Trofeo dei Parchi Naturali

Castro Legend Cup: la mountain bike incontra la storia per regalarsi una giornata da sogno

,



TPN 2021Domenica 10 Ottobre a Castro (LE) andrà in scena la quarta edizione della Castro Marathon, da quest’anno Castro Legend Cup, valevole come decima e ultima prova del Trofeo dei Parchi Naturali 2021.Quella che si annuncia è una gara spettacolare in un contesto storico e paesaggistico “Parco Naturale Regionale costa Otranto-Leuca e bosco di Tricase” tra i più spettacolari d’Italia.

Due i percorsi: marathon da 73 chilometri e dislivello di poco superiore ai 1000 metri e granfondo da 51 chilometri e 700 metri di dislivello.

Percorsi semplici solo dal punto vista altimetrico, distanza e morfologia del territorio salentino daranno difatti fil da torcere ai bikers che si annunciano numerosissimi ai nastri di partenza.
La sfida ha inizio dal porto di Castro, poi occhi rivolti verso l’alto fino alla vetta di giornata, il Monte Mattia. Si entra finalmente tra i sentieri del Parco e gli occhi possono godere di scorci meravigliosi ma allo stesso tempo devono prestare la massima attenzione alle diverse insidie del percorso: fondi rocciosi e sconnessi che si alternano ai stradoni bianchi e ben battuti.
Non mancheranno gli strappi insidiosi: il “muraglione” e “Fraula” su tutti.

E poi ancora un selciato di età romana in leggera salita sino all’Abbazia San Nicola di Casole, monumento celato e misterioso di questa terra, primo simbolo ad essere distrutto dall’impero ottomano durante l’eccidio datato 1480.

Fatica ed emozioni si rincorrono e presto il colore rossastro dell’antica cava di Bauxite miscelato al verde della vegetazione lascerà tutti a bocca aperta.
Da qui Otranto con i suoi bastioni a picco sul mare è a due passi. Conquistata la Torre del Serpe, punto più a nord della gara, si riscende verso Castro, ma lo spettacolo non è ancora concluso.
Costeggiata la Baia delle Orte si raggiunge il faro di Punta Palascia, il punto più ad est d’Italia, dove si ha il piacere di ammirare l’alba prima che in qualsiasi altro angolo del Belpaese.
L’Albania, da qui, dista appena 70 km ed è ben visibile nelle giornate senza foschia.
Ora si scende in picchiata verso l'isolotto di Sant'Emiliano, nascosto da uno sperone di scogliera.
E poi sarà la volta di Porto Badisco, luogo simbolo della Grotta dei Cervi le cui cavità celano pitture rupestri uniche, e della fatidica mulattiera della Fraula (che si percorrerà per la seconda volta) che conduce all’antico basolato di età romana, un’arteria della Via Appia calabro-salentina.
Ancora single track per riprendere il poco fiato rimasto nei polmoni prima di affrontare in discesa la Serricella e la salita della scogliera all'interno del Guendalina (aperta solo la Domenica della gara).

Dopo un'ultima discesa tecnica ed un'altra impennata in salita lungo il "sentiero delle Striare" i bikers ritorneranno nuovamente su Monte Mattia e a Castro alta lungo le antiche Mura del Castello, luogo del ritrovamento dei resti del tempio dedicato a Minerva.

Un nuovo finale, del tutto inedito farà giungere gli atleti nuovamente nel porto di Castro e dopo una rampa in salita la manifestazione terminerà in Piazza Dante.

Voi non mancate, sarà una gara da LEGENDa…
Castro Legend Cup: la mountain bike incontra la storia per regalarsi una giornata da sogno
10648 visualizzazioni


Ultimi Aggiornamenti

XC Giovi Extreme: spettacolo e adrenalina nella prima tappa del Trofeo Campania XCO Cup
La XC Giovi Extreme 2024 ha inaugurato il Trofeo Campania XCO Cup con una giornata di pura competizione, che ha visto protagonisti alcuni tra i migliori specialisti delle gare Cross Country MTB
Scott domina la Granfondo del Castello di Monteriggioni
Grande spettacolo alla 33ª Granfondo del Castello di Monteriggioni, seconda tappa della Coppa Toscana MTB e valida per la Deltos Cup. Nonostante il meteo incerto, il percorso di 50 km e 1.250 m di dislivello ha retto bene, garantendo una gara combattuta.
Lombardo Bikes acquisisce Cicli Olympia
Lombardo Bikes ha ufficialmente acquisito Cicli Olympia, uno dei marchi storici del ciclismo italiano, fondato nel 1893
Leonardo Paez e Claudia Peretti dominano l’ottava edizione della Valle dei Vini Classic
Si è svolta a Sambuca di Sicilia (AG) l’ottava edizione della Granfondo Valle dei Vini Classic, che ha visto al via oltre 400 atleti e un pubblico entusiasta
Tantissimi campioni di MTB arrivano a Sambuca di Sicilia
E’ un cast clamoroso quello che si presenterà al via domenica all’ottava edizione della Granfondo Valle dei Vini, che a Sambuca di Sicilia (AG) darà ufficialmente il via all’Appennino Superbike. Gaspare Campo con il suo staff dell’Asd Mtb Open ha ancora una volta tenuto fede alla sua fama portando in Sicilia il meglio della mtb nazionale e non solo, per una sfida davvero accesissima.
Presentata a Torre del Greco la stagione 2025 della Vesuvio Mountainbike
Sabato primo marzo 2025 presso l'hotel Sakura di Torre del Greco, l'ASD VESUVIO MOUNTAINBIKE ha presentazione la stagione 2025.


Altre Notizie »