Gravel

Terre Nobili Gravel in the Land of Venice: Il primo Coast to Coast unsupported in Veneto

,


Dal 23 al 30 settembre dalla terra dei Dogi al Benaco attraversando sette dei nove siti UNESCO


Con il progetto Gravel in the Land of Venice abbiamo mappato i percorsi più  emozionanti del Veneto e alla portata di tutti. Siamo partiti dalla Marca Trevigiana con ben venti tracciati, per poi proseguire su tutti i territori provinciali. Una mappatura con traccia GPS scaricabile gratuitamente dal sito www.gravelinthelandofvenice.com  e con tutte le informazioni utili per chi si appresta a vivere quest'esperienza.
Non avevamo dubbi sul riscontro e l'interesse suscitato dalla Community Gravel. Come non avevamo dubbi sul fatto che la nostra idea di un Coast to Coast tra il Patrimonio dell'UNESCO in Veneto poteva essere realizzata.

L'abbiamo chiamato Terre Nobili perché il percorso si snoda tra le eccellenze del Veneto. Una Terra dalla bellezza disarmante, una terra di vigneti e vini pregiati, laghi, natura selvaggia e incontaminata, siti UNESCO e preziosissimi borghi, gioielli di storia, cultura e antiche tradizioni tutte da vivere e scoprire.

Si parte da Caorle per arrivare a Peschiera del Garda, attraversando Treviso, Padova, Vicenza e Verona. Si entra proprio nel cuore delle città dove ci sarà l'incontro con i siti UNESCO.

E proprio per permettere a tutti di ammirare e godere di luoghi unici al mondo, abbiamo reso Terre Nobili molto accessibile.

Da Caorle a Peschiera del Garda e rientro a Caorle passando per i Colli Euganei sono 700 km. Tanti? No! Perché si può scegliere in base alla disponibilità di tempo e di volontà. E sta proprio in questo l'originalità di Terre Nobili: può essere vissuto come una staffetta. Posso cioè decidere di arrivare a Peschiera del Garda dove ad attendermi per il cambio ci sarà il mio compagno o la mia compagna di avventura. Posso anche farlo in team con quattro stazioni di cambio (Caorle, Padova, Peschiera del Garda e Montegrotto Terme). E per i più impavidi c'è anche la formula Solo: Round Trip (tutti i 700 km) oppure Coast to Coast (Caorle-Peschiera del Garda).

Terre Nobili è anche sostenibile perché per raggiungere le quattro stazioni di cambio può essere usato il treno+bici. Tutto questo è davvero straordinario se si pensa anche al dislivello di soli 2370 metri.

Un cambio di paradigma: non un'impresa eroica o una sfida con se stessi ma un viaggio dove immergersi nell’infinito patrimonio di arte, cultura, storia e natura che solo il Veneto sa offrire.
 
Per tutte le informazioni www.terrenobili.bike
Terre Nobili Gravel in the Land of Venice: Il primo Coast to Coast unsupported in Veneto
17731 visualizzazioni


Ultimi Aggiornamenti

Pollino Marathon 2025: dove sport, natura e gastronomia si incontrano
Vivi la Pollino Marathon 2025: un’esperienza unica tra mountain bike, natura incontaminata e sapori autentici della tradizione lucana nel cuore del Parco Nazionale del Pollino
Marathon degli Aragonesi 2025 Official After movie
Tra le grandi faggete ed i pianori del Parco Nazionale del Pollino si è scritta l’ XI pagina della Marathon Degli Aragonesi Riviviamo insieme le emozioni di questa ultima ed indimenticabile edizione.
Marathon degli Aragonesi, uno spettacolo di profumi e colori
Pollino Marathon, Trofeo dei Parchi Naturali, mountain bike, Parco Nazionale del Pollino, Marathon degli Aragonesi, Tony Vigoroso, Andrea Privitera, single track, Piani di Novacco, Parco della Lavanda
Pronti a Lauro per il Campionato Regionale MTB Esordienti ed Allievi del 15 Giugno
Domenica 15 giugno 2025, la località di Migliano, frazione immersa nei noccioleti del comune di Lauro (AV), ospiterà una delle gare più attese del calendario fuoristrada: il Campionato Regionale MTB Esordienti e Allievi, valido anche come prova Top Class e organizzato dalla Federal Team Race.
Shimano XTR M9200 Di2 Wireless: l'eccellenza nella trasmissione MTB
scopri il nuovo shimano xtr m9200 di2 wireless: cambio elettronico senza fili, freni potenziati, guarniture leggere per prestazioni mtb al top
In Val di Sole è conto alla rovescia per le World Series
Presentato a Trento l'appuntamento con le WHOOP UCI Mountain Bike World Series in Val di Sole-Trentino: a Daolasa di Commezzadura, dal 20 giugno al 22 giugno, un evento mondiale con 14 gare in 3 giorni. Diretta TV su Eurosport


Altre Notizie »