Trofeo dei Parchi Naturali

#anEPICjourney? Decisamente si

,
photo credits ©Antonio Caggiano - bikerounder.com



Un pieno di fatica ma, almeno, due pieni di emozione. Che gran gara è stata questa Sila Epic: dura?
No, molto di più! E’ lunga, interminabile, non finisce mai.

La Sila Epic è una di quelle gare che ti restano a lungo nelle gambe ma ancor di più nella mente. Qui i finisseur, dal primo all’ultimo, possono dirsi tutti vincitori… ma ora riavvolgiamo i nastri.
Domenica mattina Camigliatello Silano è invasa dai bikers. Qualcuno sa cosa gli aspetta, qualcuno lo immagina, qualcuno lo scopre strada facendo.
I big non mancano, a leggere i nomi sembra un campionato italiano, e chissà che un giorno…
Si parte forte, è subito salita, ce ne sarà tanta, tantissima!

Chiarini, Dorigoni, Billi, Colonna, Di Salvo, Saitta e Ficara prendono subito la testa, il loro ritmo è alto, forse anche esagerato. Dopo il primo Gpm di Monte Curcio hanno già un buon vantaggio sul gruppo, ormai completamente sfilacciato. Dietro di loro il vuoto. In diversi sbagliano percorso, anche troppi. Gli attesi Sirica e Ferritto lasciano, la gara è compromessa, impossibile riprendere la carrozza di testa lanciata a tutta velocità. Figueroa e Mandelli, invece, ripresa la retta via si esibiscono in un’entusiasmante gara ad inseguimento.

Tra gli uomini di testa è Dorigoni a imprimere il ritmo più violento, quasi non riescono a mantenere la sua ruota. Le prime tre ore sono frenetiche, Strava ne dà conferma, ma, c’è un ma, quella di oggi non è una marathon, è una EPIC.
Questo vuol dire che la gara non è finita, anzi, diciamo che ora sta per iniziare.

Dopo il sessantesimo Dorigoni rompe ed è costretto al ritiro, Di Salvo buca ripara cade insegue. Chiarini e Colonna prendono un po’ di margine, la gara dovrebbe essere cosa loro. Saitta è terzo alle loro spalle al GPM di Monte Botte Donato, ma presto ha i crampi ovunque. Billi, poco staccato, sale del suo ritmo, la Sila Epic la conosce bene, molto bene, ne ha già vinte due.
In testa, in discesa, è Chiarini a far valere le sue capacità tecniche. Colonna dietro di lui sbaglia percorso, ed è fuori, peccato. Per Chiarini sembra ormai cosa fatta ma dopo oltre quattro ore a tutta il corpo gli presenta il conto, è sfinito. Il ritmo di gara è stato davvero troppo alto, forse per una tattica troppo arrembante. Dietro di lui, però, la situazione è la stessa, più o meno per tutti, ma meno, molto meno, per Billi.

Si ancora lui, riconquista la testa sull’ultima salita con energie rinnovate, ed è ancora lui a calare il tris sul traguardo di Camigliatello Silano.
Chiarini ribissa il secondo gradino del podio come nel 2019, staccato di 1m 3sec, Saitta è terzo a 2m 30sec.
Tra le donne, e che donne, è la fortissima Chiara Burato a bissare il successo dell’ultima edizione. Alle sue spalle Greta Recchia anticipa in volata Mara Parisi, quest’ultima alla sua seconda gara in mountain bike.

Roba Epic, An Epic Journey nello spettacolo naturale del Parco Nazionale della Sila.

