#bikeconomy

Tommaso Depalma nominato referente FCI per la Bikeconomy nel Centro Sud

,
photo credits ©federciclismo.it


54 anni, attualmente sindaco di Giovanizzo, ideatore della Scuola di Ciclismo Franco Ballerini e del Patto di Mattinata per favorire l'uso della bicicletta in Puglia


Tommaso Depalma - FCITommaso Depalma è stato nominato dall’ultimo Consiglio federale del 2021, tenutosi alla vigilia del Giro d’Onore, referente per il Centro e Sud Italia per le attività legate alla Bikeconomy.

La nomina nasce dalla volontà, da parte della Federazione Ciclistica Italiana, di individuare una figura in grado di interloquire con le Istituzioni per lo sviluppo, nel centro e sud Italia, di attività legate all’utilizzo della bicicletta in città e per turismo.

La Federazione – ha detto il presidente Dagnoni commentando la nomina – deve tornare a ricoprire un ruolo anche con Istituzioni ed Enti locali su argomenti quali la viabilità cittadina, le ciclovie, il turismo in bicicletta. Depalma in questi anni ha dimostrato di essere in grado di far dialogare il mondo sportivo con quello della politica locale. Il Centro e Sud d’Italia, date anche le peculiarità storiche, climatiche ed ambientali, ha un potenziale che crediamo sia giunto il momento di attivare.

CHI E’ TOMMASO DE PALMA - Tommaso Depalma 54 anni, coniugato, con tre figli, di cui uno ciclista nella categoria Juniores. Ha corso nelle categorie giovanissimi fino ai primi anni 80. Comincia la sua carriera da dirigente sportivo attorno agli anni ’90, diventa membro nel 2000 nella commissione giovanile nazionale FCI e vice presidente vicario regionale fino al 2010 / 2011. Contemporaneamente si impegna in attività politica che lo porta, nel giugno del 2012, a diventare sindaco di Giovanizzo, ruolo che ricopre ancora oggi.
Nel 2017 diventa referente Anci Puglia con la delega alle politiche sulla mobilità dolce e corretti stili di vita. Fiduciario del Presidente Michele Emiliano per promuovere la bike economy in Puglia, è anche coordinatore dei rapporti fra RCS Sport e Regione Puglia per le tappe degli ultimi 12 anni sulle strade pugliesi.
Creatore del Centro Franco Ballerini nel quartiere San Paolo di Bari, prima scuola di ciclismo FCI riconosciuta in Puglia in cui l'inclusione sociale e la cura delle disabilità avvengono attraverso la pratica della bicicletta.
Ideatore e fautore, a novembre di quest’anno, del Patto di Mattinata, fra 26 sindaci e la FCI nazionale per la realizzazione di una serie di azioni comuni che favoriscano l’utilizzo della biciletta in Puglia e la nascita di professioni legate alle attività turistiche.
Tommaso Depalma nominato referente FCI per la Bikeconomy nel Centro Sud
photo credits federciclismo.it
12580 visualizzazioni


Ultimi Aggiornamenti

Marathon degli Aragonesi 2025 Official After movie
Tra le grandi faggete ed i pianori del Parco Nazionale del Pollino si è scritta l’ XI pagina della Marathon Degli Aragonesi Riviviamo insieme le emozioni di questa ultima ed indimenticabile edizione.
Marathon degli Aragonesi, uno spettacolo di profumi e colori
Pollino Marathon, Trofeo dei Parchi Naturali, mountain bike, Parco Nazionale del Pollino, Marathon degli Aragonesi, Tony Vigoroso, Andrea Privitera, single track, Piani di Novacco, Parco della Lavanda
Pronti a Lauro per il Campionato Regionale MTB Esordienti ed Allievi del 15 Giugno
Domenica 15 giugno 2025, la località di Migliano, frazione immersa nei noccioleti del comune di Lauro (AV), ospiterà una delle gare più attese del calendario fuoristrada: il Campionato Regionale MTB Esordienti e Allievi, valido anche come prova Top Class e organizzato dalla Federal Team Race.
Shimano XTR M9200 Di2 Wireless: l'eccellenza nella trasmissione MTB
scopri il nuovo shimano xtr m9200 di2 wireless: cambio elettronico senza fili, freni potenziati, guarniture leggere per prestazioni mtb al top
In Val di Sole è conto alla rovescia per le World Series
Presentato a Trento l'appuntamento con le WHOOP UCI Mountain Bike World Series in Val di Sole-Trentino: a Daolasa di Commezzadura, dal 20 giugno al 22 giugno, un evento mondiale con 14 gare in 3 giorni. Diretta TV su Eurosport
Tra salite, sudore e memoria: il cuore della MTB batte nei Monti Picentini
Scopri le emozioni della 5ª Gran Fondo MTB Monti Picentini - Memorial Domenico Di Capua: una giornata tra adrenalina, natura e ricordi indelebili nei sentieri di San Cipriano Picentino. Oltre 130 bikers, sfide spettacolari e un’atmosfera che ha scaldato i cuori.


Altre Notizie »