Trofeo Eracle-Memorial Vito Palmisano, preparativi agli sgoccioli ad Alberobello
Luca Alò,
La passione per il ciclismo ad Alberobello è risaputa in tutti i settori: dalla strada al fuoristrada senza trascurare l’attività giovanile.
Ogni anno, la prima domenica di marzo (giorno 6, domani) l’attesa è giustificata per un tipo di manifestazione dagli alti contenuti tecnici e spettacolari.
Si tratta della cronocoppie Trofeo Eracle-Memorial Vito Palmisano che rientra nei circuiti Challenge Mtb XCO Puglia e We Are in Puglia (ristretto solo alle categorie esordienti e allievi) ed è ambientata come tradizione nella location del Camping Bosco Selva.
Con il patrocinio dell’amministrazione comunale alberobellese, il Team Eracle sta lavorando attivamente nel dietro le quinte con la solita passione che la contraddistingue affinchè non si tralasci il minimo dettaglio per poter regalare ai partecipanti e agli addetti ai lavori della mountain bike pugliese un perfetto binomio tra sport e solidarietà. Tempo permettendo – spiega Ivan Palmisano a nome dell’Asd Eracle – siamo comunque pronti ad accogliere i partecipanti che si potranno immergere nei tratti suggestivi della campagna alberobellese ed affrontare i single track che il Bosco Selva ci regala. Grazie ai nostri sponsor che ci supportano e un ringraziamento speciale alla nostra delegazione FFC di Alberobello per sostenere la ricerca scientifica per la cura della fibrosi cistica con i proventi delle iscrizioni devoluti per questa missione a favore della ricerca.
LA CRONOCOPPIE AI “RAGGI-X”: PERCORSO E REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE
Con partenza alle 9:00, la cronometro si svolgerà su un percorso misto boschivo con tratti suggestivi della campagna alberobellese. Da coprire un giro di 17,5 chilometri (dislivello 298 metri) con l’attraversamento di tratturi caratteristici del territorio. Aperta ad agonisti ed amatori, per la stesura della classifica finale a tempo, la cronocoppie terrà conto per regolamento della somma dell’età di ciascun componente del tandem: fascia A (33 – 37 anni), B (38 - 60 anni), C (61 - 80 anni), D (81 - 100 anni), E (101 – 120 anni), F (superiore ai 120 anni), G (femminile) e H (mista). Solo per esordienti, allievi, juniores, under 23 ed élite, le coppie di queste categorie devono essere formate da atleti appartenenti alla stessa categoria. Eventuali coppie formate da atleti di categorie diverse rientrano in quella superiore per la classifica.
Le coppie possono essere formate da atleti iscritti a società diverse e il numero massimo di ammissione alla gara è pari a 180. Ai partecipanti del Trofeo Eracle sono previsti 20 punti bonus per la classifica del circuito Challenge Mtb XCO Puglia.
Agostinacchio, sprint di Coppa del Mondo
Domani la squadra Fas Airport Services – Guerciotti – Premac ha la possibilità di vincere la Coppa del Mondo di ciclocross nella categoria maschile juniores
XC Città di Modica-Cyclò, la prima Top Class della stagione
Dopo il forzato spostamento della gara lo scorso anno a metà giugno, l’XCO Città di Modica Cyclò torna alla sua collocazione naturale di inizio marzo, andandosi a posizionare nel calendario per il 2 marzo.
A Visciano il lancio della nuova struttura tecnica F.C.I. Campania e del programma fuoristrada 2025
Sabato 18 gennaio, presso la sede del Comune di Visciano, si è svolta una serata carica di prospettive, che ha visto la presentazione della nuova struttura tecnica del comitato F.C.I. Campania e del programma 2025 per il settore fuoristrada. L’evento, condotto dal noto speaker Mino Morelli, ha richiamato un pubblico composto da rappresentanti delle società ciclistiche, appassionati e autorità locali.
Mattia Agostinacchio trionfa a Benidorm
Benidorm, dolce Benidorm. La città della Spagna nella Comunità Valenciana è un luogo iconico del ciclismo e portafortuna per il ciclismo italiano. Il 5 settembre 1992 Gianni Bugno ci vinse il suo 2° Campionato del Mondo su strada. Nel ’99, da Benidorm a Valencia, Mario Cipollini trionfò al Trofeo Puig. Oggi 19 gennaio è stato il valdostano Mattia Agostinacchio a regalare all’Italia una vittoria importante a Benidorm.