Grand Prix Centro Italia MTB Giovanile

Concluso il Gran Prix Centro Italia MTB Giovanile

,


Il Gran Prix Centro Italia MTB Giovanile 2021 cala il sipario


Una sesta edizione (il circuito è nato nel 2015 ma l’anno scorso, causa Covid, la competizione non fu disputata) che ha regalato forti emozioni, gare di grande spessore anche internazionale, una buona affluenza di biker e società, con gare decisamente ben organizzate, ed alcune, che in qualche modo hanno l’obbligo di crescere per poter costruire un progetto importante.
Sono state 158 le società che sono entrate nella classifica generale, con la presenza anche di sei team stranieri, due della Repubblica di San Marino.

A livello “nazionale” la regione che si è presentata con più società è la Lombardia con 21 team, seguita da Toscana e Piemonte con 17 società. Le altre regioni: 3 Valle d'Aosta, 8 Alto Adige, 4 Trentino, 6 Sicilia, 1 Basilicata, 3 Puglia, 10 Abruzzo, 13 Lazio, 4 Umbria, 9 Marche, 9 Emilia Romagna, 7 Liguria, 4 Friuli, 14 Veneto, 1 Sardegna

A livello organizzativo, dal 2015 ad oggi, sono state organizzate 29 gare con la regione Lazio che ha ospitato 8 prove, contro le 7 dell’Umbria, 6 della Toscana, 5 delle Marche e 3 dell’Abruzzo.
Nel 2021 la Toscana ha ospitato quattro prove; Umbria 2, Marche 1, Abruzzo 1.
Nella storia del nostro circuito San Terenziano (Pg) è al comando come prove organizzate (4). A quota 3 ci sono Gualdo Tadino (Pg), Esanatoglia (Mc) e Grotte di Castro (Vt).  Quest’anno sono entrare nel circuito le gare di Pratovecchio e Scansano.
Nel dettaglio (e ringraziamo le nostre responsabili Carmela e Salvina per il grande lavoro svolto) i partecipanti di categoria nelle otto prove disputate. 

Porto Azzurro: 84 JU - 31 DJ - 139 AL - 40 DA - 188 ES - 43 ED
Esanatoglia: 37 JU - 2 DJ - 85 AL - 16 DA - 113 ES - 11 ED
Scansano:34 JU - 7 DJ - 130 AL - 23 DA - 160 ES - 28 ED
Barga:29 JU - 4 DJ - 69 AL - 22 DA - 132 ES - 16 ED
Pineto:65 JU - 13 DJ - 91 AL - 16 DA - 96 ES - 14 ED
Pratovecchio:12 JU - 1 DJ - 28 AL - 8 DA - 47 ES - 7 ED
San Terenziano:3 JU - 25 AL - 7 DA - 47 ES - 7 ED
Gualdo Tadino: 4 JU - 35 AL - 7 DA - 71 ES - 7 ED

Per un totale di 268 Junior; 54 Dj; 600 Allievi; 139 Allieve; 854 Esordienti; 133 Donne Esordienti.

Nelle speciali classifiche finali, a livello di società, spicca la vittoria della Superbike Bravi Platforms, team che per la seconda volta conquista la vittoria nel circuito (aveva vinto nel 2019) dopo il secondo posto ottenuto nel 2015, 2016 e 2018.

