
Questa particolare bici “ibrida” tra quella da corsa e la mountain bike non ha temuto le variazioni proposte dai percorsi breve (34 km), medio (72 km) e lungo (97 km) che hanno permesso di visitare luoghi non interessati dal percorso della SpoletoNorcia in MTB tra la Greenway del Nera e Sant’Anatolia, passando per Scheggino fino a Caprareccia, per poi seguire su una carrareccia che ha portato i partecipanti fino a Spoleto, risalendo sulla famosa e panoramica ex Ferrovia, poi asfalto fino a Forca di Cerro.
Il Gravel è una disciplina in rapida ascesa e potrebbe veramente essere una delle chiavi di volta per valorizzare ulteriormente il cicloturismo.
Non era scontato portare a termine questa edizione con l’emergenza sanitaria in corso – ha spiegato Luca Ministrini in rappresentanza del comitato organizzatore dell’evento gravel -. Non ce l’avremmo fatta senza il sostegno del comune di Scheggino e per questo ringrazio il sindaco Fabio Dottori e la sua giunta che li abbiamo visti impegnati in prima fila perché nulla fosse lasciato al caso. Il momento è difficile un po’ per tutti ma avere la vicinanza di aziende come Urbani, Monini, Eurospin, Acqua Tullia ed Aboca ci fa continuare a pensare in positivo per il futuro. La Spoleto-Norcia Gravel ci ha ridato lo slancio per rimettere mano alla nostra partecipatissima cicloturistica di mountain bike che abbiamo calendarizzato nel fine settimana del 5 settembre 2021. A giugno abbiamo anticipato la Gravel a Scheggino mentre l’evento nuovo del prossimo autunno sarà la Trebbiano Gravel a Castel Ritaldi il 17 ottobre 2021.
Con i tanti contributi fotografici visibili sulla pagina Facebook de la Spoleto-Norcia Gravel, gli organizzatori hanno lanciato un’iniziativa per premiare la foto che riceverà più “mi piace” tra quelle più evocative di questa edizione, il cui autore vincerà l’iscrizione e la maglia tecnica della prossima edizione della Spoleto-Norcia Gravel.
www.laspoletonorciagravel.it
