Trofeo dei Parchi Naturali

Pollino Marathon: un Prestigio conquistarla

,
photo credits ©Antonio Caggiano - bikerounder.com



Trofeo dei Parchi NaturaliGiunta alla sua ventesima edizione la Pollino Marathon non ha deluso le attese: è stata una gara emozionante e adrenalinica dal primo all’ultimo metro.

Sono le sette del mattino, le vie del delizioso borgo di Terranova del Pollino (Pz) cominciano pian piano a tingersi di ciclisti stretti nei loro completini colorati. Le temperature sono sotto i venti gradi, ideali, ma le nuvole grigie, dispettose, minacciano di inzuppare le scarpe, e non solo, dei biker alla partenza.

Si parte puntuali, alle 9.
Ai bikers toccherà lasciare alle spalle oltre gli avversari anche la pioggia annunciata.

La partenza è a velocità controllata, dietro macchina. Dopo la discesa che scorta il gruppo ai piedi di Terranova la vera gara può avere inizio. I bikers sono ben presto costretti con il naso all’insù per diversi chilometri, prima su asfalto e poi su uno sterrato con fondo poco compatto. La prima mezz’ora è allo scoperto poi si fionda nel bosco tra gli alberi altissimi dove la luce penetra con difficoltà.

Qui tocca salire in sella, alzarsi sui pedali toglierebbe la trazione necessaria per non mettere piede a terra.
In questa prima parte a dettare il ritmo è Colonna, l’uomo più atteso della vigilia. Parte, viene ripreso da Di Salvo e Sirica, perde qualche metro, recupera. Al termine della prima salita, al 18esimo chilometro, lui e il siciliano Di Salvo sono soli, e lo saranno fino al traguardo. La quinta gara del Trofeo dei Parchi Naturali nonché prova del Prestigio di MTB Magazine è solo all’inizio.
Il tracciato disegnato da Pasquale Larocca è altamente tecnico e spettacolare, il Parco Nazionale del Pollino è il protagonista indiscusso di questa bellissima giornata di sport.

Non solo salita, per qualche chilometro si scende, ma dura sempre troppo poco. Poi ancora tanta fatica fino a raggiungere il gpm di giornata oltre quota 1600 metri.
Le salite del Pollino sembrano non mollare mai e le gambe non hanno un attimo di tregua.

In testa al gruppo Colonna si incolla alla ruota di Di Salvo e i due cominciano a studiarsi in vista dell’arrivo, probabilmente in volata.
Superata la prima metà di gara, i bikers affrontano lo splendido single track giù per Timpa di Pietrasasso.  Rocce e cambi improvvisi di pendenza e direzione, un videogame, una scuola di mountain bike.
Poi ancora in picchiata, discesa veloce sull’erba tagliata ma con canaloni che costringono ad occhi più spalancati del solito. Assaggiare il terreno non richiede chissà che impegno.

L’abitato di Terranova è ora quasi a vista, ma dal 40esimo al 47esimo il tracciato riserba ancora altri 600 metri di dislivello.
Le energie in gruppo vanno man mano azzerandosi e nella micidiale discesa tra gli scalini in legno molti preferiscono il trekking alla mountain bike.
E ancora strappetti su fondo in cemento, consumato, con ferri in bella vista e zig zag tra gli alberi.
Il tracciato non smette per un secondo di emozionare e se le forze stanno a zero, l’adrenalina sta a mille.
Ancora un’ultima emozione: chicane ripide che sembrano tuffarsi sui tetti di Terranova, destra sinistra tra le scalinate nel centro storico e full gas fino al traguardo posto sul corso.

Nell’annunciata volata finale è Di Salvo a mettere le sue ruote davanti a quelle di Colonna, rallentato nel finale da un chiodo conficcato nella ruota posteriore, spettacolo da grande mountain bike.

Alle loro spalle Sirica conquista il terzo gradino del podio davanti a Semeraro e Vigoroso.
Tra le donne vittoria per Oksana Chornomorets  davanti a Eleonora Valuzzi.
Meno chilometri ma stesso spettacolo per la Granfondo.
Tra gli uomini vince Graziano davanti a Sanseviero e Mancuso.
Tra le donne a primeggiare è Daniela D’Alessandro.

Conquistati i due versanti del Pollino, il prossimo appuntamento è a Contursi Terme (Sa) per la Granfondo Parco del Sele.
Ah dimenticavamo, ad arrivare oltre il tempo massimo è stata soltanto la pioggia, per fortuna.

