Internazionali d’Italia Series

Kerschbaumer e Lechner pronti alla sfida: Nalles spera in un lampo altoatesino

,
photo credits ©Alice Russolo


I due campioni di casa contano sul fattore campo per inseguire una prestigiosa affermazione nella seconda tappa di Internazionali d’Italia Series, in programma sabato 2 aprile. Lechner punta la cinquina, Kerschbaumer il successo che ancora gli manca al Marlene Südtirol Sunshine Race. Attesa anche per le Junior Auer e Pallweber


Internazionali d’Italia SeriesIn 21 edizioni di storia, il Marlene Südtirol Sunshine Race ha regalato numerose giornate da incorniciare agli appassionati della grande Mountain Bike. La tradizione si rinnoverà sabato prossimo, 2 aprile, a Nalles (BZ), quando gli atleti di punta del Cross Country internazionale si sfideranno nella seconda tappa di Internazionali d’Italia Series, appuntamento di categoria UCI Hors Catégorie valido anche come prova delle UCI Junior Series. 

Nalles è una località abituata a respirare l’atmosfera del grande Cross Country: dopotutto l’albo d’oro della competizione non mente, annoverando nomi di assoluto rilievo. Il pubblico altoatesino avrà anche uno speciale occhio di riguardo per gli atleti di casa, che come sempre si presenteranno al Marlene Südtirol Sunshine Race con una motivazione ulteriore. 

Fra i nomi di riferimento del movimento italiano e protagonisti in campo internazionale da molte stagioni, Eva Lechner e Gerhard Kerschbaumer saranno fra i pretendenti più accreditati al successo nella gara di casa a Nalles. 

L’atleta altoatesina del Team Trinx, originaria di Appiano, sta rimandando da diverso tempo l’appuntamento con la cinquina al Marlene Südtirol Sunshine Race, dopo aver conquistato un poker da sogno dal 2009 al 2013. “In effetti è passato qualche anno dalla mia ultima vittoria, ma non intendo mettermi troppa pressione: voglio innanzitutto fare bene e divertirmi davanti ai miei tifosi, il risultato arriverà di conseguenza. – ha detto Eva Lechner. - Nel frattempo è cambiato tutto attorno a questo mondo, il livello delle avversarie, sempre più alto, l’esposizione mediatica della Mountain Bike, ormai sempre più importante. Una cosa è rimasta identica, il percorso tutto naturale di Nalles, con la Salita dell’Usignolo che risulterà ancora una volta decisiva”. 

A differenza di Eva Lechner, Gerhard Kerschbaumer non ha mai trovato particolare fortuna nella gara di Nalles, che non è ancora riuscito ad aggiungere al proprio palmares. Quest’anno avrà nel sudafricano Alan Hatherly (Cannondale Factory Racing) il suo avversario più pericoloso. “Sono un po’ stanco perché ho lavorato tanto nelle ultime due settimane, però mi sento decisamente meglio rispetto a un anno fa. Da tempo inseguo un successo a Nalles, che per noi altoatesini è la gara di casa. Non sarà facile perché gli avversari sono competitivi e Hatherly è un grande atleta. Inoltre, nei prossimi giorni, la pioggia potrebbe rendere più tecnica e impegnativa la discesa sulle radici. Parto per salire sul podio, poi si vedrà”.

Alle spalle dei due fari del movimento tricolore, in Alto Adige crescono numerosi talenti che rappresentano il presente e il futuro della Nazionale Italiana di Cross Country. Le Junior Sophie Auer (Junior Team Südtirol), seconda nella prima tappa di Internazionali d’Italia Series a San Zeno di Montagna, e le compagne di squadra Alexandra Hanni e Sarah Lunger sono fra le atlete più competitive della categoria, assieme a Jana Pallweber, la talentuosa atleta di Nalles in forza alla società locale Sunshine Racers Nals.

