ETNA Extreme

E' Diego Arias Cuervo il nuovo re dell'ETNA Extreme

,
photo credits ©Alessandro Petralia


Alle sue spalle 470 bikers in una giornata epica


ETNA ExtremeIl sole, la pioggia, la grandine, la neve: non è mancato davvero nulla in questo 18 aprile 2021 per rendere quest’undicesima edizione dell’Etna Extreme una gara da leggenda.

Oltre 470 bikers provenienti da tutta Italia, e non solo, si sono sfidati sui ripidi pendii del versante sud dell’Etna, partendo dai 700 metri sul livello del mare di Nicolosi (CT) e scollinando oltre i 1700 metri, pedalando su un percorso duro e selettivo, ma soprattutto divertente dal primo all’ultimo metro con lunghi single track, fitti sottoboschi, sabbioni e deserti lavici.

A spuntarla sul tracciato Marathon da 62 chilometri e 2100 metri di dislivello è stato il colombiano della Giant Polymedical Diego Alfonso Arias Cuervo, che ha concluso le proprie fatiche in 2 ore e 47 minuti precedendo il compagno di squadra Leo Paez. I due colombiani hanno dettato il ritmo sin dalle prime battute: Paez scollinava in testa sia al primo GPM, quello di Serra Pizzuta Calvarina dopo 20 km, che al secondo GPM posto al 35° Chilometro precedendo di circa un minuto il connazionale. Fatale per il Campione del Mondo in carica la seconda discesa del Canalone del Tripodo: sul pendio molto tecnico Paez si è infatti reso protagonista di una caduta che gli ha fatto perdere il vantaggio su Cuervo che lo precedeva di due minuti sul traguardo.

Alle loro spalle è impazzata la battaglia tra Paolo Colonna (ASD Rolling Bike), Giuseppe Di Salvo (GDS Team Competition), Vincenzo Saitta (A&G Sporting Cycling Team) e Riccardo Chiarini (Team Torpado) con quest’ultimo che, avvantaggiandosi nelle discese, è riuscito a tagliare il traguardo in terza posizione. Tiratissima anche la gara femminile con Marie Claire Aquilina (Team Greens), che ha regolato con distacchi minimi le compagne di squadra Elisabeth Simpson e Alda Sinardo (Mongibello Mtb Team).

Nel percorso Gran Fondo da 45 chilometri e 1500 metri di dislivello, anch’esso tosto e molto tecnico, Roberto Semeraro (Team Eracle) chiudeva le sue fatiche in 2 ore e 20 minuti, precedendo Concetto Giannì (Driz Bikers 3000) e Pietro Mina (Team Bike Noto).

Cala così il sipario sull’undicesima edizione dell’Etna Extreme, con lo staff organizzativo che ringrazia tutti i partecipanti, i sostenitori e gli sponsor a cui da appuntamento al prossimo anno.
 

Marathon    169 classificati

1 ARIAS CUERVO DIEGO ALFONSO EL GIANT POLIMEDICAL OFFICIAL TEAM
2 PAEZ LEON HECTOR LEONARDO EL GIANT POLIMEDICAL OFFICIAL TEAM
3 CHIARINI RICCARDO EL TORPADO-SUDTIROL MTB PRO TEAM
4 DI SALVO GIUSEPPE EL ASD GDS TEAM COMPETITION
5 SAITTA VINCENZO UN A&G SPORTING CYCLING TEAM
6 COLONNA PAOLO EL ASD ROLLING BIKE
7 PELLEGRINO GIUSEPPE EL BERRIA RACING ITALIA
8 SPICA EMANUELE UN TEAM RACE MOUNTAIN
9 PRIVITERA ANDREA EL SPECIAL BIKERS ELIOS TEAM
10 FARNISI MIRKO EL SPECIAL BIKERS ELIOS TEAM

vai ai risultati

Granfondo    265 classificati

1 SEMERARO ROBERTO ELMT TEAM ERACLE
2 GIANNÌ CONCETTO M2 ASD DRIZ BIKERS 3000
3 MINA PIETRO ELMT ASD-TEAM BIKE NOTO
4 ROMANA GAETANO JU TEAM RACE MOUNTAIN
5 FINOCCHIARO ANDREA JU ASDGIAMPAOLO CARUSO
6 PETRALIA LUIGI M1 ASD ANDREA TROVATO
7 PUGLISI ANTONINO M1 ASD LIOTRI ON THE ROCKS
8 PROSPERINI GIOVANNI ELMT ASD AMICI BIKE DONNALUCATA
9 MANCUSO GIANLUCA JU SPECIAL BIKERS ELIOS TEAM
10 MULE DOMENICO M3 ASD BIKE 1275

vai ai risultati

 
gruppo di testa - foto by Alessandro Petralia
gruppo di testa - foto by Alessandro Petralia
E' Diego Arias Cuervo il nuovo re dell'ETNA Extreme
photo credits Alessandro Petralia
17168 visualizzazioni


Ultimi Aggiornamenti

Un nuovo inizio, una nuova storia da scrivere. Il Torpado Kenda FSA è pronto al lancio!
Nuova linfa per il team, nuovi obiettivi e opportunità grazie a un team pronto a diventare protagonista su tutti i campi di gara. Il progetto Torpado Kenda FSA di Sandro Lazzarin può finalmente iniziare la sua stagione 2025 con un roster profondamente rinnovato e nuovi stimoli.
Agostinacchio, sprint di Coppa del Mondo
Domani la squadra Fas Airport Services – Guerciotti – Premac ha la possibilità di vincere la Coppa del Mondo di ciclocross nella categoria maschile juniores
XC Città di Modica-Cyclò, la prima Top Class della stagione
Dopo il forzato spostamento della gara lo scorso anno a metà giugno, l’XCO Città di Modica Cyclò torna alla sua collocazione naturale di inizio marzo, andandosi a posizionare nel calendario per il 2 marzo.
Ambizioni e novità, la stagione della Wilier-Vittoria è alle porte
Anno dopo anno la squadra della Wilier - Vittoria MTB Factory Team sta aggiungendo mattoncini al suo processo di crescita e nella stagione che verrà è pronta metterne un altro molto importante.
A Visciano il lancio della nuova struttura tecnica F.C.I. Campania e del programma fuoristrada 2025
Sabato 18 gennaio, presso la sede del Comune di Visciano, si è svolta una serata carica di prospettive, che ha visto la presentazione della nuova struttura tecnica del comitato F.C.I. Campania e del programma 2025 per il settore fuoristrada. L’evento, condotto dal noto speaker Mino Morelli, ha richiamato un pubblico composto da rappresentanti delle società ciclistiche, appassionati e autorità locali.
Mattia Agostinacchio trionfa a Benidorm
Benidorm, dolce Benidorm. La città della Spagna nella Comunità Valenciana è un luogo iconico del ciclismo e portafortuna per il ciclismo italiano. Il 5 settembre 1992 Gianni Bugno ci vinse il suo 2° Campionato del Mondo su strada. Nel ’99, da Benidorm a Valencia, Mario Cipollini trionfò al Trofeo Puig. Oggi 19 gennaio è stato il valdostano Mattia Agostinacchio a regalare all’Italia una vittoria importante a Benidorm.


Altre Notizie »