A livello individuale
Negli Esordienti I anno (13 anni) successi di Jacopo Putaggio (Ucla 1991), vittorioso ad Esanatoglia, Scansano e Pratovecchio, e di Alice Marinelli (Superbike Bravi Platforms) che è riuscita a conquistare l’unica vittoria nel circuito in quel di Pratovecchio.
Negli Esordienti II anno (14 anni) successo di Daniele Angelo Ronzoni (Gs Borgonuovo) primo a Pratovecchio e Gualdo Tadino, e Sofia Bartomeoli (Superbike Bravi Platforms) vittoriosa a San Terenziano.
Passiamo alla categoria Allievi I anno (15 anni). In campo maschile dominio di Morgan Dubini (Superbike Bravi Platforms) sul gradino più alto del podio in quattro circostanze agonistiche: Esanatoglia, Pratovecchio, San Terenziano e Gualdo Tadino.
Anche in campo femminile c’è stato un netto dominio di una biker. In evidenza Giulia Rinaldoni (Polisportiva Morrovallese) che ha calato il pokerissimo avendo vinto ad Esanatoglia, Pineto, Pratovecchio, San Terenziano e Gualdo Tadino. Nel 2019, da Esordiente I anno, Giulia giunse seconda alle spalle di Nelja Kabetaj.
Saliamo negli Allievi II anno (16 anni) con il successo di Federico Bartolini (Siena Bike) “oro” ad Esanatoglia, Barga, Pratovecchio, San Terenziano e Gualdo Tadino. Il biker toscano vince il Gp nel 2019 da Esordiente II anno. In campo femminile trionfo della ligure Marika Celestino. La portacolori della Ucla ha trionfato ad Esanatoglia, Pineto, Pratovecchio e Gualdo Tadino.
Passiamo, infine, agli Junior (17/18) con David Rinaldoni (Polisportiva Morrovallese) che non ha avuto rivali. Tre vittorie, ad Esanatoglia, Pratovecchio e Gualdo Tadino. David giunse terzo nel circuito da Allievo I anno nel 2019. Anche in campo femminile c’è solo da rimarcare il netto dominio dell’elbana Beatrice Margherita Oggero (Elba Bike), nonostante abbia disputato cinque gare, vincendo ad Esanatoglia e Barga. La Oggero giunse seconda tra le Allieve I anno nel 2019, quarta nel 2018 da Esordiente II anno.
Ricordiamo che nel 2017 il circuito del Gran Prix Centro Italia Giovanile Mtb propose solo una prova: 14 maggio a San Terenziano.

I primi cinque delle rispettive categorie individuali e di società

JUNIOR: 1. David Rinaldoni (Polisportiva Morrovallese) 215, 2. Alessandro Pittoni (Circolo Sportivo Foro Italico) 86; 3. Alex Tozzi (Sc Reda) 76; 4. Gabriele Carosi (Race Mountain Folcarelli), 5. Fabio Bassignana (T. Bramati Trinx).

ALLIEVI II ANNO: 1. Federico Bartolini (Siena Bike) 294; 2. Alex Pelucchini (Gs Avis Gualdo Tadino) 244; 3. Ettore Prà (Hellas Monteforte) 110; 4. Tommaso Massi (Olimpia Valdarnese); 5. Simone Magnani (Pedale Fidentino)

ALLIEVI I ANNO:  1. Morgan Dubini (Superbike Bravi Platforms) 209; 2. Luca Senesi (Dottorbike) 106; 3. Luca Fregata (Focus Xc) 103; 4. Tommaso Bosio (Cicli Fiorin Ct); 5. Federico Bagni (Dottorbike)

ESORDIENTI II ANNO: 1. Daniele Angelo Ronzoni (Gs Borgonuovo) 184, 2. Ettore Fabbro (Jams) 153; 3. Pierpaolo Benedetti (Recanati Bt) 130; 4. Mattia Gagliardoni Proietti (Uc Foligno); 5. Filippo Modesti (Bici Adventure)

ESORDIENTI I ANNO: 1. Jacopo Putaggio (Ucla) 222; 2. Manuel Figuretti (Superbike Bravi Platforms) 169; 3. Brian Ceccarelli (Olimpia Valdarnese) 156; 4. Leonardo Poggiali (Olimpia Valdarnese); 5. Vincenzo Carosi (Tuscia Bike)

DONNE JUNIOR: 1. Beatrice Margherita Oggero (Elba Bike) 151; 2. Noemi Plankesteiner (T. Bramati Trinx) 76; 3. Lucia Bramati (T. Bramati Trinx) 69; 4. Sara Cortinovis (Four Es), 5. Alessandra Montibeller (Polisportiva Oltrefersina).

