Mediofondo Bosco di Bitonto: la prova percorso tira la volata al 27 marzo!
Luca Alò,
La Mediofondo Bosco di Bitonto sta entrando nel vivo e col passare dei giorni i preparativi si intensificano alla ricerca di ogni minimo dettaglio da mettere a punto per la macchina organizzativa del Team Oroverde Bitonto verso la data del 27 marzo.
Il cuore pulsante di tutto l’evento è l’Elizabeth Park Hotel che sin dalla prima edizione è stato di fondamentale importanza non solo per la disponibilità della meravigliosa location ma anche per la preparazione del prelibato pasta party offerto nel finale della gara a tutti i concorrenti e agli accompagnatori.
Il percorso è rimasto invariato rispetto all'ultima edizione del marzo 2019 perché è un tracciato ormai collaudato e certificato da tanti feedback positivi come quelli ricevuti domenica scorsa per chi ha avuto l’opportunità di provarlo. È un percorso di 50 chilometri circa con un dislivello di quasi mille metri, le salite pur non essendo lunghe restano impegnative per le pendenze con punte tra il 15% e il 20%.
Il territorio è quello della murgia dove la mountain bike trova la sua espressione più naturale perché è fatto di parti rocciose e un fondo erbaceo. Inseriti alcuni single track con diversi saliscendi molto divertenti.
Il contributo degli sponsor – spiega Massimiliano De Palma a nome del Team Oroverde Bitonto - è indispensabile per la buona riuscita della manifestazione e per fortuna anche quest'anno, nonostante la doppia pausa forzata per l’emergenza sanitaria, nessuno si è fatto indietro riconfermando ciascuno il proprio impegno a partire da Tecnoclima srl e Tabaccheria25, fino a Gioielleria Nacci-Milella e Cicli Eurobike di Maurizio Carrer che arricchiranno le premiazioni e a Casa Milo (azienda leader nella panificazione e produzione di pasta prodotti da forno con materie prime eccellenti e lavorazioni tradizionali) per un pacco gara ricco e molto molto gradito a tutti i concorrenti. Senza dimenticare l'azienda agricola Colle Optimo per la disponibilità dei terreni antistanti Elizabeth Park Hotel e il suo Olio Extra Vergine d'Oliva e da ultimo la neonata collaborazione con il Croclo Fotografico Bitonto - Associazioni di Fotografi - per ricordare i momenti più belli della gara di ogni partecipante.
Agostinacchio, sprint di Coppa del Mondo
Domani la squadra Fas Airport Services – Guerciotti – Premac ha la possibilità di vincere la Coppa del Mondo di ciclocross nella categoria maschile juniores
XC Città di Modica-Cyclò, la prima Top Class della stagione
Dopo il forzato spostamento della gara lo scorso anno a metà giugno, l’XCO Città di Modica Cyclò torna alla sua collocazione naturale di inizio marzo, andandosi a posizionare nel calendario per il 2 marzo.
A Visciano il lancio della nuova struttura tecnica F.C.I. Campania e del programma fuoristrada 2025
Sabato 18 gennaio, presso la sede del Comune di Visciano, si è svolta una serata carica di prospettive, che ha visto la presentazione della nuova struttura tecnica del comitato F.C.I. Campania e del programma 2025 per il settore fuoristrada. L’evento, condotto dal noto speaker Mino Morelli, ha richiamato un pubblico composto da rappresentanti delle società ciclistiche, appassionati e autorità locali.
Mattia Agostinacchio trionfa a Benidorm
Benidorm, dolce Benidorm. La città della Spagna nella Comunità Valenciana è un luogo iconico del ciclismo e portafortuna per il ciclismo italiano. Il 5 settembre 1992 Gianni Bugno ci vinse il suo 2° Campionato del Mondo su strada. Nel ’99, da Benidorm a Valencia, Mario Cipollini trionfò al Trofeo Puig. Oggi 19 gennaio è stato il valdostano Mattia Agostinacchio a regalare all’Italia una vittoria importante a Benidorm.