ETNA Extreme

Alla scoperta del percorso Marathon 2022

,
photo credits ©Alessandro Petralia


60 chilometri e 2000 metri di dislivello


ETNA Extreme 2022E’ giunta l’ora di svelare i tracciati ufficiali di gara che, snodandosi sui pendii del vulcano attivo più alto d’Europa, caratterizzeranno l’Etna Extreme in programma il prossimo 10 Aprile a Nicolosi (CT).

Non ci sono importanti novità rispetto alla passata edizione e si ritorna quindi sulle tracce del percorso che nel 2021 ha riscosso un consenso unanime: la location di partenza/arrivo sarà situata ancora una volta all’interno dell’area attrezzata dei Monti Rossi.

I primi 10 chilometri si snodano all’interno del bike park naturale di “Ruote di Carretto”: un saliscendi per lo più in single track all’insegna del massimo divertimento. La gara prenderà poi la sua forma definitiva nelle successive due lunghe ascese: la prima porterà all’inedito GPM di Monte Serra Pizzuta Galvarina (quota 1660 m), splendido scenario paesaggistico al termine di una salita piuttosto impegnativa su terreno naturale a tratti tecnico, mentre la seconda, molto pedalabile, culminerà a Monte Pomiciaro (quota 1440m), terrazza naturale sulla valle del Bove. Nel mezzo le bellissime e lunghissime discese delle “rinature”.

Il ritorno verso l’arrivo prevede il passaggio da Tarderia e successivamente il rientro nel comprensorio di “Ruote di Carretto”: da non trascurare, tanto per bellezza dei luoghi quanto del tracciato, gli ultimi 5 chilometri di tracciato che si snodano all’interno della secolare pineta dei Monti Rossi, vera e propria chicca di questa 12^ edizione.

Non resta dunque che accogliere la sfida ed iscriversi per scoprire la bellezza e l’unicità del territorio etneo!
 
 
Alla scoperta del percorso Marathon 2022
photo credits Alessandro Petralia
8691 visualizzazioni


Ultimi Aggiornamenti

Agostinacchio, sprint di Coppa del Mondo
Domani la squadra Fas Airport Services – Guerciotti – Premac ha la possibilità di vincere la Coppa del Mondo di ciclocross nella categoria maschile juniores
XC Città di Modica-Cyclò, la prima Top Class della stagione
Dopo il forzato spostamento della gara lo scorso anno a metà giugno, l’XCO Città di Modica Cyclò torna alla sua collocazione naturale di inizio marzo, andandosi a posizionare nel calendario per il 2 marzo.
Ambizioni e novità, la stagione della Wilier-Vittoria è alle porte
Anno dopo anno la squadra della Wilier - Vittoria MTB Factory Team sta aggiungendo mattoncini al suo processo di crescita e nella stagione che verrà è pronta metterne un altro molto importante.
A Visciano il lancio della nuova struttura tecnica F.C.I. Campania e del programma fuoristrada 2025
Sabato 18 gennaio, presso la sede del Comune di Visciano, si è svolta una serata carica di prospettive, che ha visto la presentazione della nuova struttura tecnica del comitato F.C.I. Campania e del programma 2025 per il settore fuoristrada. L’evento, condotto dal noto speaker Mino Morelli, ha richiamato un pubblico composto da rappresentanti delle società ciclistiche, appassionati e autorità locali.
Mattia Agostinacchio trionfa a Benidorm
Benidorm, dolce Benidorm. La città della Spagna nella Comunità Valenciana è un luogo iconico del ciclismo e portafortuna per il ciclismo italiano. Il 5 settembre 1992 Gianni Bugno ci vinse il suo 2° Campionato del Mondo su strada. Nel ’99, da Benidorm a Valencia, Mario Cipollini trionfò al Trofeo Puig. Oggi 19 gennaio è stato il valdostano Mattia Agostinacchio a regalare all’Italia una vittoria importante a Benidorm.
Italia Bike Cup, spazio speciale per gli juniores
Le settimane scorrono velocemente verso il lancio della nuova edizione dell’Italia Bike Cup


Altre Notizie »