ALLIEVE II ANNO: 1. Marika Celestino (Ucla 1991) 265; 2. Barbara Modesi (Bici Adventure) 145; 3. Gaia Gasperini (Ucla 1991) 135; 4. Sofia Capagni (Race Mountain Folcarelli); 5. Vittoria Rizzo (Gs Termo La Spezia).

ALLIEVE I ANNO: 1. Giulia Rinaldoni (Polisportiva Morrovallese) 264; 2. Myrtò Mangiaterra (Recanati Bt) 176; 3. Alice Mazzieri (Superbike Bravi Platforms) 171; 4. Beatrice Temperoni (Ciclistica Bordighera), 5. Claudia Massaccesi (Bici Adventure).

ESORDIENTI II ANNO: 1. Sofia Bartomeoli (Superbike Bravi Platforms) 189; 2. Elisa Ferri (Olimpia Valdarnese) 179; 3. Serena Bassignana (Rostese Giant) 142; 4. Alice Pascucci (Bici Adventure), 5. Sofia Guichardaz (Scott Libarna Xco)

ESORDIENTI I ANNO: 1. Alice Marinelli (Superbike Bravi Platforms) 208, 2. Agnese Calcabrini (Recanati Bt)152 ; 3. Valentina Bravi (Pedale Fidentino) 130; 4. Sara Di Meo (Bike Terenzi); 5. Olga Gentili (Mtb I Cinghiali Gavorrano)

SOCIETA’:1. Superbike Bravi Platforms 1011; 2. Ucla 1991 831; 3. Olimpia Valdarnese 747; 4. Bici Adventure Team 743; 5. Pedale Fidentino 598; 6. Polisportiva Morrovallese, 7. Recanati Bt, 8. Elba Bike, 9. Team Siena Bike, 10. Rostese Giant.

Info: www.gpcentroitalia.it
Concluso il Gran Prix Centro Italia MTB Giovanile
9710 visualizzazioni


Ultimi Aggiornamenti

Marathon degli Aragonesi 2025 Official After movie
Tra le grandi faggete ed i pianori del Parco Nazionale del Pollino si è scritta l’ XI pagina della Marathon Degli Aragonesi Riviviamo insieme le emozioni di questa ultima ed indimenticabile edizione.
Marathon degli Aragonesi, uno spettacolo di profumi e colori
Pollino Marathon, Trofeo dei Parchi Naturali, mountain bike, Parco Nazionale del Pollino, Marathon degli Aragonesi, Tony Vigoroso, Andrea Privitera, single track, Piani di Novacco, Parco della Lavanda
Pronti a Lauro per il Campionato Regionale MTB Esordienti ed Allievi del 15 Giugno
Domenica 15 giugno 2025, la località di Migliano, frazione immersa nei noccioleti del comune di Lauro (AV), ospiterà una delle gare più attese del calendario fuoristrada: il Campionato Regionale MTB Esordienti e Allievi, valido anche come prova Top Class e organizzato dalla Federal Team Race.
Shimano XTR M9200 Di2 Wireless: l'eccellenza nella trasmissione MTB
scopri il nuovo shimano xtr m9200 di2 wireless: cambio elettronico senza fili, freni potenziati, guarniture leggere per prestazioni mtb al top
In Val di Sole è conto alla rovescia per le World Series
Presentato a Trento l'appuntamento con le WHOOP UCI Mountain Bike World Series in Val di Sole-Trentino: a Daolasa di Commezzadura, dal 20 giugno al 22 giugno, un evento mondiale con 14 gare in 3 giorni. Diretta TV su Eurosport
Tra salite, sudore e memoria: il cuore della MTB batte nei Monti Picentini
Scopri le emozioni della 5ª Gran Fondo MTB Monti Picentini - Memorial Domenico Di Capua: una giornata tra adrenalina, natura e ricordi indelebili nei sentieri di San Cipriano Picentino. Oltre 130 bikers, sfide spettacolari e un’atmosfera che ha scaldato i cuori.


Altre Notizie »