Trentino MTB

Settima Dolomitica Brenta Bike, è qui la festa?

,
photo credits ©Daniele Mosna


A Pinzolo si respira aria di grande entusiasmo. Vuoi perché è un’emozione tornare a cenni di normalità come partecipare ad un evento sportivo, vuoi perché è già record di iscrizioni, vuoi perché il tempo previsto sarà perfetto, soleggiato ma non particolarmente caldo, vuoi perché più di una gara saranno due giorni di festa. E per la gara di domenica sono attesi nomi di spicco della mtb internazionale


Mancano poche ore alla settima edizione della Dolomitica Brenta Bike, manifestazione annunciata particolarmente interessante per le novità previste, pur anticipate per l’edizione 2020 annullata a causa dell’emergenza sanitaria.

Da domani e per due giorni, la Pineta, il grande (e rinomato) cuore verde di Pinzolo, con il nuovo Biolago, virtuoso connubio tecnologia - ambiente, ospiterà il cuore della manifestazione, tutti gli eventi collaterali alla gara di mtb della domenica.
La scelta di modificare la logistica, sicuramente ispirata da motivi di sicurezza, vuole comunicare altresì l’attenzione e l’impegno sempre crescenti che il comitato organizzatore della gara ha nei confronti del territorio. La natura, l’ambiente e la sostenibilità sono il punto di (ri)partenza e nel contempo, gli obiettivi a cui tendere in ogni progettualità. In questo caso, quella sportiva.

Per quanto riguarda il programma, si inizierà domani, sabato 26 giugno, con un’altra novità, la proposta dedicata all’E-Bike. Si tratta di una Randonnée su percorso straordinario che emula la leggenda delle salite in mtb verso Madonna di Campiglio ma senza ansia da prestazioni e solo per piacere. Un raduno quindi, con l’accompagnamento di guide e-bike professioniste e caratterizzato, oltre che dallo spettacolo assicurato, da punti ristoro che per l’occasione diventeranno dei momenti di degustazione di prodotti e specialità tipici.

Seconda novità, sempre in programma sabato, nel pomeriggio con partenza alle ore 16:00, la Dolomini gara giovanile FCI. La manifestazione, dedicata nell’edizioni scorse ai più giovani, per il 2021 si vestirà di ufficialità, diventando una gara federale inserita nel Trentino MTB Kids Challenge 2021, aperta alla categoria Giovanissimi (G1 - G6) maschile e femminile.

Dalle ore 15:00, apertura del Villaggio Dolomitica con area expo e serata con passeggiata enogastronomica per le vie di Pinzolo, Bike Trial Show e musica dal vivo. Il tutto verrà svolto nel rispetto delle normative vigenti in tema di sicurezza.
Domenica, giornata clou con la Dolomitica Brenta Bike, seconda tappa del Circuito Trentino MTB, che propone tre percorsi: Marathon di 62KM (dislivello 2.200MT), Race di 44KM (dislivello 1.400MT) e Ride di 31KM (escursionistica dislivello 1.050MT). Percorsi curati e coccolati per mesi, da cima a fondo, anche se l’inverno qui ha picchiato duro. L’appuntamento al cospetto delle Dolomiti di Brenta Patrimonio UNESCO rimane uno dei più suggestivi per gli amanti delle ruote grasse, ma non solo. Questa è terra di “bici” e lo dimostra anche l’importante “matrimonio” tra Dolomitica con l’altro evento clou di Pinzolo-Madonna di Campiglio, la Top Dolomites di Francesco Moser in programma nelle giornate del 27, 28 e 29 agosto. Chi si iscriverà alla Dolomitica infatti, riceverà un pettorale omaggio alla Top Dolomites.

Sul fronte femminile saranno della partita anche Chiara Burato (Omap Cicli Andreis) maglia azzurra della Nazionale Italiana Marathon agli Europei di specialità, Chiara Mandelli (team Spacebikes) podio alla Hero, Claudia Peretti (Olympia Factory Team), Debora Piana (Team Cingolani), tutte reduci da un’ottima ripartenza dopo lo stop forzato dalla pandemia. Per quanto riguarda la gara maschile, presente in forze (e che forze) anche la Soudal Leecougan Mtb Racing con Tony Longo, tra i migliori italiani al Campionato Europeo Marathon e top ten alla Hero 2021, con Daniele Mensi e i compagni Stefano Valdrighi e Jacopo Billi. Olympia Factory Team schiererà anche Andrea Righettini, vincitore del Circuito Trentino MTB 2019, il nuovo in squadra Stefano Dal Grande e il “maestro” Marzio Deho.
Settima Dolomitica Brenta Bike, è qui la festa?
photo credits Daniele Mosna
7684 visualizzazioni


Ultimi Aggiornamenti

Guerciotti Escape: la bici gravel campione d'Italia
Ai recenti campionati italiani Gravel svoltisi a Fubine Monferrato, le bici Guerciotti hanno conquistato due maglie tricolori, la prima con Matteo Zurlo, classificatori primo tra gli elite, e Matteo Cigala, vincitore nella categoria master.
FAS Airport Services Guerciotti Premac, ingaggiato il campione italiano Mattia Proietti Gagliardoni
Questa settimana è stato finalizzato l’accordo con il campione italiano della categoria allievi, Mattia Proietti Gagliardoni. Mattia Proietti rappresenta uno degli atleti dal più elevato potenziale a livello giovanile
Presentata a Milano la nuova veste del Team FAS Airport Services Guerciotti Premac
Nella cornice dell’Italian Bike Festival di Misano è stata presentata la veste del nuovo team cross FAS AIRPORT SERVICES – GUERCIOTTI – PREMAC. La presentazione ha avuto luogo venerdì 15 settembre alle ore 11 presso il truck Guerciotti alla presenza degli operatori della stampa.
Castro Legend Cup 2023: un parterre da Coppa del Mondo
Fin dall'inizio della stagione il 15 ottobre è una data ben impressa nella mente dei biker. Il 15 ottobre, la Castro Legend Cup, X-Legend d'Italia, chiuderà la stagione agonistica della grande mountain bike. Non bastasse, la finalissima tra i Trofei d'Italia, prova finale del Prestigio di MTB Magazine, quest'anno, per la prima volta, sarà una prova del calendario internazionale UCI.
Ad Eboli applausi e passerella per i protagonisti del circuito X-Country 2023
È stata una festa nella festa ad Eboli con la passerella degli atleti e delle squadre che hanno reso onore al circuito X-Country in nove prove, tra le regioni Campania e Basilicata, nella disciplina olimpica del cross country tra i mesi di marzo ed agosto.
Matteo Zurlo e Giada Borghesi Campioni Italiani Gravel FCI
Domenica 17 settembre a Fubine Monferrato (AL) sono andati in scena i Campionati Italiani FCI specialità gravel, una festa che ha accomunato tutte le categorie in un’unica partenza (agonistiche e amatoriali, maschili e femminili)


Altre Notizie »