Programma diviso su due giornate di gare per il Marlene Südtirol Sunshine Race, che ha confermato un percorso ben noto agli atleti e agli appassionati delle ruote grasse, con la salita dell’Usignolo e la successiva discesa del Gantener come snodi cruciali, con quest’ultima destinata a rivelarsi ancora più selettiva se le previsioni di pioggia dovessero essere confermate. 
 
Nella giornata di sabato 2 aprile sono previste le competizioni di Internazionali d’Italia Series (la gara maschile delle UCI Junior Series alle 9.30, le competizioni femminili Juniores e Open alle 11.30 e la prova Uomini Open alle 13.30). Domenica 3 aprile sarà invece la volta delle competizioni giovanili (Donne Esordienti e Allieve alle 9.30, Uomini Esordienti 1° anno alle 10.30, Uomini Esordienti 2° anno alle 11.30, Uomini Allievi 1° anno alle 12.30 e Allievi 2° anno alle 13.30).
 
IL CALENDARIO
06 marzo 2022: San Zeno di Montagna (VR) – Cat. C1
02-03 aprile 2022: Nalles (BZ) – Cat. HC e UCI Junior Series
16-18 aprile 2022: Capoliveri-Isola d’Elba (LI) – Cat. HC
28 maggio 2022: Trento-Monte Bondone (TN) – Cat. C1
25-26 giugno 2022: La Thuile (AO) – Cat. HC e UCI Junior Series
Kerschbaumer e Lechner pronti alla sfida: Nalles spera in un lampo altoatesino
photo credits Alice Russolo
6338 visualizzazioni


Ultimi Aggiornamenti

Un nuovo inizio, una nuova storia da scrivere. Il Torpado Kenda FSA è pronto al lancio!
Nuova linfa per il team, nuovi obiettivi e opportunità grazie a un team pronto a diventare protagonista su tutti i campi di gara. Il progetto Torpado Kenda FSA di Sandro Lazzarin può finalmente iniziare la sua stagione 2025 con un roster profondamente rinnovato e nuovi stimoli.
Agostinacchio, sprint di Coppa del Mondo
Domani la squadra Fas Airport Services – Guerciotti – Premac ha la possibilità di vincere la Coppa del Mondo di ciclocross nella categoria maschile juniores
XC Città di Modica-Cyclò, la prima Top Class della stagione
Dopo il forzato spostamento della gara lo scorso anno a metà giugno, l’XCO Città di Modica Cyclò torna alla sua collocazione naturale di inizio marzo, andandosi a posizionare nel calendario per il 2 marzo.
Ambizioni e novità, la stagione della Wilier-Vittoria è alle porte
Anno dopo anno la squadra della Wilier - Vittoria MTB Factory Team sta aggiungendo mattoncini al suo processo di crescita e nella stagione che verrà è pronta metterne un altro molto importante.
A Visciano il lancio della nuova struttura tecnica F.C.I. Campania e del programma fuoristrada 2025
Sabato 18 gennaio, presso la sede del Comune di Visciano, si è svolta una serata carica di prospettive, che ha visto la presentazione della nuova struttura tecnica del comitato F.C.I. Campania e del programma 2025 per il settore fuoristrada. L’evento, condotto dal noto speaker Mino Morelli, ha richiamato un pubblico composto da rappresentanti delle società ciclistiche, appassionati e autorità locali.
Mattia Agostinacchio trionfa a Benidorm
Benidorm, dolce Benidorm. La città della Spagna nella Comunità Valenciana è un luogo iconico del ciclismo e portafortuna per il ciclismo italiano. Il 5 settembre 1992 Gianni Bugno ci vinse il suo 2° Campionato del Mondo su strada. Nel ’99, da Benidorm a Valencia, Mario Cipollini trionfò al Trofeo Puig. Oggi 19 gennaio è stato il valdostano Mattia Agostinacchio a regalare all’Italia una vittoria importante a Benidorm.


Altre Notizie »