondiale) e Dolomitica Brenta Bike Classic (41 km - dislivello 1400 mt).

Percorsi tirati a festa e pronti ormai da giorni per scoprire le novità 2022, disegnate dai tecnici in omaggio alla natura e alla storia delle Dolomiti di Brenta, Patrimonio UNESCO. Da queste parti, oltre a custodire la bellezza, si cura anche la sicurezza.
Iscrizioni ancora aperte ma ultimi pettorali disponibili per ricevere il super gadget 2022, la maglia da ciclismo ufficiale della gara, disegnata e realizzata da ALÉ Cycling in una speciale versione che omaggia il Mondiale Masters 2022 e che diventerà l'emblema della partecipazione all'evento mtb amatoriale dell’anno.

Per quanto riguarda le personalità presenti, a Pinzolo sarà schierato il podio mondiale in carica dell’assoluto maschile: in primis, il campione tedesco Karl Platt, quindi, direttamente dal Brasile Hugo Prado, secondo al Ciocco, che tenterà di strappare la maglia a Platt, impresa fallita nel 2021. Terzo e Campione del Mondo Marathon nella categoria Master 2, l'atleta di punta della Cicli Taddei, Andrea D’Oria.
I campioni in carica ci saranno tutti: da Nicola Morozzi (Tutto Bike Team) campione mondiale in carica nella categoria M6 a Simona Cè (W4), da Valentina Garattini (Niardo For Bike), che oltre a conquistare la maglia iridata nella Marathon W2 al Mondiale 2021, è stata anche seconda assoluta a testimonianza del suo valore internazionale, a Lorena Zocca, altra medaglia al Ciocco. Senza dimenticare personalità come la pluricampionessa argentina Ariadna Rodenas Pascual ed il famosissimo ciclista youtuber spagnolo Ibon Zugasti.

Come già detto, più di 30 nazioni rappresentate, centinaia di atleti da tutto il mondo, mille storie da raccontare. Quelle dei campioni nazionali, come il fortissimo atleta spagnolo Patxi Cía, Campione Europeo XCM 2018 e 2019 e Campione del Mondo XCO 2021, ambasciatore della sua terra sulla linea di partenza di Pinzolo, insieme a tanti campioni provenienti da tutto il mondo. Atleti di livello e appassionati, uniti sotto il segno dello sport e della montagna. Finalmente, dopo tanto tempo, alla Dolomitica Mondiale ci saremo tutti, in un clima di amicizia e fratellanza che oggi ci unisce ancora di più. Lo sport, ancora una volta, è il linguaggio universale con cui il mondo intero dialoga attraverso racconti, testimonianze, ispirazioni, personaggi.

Come Maxime Chaya, alpinista ed esploratore, uno sportivo straordinario che rappresenterà il Libano. Primo libanese a scalare l'Everest, primo dal medio Oriente a raggiungere a piedi il Polo Sud. Ha poi raggiunto il Polo Nord (sciando), l'Oceano Indiano (su un canotto) e, più recentemente, ha attraversato il Empty Quarter desert sulla sua fatbike senza supporto. Come esploratore con la passione per il ciclismo e pioniere del bike-packing e del ciclismo d'avventura, Maxime parteciperà ai campionati mondiali UCI Masters MTB Marathon per includere nelle sue avventure le epiche salite delle Dolomiti di Brenta, patrimonio mondiale dell’UNESCO.
Clima rovente, è la settimana della Dolomitica Brenta Bike Mondiale
6190 visualizzazioni


Ultimi Aggiornamenti

Internazionali d’Italia, Daniele Braidot e Martina Berta dettano legge a La Thuile
Se c’è qualcosa che La Thuile MTB Race ha saputo dimostrare nelle sue prime quattro edizioni è che i suoi verdetti non mentono mai. Il coefficiente fisico e tecnico del circuito disegnato da Enrico Martello, che sabato 3 giugno ha ospitato la quarta tappa di Internazionali d’Italia Series 2023, ha infatti espresso sempre indicazioni precise in vista della fase centrale della stagione MTB.
Marathon degli Aragonesi: un altra faccia del Pollino
Domenica 4 giugno ritorna il Trofeo dei Parchi Naturali con la nona edizione della Marathon degli Aragonesi. La prova calabrese sinonimo della mitica salita dell'Imperticata quest'anno cambierà completamente faccia. La temuta salita, una delle più iconiche del Trofeo dei Parchi, non ci sarà.
Trinity cala i suoi giovani assi: Boichis, Magnier e Malacarne attesi alla prova di La Thuile
Thomas Pidcock, Christopher Blevins, Haley Batten: questi sono soltanto alcuni dei nomi lanciati nel gotha della Mountain Bike dal Team Trinity Racing. Dal 2022 la squadra britannica ha sposato un nuovo progetto che ha coinvolto altri talenti a livello giovanile, dai transalpini Adrien Boichis e Paul Magnier al brasiliano Alex Malacarne. Un tris che con la sua esuberanza potrebbe scombinare i piani dei favoriti di La Thuile MTB Race, la quarta e penultima tappa di Internazionali d’Italia Series in programma sabato 3 giugno in Valle d’Aosta.
A Viggiano per la sesta volta di scena il Trofeo XCO delle due Pinete, campionato regionale cross country FCI Basilicata
Il Trofeo XCO delle due Pinete, arrivato quest’anno alla sesta edizione, si ripropone come uno degli appuntamenti più importanti per tutto il settore che ruota intorno al ciclismo fuoristrada.
Bikepacking sui percorsi del Sicily Divide
Tre Amici e un'Avventura in bici. Il racconto di un viaggio tra le bellezze della Sicilia, lungo le strade del Sicily Divide
Successo a tutto tondo per la quarta edizione della XCO Monti di Eboli
La XCO Monti di Eboli ha dato un esito più che eclatante sotto l’aspetto della partecipazione record (200 atleti) da quasi tutte le regioni d’Italia: merito dell’organizzazione curata in prima persona dalla Rampikevoli Mtb, supportata dalla Comunità Emmanuel, per una manifestazione di mountain bike cross country all’insegna della tradizione e del rinnovamento che l’hanno vista sempre più apprezzata dagli addetti ai lavori e dagli appassionati del ciclismo fuoristrada.


Altre Notizie »