Iscrizioni al primo prezzo entro il 18 Marzo

Sebbene molte indiscrezioni sono già trapelate nelle scorse settimane si può finalmente ufficializzare la piccola rivoluzione che lo Staff organizzativo ha voluto intraprendere per l’undicesima edizione dell’evento: più che una rivoluzione, un piccolo “ritorno al futuro”.
Si tornerà infatti a gareggiare sulle tracce storiche della Granfondo di Nicolosi, il percorso che ha contraddistinto la gara fino al 2015, con alcune importanti e bellissime novità a partire dalla location di partenza/arrivo che sarà situata all’interno dell’area attrezzata dei Monti Rossi.
E’ dunque l’ora di scoprire la traccia regina dell’evento: il percorso Marathon da 62 chilometri e 2000 metri di dislivello. I primi 10 chilometri si snodano all’interno del bike park naturale di “Ruote di Carretto”: un saliscendi per lo più in single track all’insegna del massimo divertimento. La gara prenderà poi la sua forma definitiva nelle successive due lunghe ascese: la prima porterà all’inedito GPM di Monte Serra Pizzuta Galvarina (quota 1660 m), splendido scenario paesaggistico al termine di una salita piuttosto impegnativa su terreno naturale a tratti tecnico, mentre la seconda, molto pedalabile, culminerà a Monte Pomiciaro (quota 1440m), terrazza naturale sulla valle del Bove. Nel mezzo le bellissime e lunghissime discese delle “rinature”. Il ritorno verso l’arrivo prevede il passaggio da Tarderia e successivamente il rientro nel comprensorio di “Ruote di Carretto”: da non trascurare, tanto per bellezza dei luoghi quanto del tracciato, gli ultimi 5 chilometri di tracciato che si snodano all’interno della secolare pineta dei Monti Rossi, vera e propria chicca di questa 11^ edizione.
Non resta dunque che accogliere la sfida ed iscriversi: il primo prezzo è ancora valido ma solo per pochi giorni, fino a Giovedì 18 Marzo.