 

Marathon    168 classificati

1 DI SALVO GIUSEPPE EL A.S.D. GDS TEAM COMPETITION
2 COLONNA PAOLO EL A.S.D. ROLLING BIKE
3 SIRICA PASQUALE EL PIT STOP RACING TEAM
4 SEMERARO ROBERTO ELMT TEAM ERACLE
5 VIGOROSO ANTONIO M1 A.S.D. ROLLING BIKE
6 ALIANO PIETRO ANTONIO UN A.S.D. CICLO TEAM LAERTE
7 PRIVITERA ANDREA EL SPECIAL BIKERS ELIOS TEAM
8 MONTELEONE GIANFRANCO M4 TEAM SIRACUSANI
9 MIRABILE ALESSIO EL SPECIAL BIKERS ELIOS TEAM
10 D AMICO LUIGI EL A.S.D. BIKE SPORT TEAM

vai ai risultati

Granfondo    191 classificati

1 GRAZIANO ROSARIO M2 A.S.D. ROLLING BIKE
2 SANSEVIERO FRANCESCO M1 ASD BIKE IN TOUR VALLO DI DIANO
3 MANCUSO GIANLUCA JU SPECIAL BIKERS ELIOS TEAM
4 MASTRANGELO ANGELO JU PRO.GI.T. CYCLING TEAM
5 CHIRIACO AMBROGIO ELMT TEAM PREVIEW BIKESPACE SEI SPORT
6 DELUCIA ANTONIO M1 NRG BIKE
7 SCARCELLI GIOVANNI PAOLO M2 ASD SILVA BRUTIA
8 CANNAVO DOMENICO M3 ASD BIKE PROJECT
9 TORCHIA MICHELE ELMT REVENTINO BIKE TEAM
10 FITTIPALDI ALESSANDRO M4 TEAM FUORISOGLIA

vai ai risultati

 
Pollino Marathon 2021
un rilassato momento prima della partenza - foto by Antonio Caggiano - bikerounder.com
Pollino Marathon: un Prestigio conquistarla
photo credits Antonio Caggiano - bikerounder.com
11218 visualizzazioni


Ultimi Aggiornamenti

Internazionali d’Italia, Daniele Braidot e Martina Berta dettano legge a La Thuile
Se c’è qualcosa che La Thuile MTB Race ha saputo dimostrare nelle sue prime quattro edizioni è che i suoi verdetti non mentono mai. Il coefficiente fisico e tecnico del circuito disegnato da Enrico Martello, che sabato 3 giugno ha ospitato la quarta tappa di Internazionali d’Italia Series 2023, ha infatti espresso sempre indicazioni precise in vista della fase centrale della stagione MTB.
Marathon degli Aragonesi: un altra faccia del Pollino
Domenica 4 giugno ritorna il Trofeo dei Parchi Naturali con la nona edizione della Marathon degli Aragonesi. La prova calabrese sinonimo della mitica salita dell'Imperticata quest'anno cambierà completamente faccia. La temuta salita, una delle più iconiche del Trofeo dei Parchi, non ci sarà.
Trinity cala i suoi giovani assi: Boichis, Magnier e Malacarne attesi alla prova di La Thuile
Thomas Pidcock, Christopher Blevins, Haley Batten: questi sono soltanto alcuni dei nomi lanciati nel gotha della Mountain Bike dal Team Trinity Racing. Dal 2022 la squadra britannica ha sposato un nuovo progetto che ha coinvolto altri talenti a livello giovanile, dai transalpini Adrien Boichis e Paul Magnier al brasiliano Alex Malacarne. Un tris che con la sua esuberanza potrebbe scombinare i piani dei favoriti di La Thuile MTB Race, la quarta e penultima tappa di Internazionali d’Italia Series in programma sabato 3 giugno in Valle d’Aosta.
A Viggiano per la sesta volta di scena il Trofeo XCO delle due Pinete, campionato regionale cross country FCI Basilicata
Il Trofeo XCO delle due Pinete, arrivato quest’anno alla sesta edizione, si ripropone come uno degli appuntamenti più importanti per tutto il settore che ruota intorno al ciclismo fuoristrada.
Bikepacking sui percorsi del Sicily Divide
Tre Amici e un'Avventura in bici. Il racconto di un viaggio tra le bellezze della Sicilia, lungo le strade del Sicily Divide
Successo a tutto tondo per la quarta edizione della XCO Monti di Eboli
La XCO Monti di Eboli ha dato un esito più che eclatante sotto l’aspetto della partecipazione record (200 atleti) da quasi tutte le regioni d’Italia: merito dell’organizzazione curata in prima persona dalla Rampikevoli Mtb, supportata dalla Comunità Emmanuel, per una manifestazione di mountain bike cross country all’insegna della tradizione e del rinnovamento che l’hanno vista sempre più apprezzata dagli addetti ai lavori e dagli appassionati del ciclismo fuoristrada.


Altre Notizie »