Trofeo dei Parchi Naturali

Granfondo Parco del Sele: una garanzia!

,
photo credits ©Antonio Caggiano - bikerounder.com



Trofeo dei Parchi NaturaliDomenica 1 Agosto a Contursi Terme (SA) è in andata in scena la sedicesima edizione della Granfondo Parco del Sele, sesta prova del Trofeo dei Parchi Naturali 2021. Quella che da anni è la classica di inizio primavera, la Milano Sanremo delle ruote grasse campane, per la prima volta si è svolta in piena estate, ma lo spettacolo, nemmeno questa volta, si è fatto attendere.

La gara organizzata da Luciano Forlenza e dalla sua Bike&Sport è una gara corta, poco superiore ai 40km, ma dura, da spingere dal primo all’ultimo centimetro. I big, naturalmente non si sono fatti attendere.
Lo start è alle 8.45, la piazza di Contursi Terme è colorata di ciclisti e non manca un pubblico in clima di festa.
Puntuali, la strada sale, il gruppo si allunga, una discesa in asfalto e cemento aumenta l’adrenalina in campo.

E’ subito bagarre, gara dura. Il fondo cambia senza soluzione di continuità, frenetico, non c’è il tempo di adattare il ritmo e le impostazioni. Un difficile single track in discesa ripida tra piccoli ciottoli smossi, diventa improvvisamente in cemento e brecciolino, e poi ancora in terra.
La bici saltella, perderne il controllo è facile.
passaggio
salita della Madonna
In testa al gruppo, nelle prime discese, tentano di avvantaggiarsi Nigro e Sirica ma è un attimo. Colonna, Saitta, Ferritto e D’Amico sono lì.
Al primo guado è Colonna davanti a tutti, con un ritmo altissimo.
Ferritto alle sue spalle non molla un centimetro mentre Saitta, al rientro dopo un infortunio al gomito, riesce a tenere il ritmo in salita mentre è costretto a tenere i freni più tirati in discesa.
Per il siciliano l’obbiettivo di giornata è entrare nella top ten.

Un tuffo fresco nel guado, poi si sale ancora, nel sottobosco. Il fondo in terra presenta un unico lastrone compatto e, per fortuna, asciutto, ma è intervallato dai canaloni formati dalle acque.
Chi sta a ruota e non vede in anticipo dove mettere le proprie è spesso costretto a mettere piede a terra.
E poi ancora la salita della grotta del Rosario, ancora un unico lastrone compatto con canaloni.
E’ più corta ma più pendente delle precedenti e aggiunge altra fatica nelle gambe degli atleti.

Ora si risale lungo il primo single track affrontato in discesa e si chiude l’anello basso della gara.  
Dopo l’ennesimo strappo violento in cemento e asfalto si dividono i due percorsi.

Roberto Semeraro si invola verso l’ennesima vittoria sul corto, seguito dagli ormai soliti Graziano e Sanseviero.

Sul percorso lungo, invece, c’è ancora da soffrire lungo la salita della Madonna, verso il Monte Pruno.
E’ la salita più dura, dieci minuti (per i primi), con pendenze ripide e, soprattutto, è completamente allo scoperto.
Le temperature prossime ai 40 gradi diventano per tutti un ulteriore ostacolo da superare.
La prima parte sui ciottoli offre poco grip e quando Ferritto, a ruota di Colonna, mette il piede a terra, il campione pugliese capisce che il momento può essere decisivo. Aggredisce la salita e lungo lo splendido rock garden naturale ha un ritmo imprendibile in cui riesce, metro dopo metro, a mettere dei secondi tra lui e Ferritto, che in caso di volata avrebbe potuto dire la sua.
Sul traguardo i secondi di vantaggio per Colonna saranno 47.
Alle loro spalle Saitta conquista un preziosissimo terzo posto, al rientro dopo due mesi.
passaggio
discesa del rock garden
Alla Sila Epic, tra tre settimane, sarà dura per tutti lasciarlo alle spalle.
Il podio a cinque è completato da Nigro che nella parte finale riesce ad anticipare il calabrese D’Amico, quest’ultimo sempre più a suo agio con la sua nuova maglia Bike&Sport.

Tra le donne a vincere è la lucana Mara Parisi, stradista, ex quattrocentista ad ostacoli, gran motore, alla sua prima gara in mountain bike. Mara ha la meglio sulla leader del TPN Nunzia Gannella, apparsa oggi in non grandissima forma.

Prossimo appuntamento, Sila Epic.
Ci sarà da divertirsi.
Granfondo Parco del Sele: una garanzia!
photo credits Antonio Caggiano - bikerounder.com
13793 visualizzazioni


Ultimi Aggiornamenti

Castro Legend Cup 2025: una settimana di sport, passione e sfide legend!
Dal 12 al 19 ottobre a Castro una settimana tra gare, cicloturismo e inclusione. Scopri la Castro Legend Cup, ora evento UCI di prima classe!
Sul Monte Amiata va in scena il Campionato Italiano Gravel FCI 2025 all’interno dell’Amiata Bike Festival
Dal 25 al 27 luglio, il Monte Amiata ospita il Campionato Italiano Gravel FCI nell’ambito dell’Amiata Bike Festival: cicloturismo, gare, natura e grandi nomi del ciclismo per un weekend imperdibile.
Campionati Europei BMX 2025: a Valmiera trionfano Shriever e Ragot Richard
Si sono conclusi a Valmiera i Campionati Europei BMX Racing 2025 con le vittorie di Bethany Shriever e Mathis Ragot Richard tra gli Elite. Oltre 1200 atleti da 24 nazioni in gara nella storica pista di Māris Štrombergs
Aperte ufficialmente le iscrizioni alla Sesta Edizione della Vesuvio Mountainbike Race
L' ASD Vesuvio Mountainbike ha ufficialmente aperto le iscrizioni alla Sesta Edizione della Vesuvio Mountainbike Race
Andrea Siffredi vince la 30° Südtirol Dolomiti Superbike nella volata più emozionante di sempre
Andrea Siffredi vince la 30ª Südtirol Dolomiti Superbike al termine di una volata mozzafiato su Diego Rosa. Oltre 2.500 bikers a Villabassa per un’edizione memorabile che potrebbe essere l’ultima.
Ciclocross, Passione che Ritorna: aspettando il Trofeo Mediterraneo Cross
Rivivi l’adrenalina del ciclocross con il video recap della scorsa stagione. In attesa del Trofeo Mediterraneo Cross, lasciati trasportare dalla polvere, dal fango e dalla passione che ci unisce


Altre Notizie »