 

EPIC    158 classificati

1 BILLI JACOPO EL SOUDAL LEECOUGAN RACING TEAM
2 CHIARINI RICCARDO EL TORPADO-SUDTIROL MTB PRO TEAM
3 SAITTA VINCENZO UN A G SPORTING CYCLING TEAM
4 DI SALVO GIUSEPPE EL A.S.D. GDS TEAM COMPETITION
5 FICARA PIERPAOLO EL SAPURA CYCLING TEAM
6 ANGELETTI MICHELE EL BIKE THERAPY A.S.D.
7 PIACENTINI MATTEO ELMT ASD TEAM BIKE PALOMBARA SABINA
8 CLAUSER ANDREA M2 ASD CHERO GROUP TEAM SFRENATI
9 FIGUEROA GARCIA ERNESTO EL PIRAZ COACHING MTB ACCADEMY
10 VIGOROSO ANTONIO M1 ASD ROLLING BIKE

vai ai risultati

Classic    284 classificati

1 SEMERARO ROBERTO ELMT TEAM ERACLE
2 GRAZIANO ROSARIO M2 ASD ROLLING BIKE
3 SANSEVIERO FRANCESCO M1 ASD BIKE IN TOUR VALLO DI DIANO
4 SALANITRI NICOLO JU IL PIRATA PROFESSIONAL TEAM
5 D ANGELO MASSIMILIANO M3 ASD BIKE 1275
6 SICURO ANDREA JU SCUOLA CICL.VINCENZO NIBALI TUG.
7 SCARCELLI GIOVANNI PAOLO M2 ASD SILVA BRUTIA
8 CANNAVÒ DOMENICO M3 ASD BIKE PROJECT
9 MARTINA ANDREA M5 G.C. AIRONE LEO COSTRUCTIONS
10 NOTARPIETRO ANTONIO M2 NEW BIKE ANDRIA

vai ai risultati

 
...sofferenza e soddisfazione, dopo aver compiuto l'impresa!
Jacopo Billi in action
partenza Classic
#anEPICjourney? Decisamente si
photo credits Antonio Caggiano - bikerounder.com
12085 visualizzazioni


Ultimi Aggiornamenti

Agostinacchio, sprint di Coppa del Mondo
Domani la squadra Fas Airport Services – Guerciotti – Premac ha la possibilità di vincere la Coppa del Mondo di ciclocross nella categoria maschile juniores
XC Città di Modica-Cyclò, la prima Top Class della stagione
Dopo il forzato spostamento della gara lo scorso anno a metà giugno, l’XCO Città di Modica Cyclò torna alla sua collocazione naturale di inizio marzo, andandosi a posizionare nel calendario per il 2 marzo.
Ambizioni e novità, la stagione della Wilier-Vittoria è alle porte
Anno dopo anno la squadra della Wilier - Vittoria MTB Factory Team sta aggiungendo mattoncini al suo processo di crescita e nella stagione che verrà è pronta metterne un altro molto importante.
A Visciano il lancio della nuova struttura tecnica F.C.I. Campania e del programma fuoristrada 2025
Sabato 18 gennaio, presso la sede del Comune di Visciano, si è svolta una serata carica di prospettive, che ha visto la presentazione della nuova struttura tecnica del comitato F.C.I. Campania e del programma 2025 per il settore fuoristrada. L’evento, condotto dal noto speaker Mino Morelli, ha richiamato un pubblico composto da rappresentanti delle società ciclistiche, appassionati e autorità locali.
Mattia Agostinacchio trionfa a Benidorm
Benidorm, dolce Benidorm. La città della Spagna nella Comunità Valenciana è un luogo iconico del ciclismo e portafortuna per il ciclismo italiano. Il 5 settembre 1992 Gianni Bugno ci vinse il suo 2° Campionato del Mondo su strada. Nel ’99, da Benidorm a Valencia, Mario Cipollini trionfò al Trofeo Puig. Oggi 19 gennaio è stato il valdostano Mattia Agostinacchio a regalare all’Italia una vittoria importante a Benidorm.
Italia Bike Cup, spazio speciale per gli juniores
Le settimane scorrono velocemente verso il lancio della nuova edizione dell’Italia Bike Cup


Altre Notizie »