Selle Italia Guerciotti Elite

Giro Cross: Dorigoni e Baroni in Rosa

,


Di Tano: “Spero possano gareggiare all’estero”


Domenica scorsa il team Selle Italia – Guerciotti – Elite del direttore sportivo Vito Di Tano ha partecipato alla terza prova del Giro d’Italia di ciclocross; si è svolta a Ladispoli, in Lazio. 
La squadra del presidente Paolo Guerciotti ha vinto la gara open maschile grazie al Campione d’Italia Jakob Dorigoni e quella femminile con Francesca Baroni. Dorigoni è maglia rosa con tre successi su altrettante prove disputate.
Anche la Baroni è leader in classifica, e a Ladispoli ottenuto la seconda vittoria su tre prove. “Riguardo Dorigoni e la Baroni – afferma il diesse Di Tano -  tutto sta andando come  volevamo”. 

Ha iniziato bene la stagione crossistica la under 23 Gaia Realini. “All’inizio della gara di Ladispoli è rimasta coinvolta in una caduta e con altre concorrenti ha perso 30”. Il circuito era veloce e annullare un gap di 30” e’ stato come rimontare 3 minuti su un percorso fangoso e ricco di salite. Alla fine la Realini ha pagato lo sforzo. E’alla prima esperienza in una squadra con svariati specialisti del cross di elevata statura tecnica, era abituata a fare l’individualista, si deve ancora ambientare”.

Tra i crossisti griffati Selle Italia-Guerciotti – Elite c’è anche lo junior Gabriel Fede, classe 2003, piemontese.  “Non è possibile fare una valutazione su di lui. Alla prova di Jesolo su un tratto sabbioso ha avuto un blocco ai muscoli gemelli, ritirandosi. A Corridonia, nella seconda prova del Giro cross, ha quindi preso il via nelle ultime file e malgrado ciò è riuscito a rimontate arrivando tra i primi 10. Gabriel a Corridonia mi è piaciuto malgrado un leggero calo negli ultimi due giri, comprensibile per chi parte dietro e deve rimontare una sessantina di corridori. Più avanti lo potrò valutare meglio”.

Domenica 25 ottobre alla quarta prova del Giro d’Italia, a Osoppo (Udine), la squadra schiererà  tutti  i  suoi crossisti. 
Per  il  neo-acquisto  Filippo  Agostinacchio  si  tratterà del debutto stagionale nel cross. Agostinacchio, junior leva 2003, è reduce da brillanti risultati nel cross country mountain bike; s’è messo in grade evidenza a livello internazionale.
“Chiaramente Filippo è in forma smagliante- fa notare Vito – però non pretendiamo che si dimostri supercompetitivo nel ciclocross in tempi brevi: deve tra l’altro assimilare la nuova posizione in bici.
Come posizione in sella passare da mountain-bike a bici da cross è più complicato che passare da quella da strada al cross. Il mezzo da strada è simile a quello da ciclocross. Comunque ci attendiamo ottimi risultati da Agostinacchio”.

Il Covid 19 condiziona i programmi della Selle Italia – Guerciotti – Elite: “Avevamo in programma diverse trasferte agonistiche all’estero già in ottobre, invece sarà tanto se riusciremo a svolgere un bel programma a livello nazionale. Per il momento non si può programmare nulla a lungo termine. E’ il motivo per cui non sono in grado attualmente di stabilire se Dorigoni e la Baroni vanno più o meno forte rispetto all’inizio della scorsa stagione:  mancano  i  confronti  con  grandi  specialisti  stranieri.  Spero  di  riuscire  a  farli correre all’estero”.  

GRAN PREMIO MAMMA E PAPA’ GUERCIOTTI – Con la speranza che il Covid 19 non crei  problemi  alle  organizzazioni,  nella  stagione  invernale  2020  –  21  il  Gran  Premio Mamma  e  Papà  Guerciotti  internazionale  di  ciclocross  è  in  calendario  domenica  22 novembre all’Idroscalo di Milano.
Giro Cross: Dorigoni e Baroni in Rosa
6267 visualizzazioni


Ultimi Aggiornamenti

La rinascita dopo la crisi: Vittone punta forte su La Thuile
Lo si intuisce dalla voce: la primavera ha restituito alla Mountain Bike italiana la miglior versione di Andreas Vittone. Le difficoltà di inizio stagione sembrano alle spalle per il giovane valdostano, che ha messo il mirino sulla gara di casa, La Thuile MTB Race, quarta tappa di Internazionali d’Italia Series in programma sabato 3 giugno.
Il circuito X-Country riprende la sua marcia il 28 maggio con la XCO Monti di Eboli
Ad Eboli torna in attività il sodalizio Rampikevoli Mtb che ancora una volta punta sul settore fuoristrada e sul settore giovanile non solo con la Borbonica Cup ma anche con l’X-Country il circuito interregionale che unisce Campania e Basilicata in dieci prove sotto l’egida congiunta dei rispettivi comitati regionali della Federazione Ciclistica Italiana
La quarta edizione della XCO Monti di Eboli si prepara ad alzare il sipario
C’è grande interesse intorno alla XCO Monti di Eboli: nonostante quella di quest’anno sia soltanto la quarta edizione, è un appuntamento assolutamente irrinunciabile per i palati fini delle ruote grasse.
L'AsproMarathon piace da matti
Ottocento ruote ai nastri di partenza, un lungo serpentone che riporta luce sul "chilometro più bello d'Italia". La pioggia annunciata si è arresa dinanzi l'impegno, enorme, messo in campo dai ragazzi rock (beh si, chiamiamoli così) della Rolling Bike per rendere il percorso agibile dopo che diversi giorni di maltempo lo avevamo reso impraticabile.
Quasi quasi, vado e torno... dall’ETNA!
l'idea nasce alla fine del lockdown del 2020, in cui era fondamentale trovare gli stimoli per ripartire, e per ritrovare la voglia di pedalare. La sfida venne lanciata sull'altimetria: bisognava scalare 4.000mt di dislivello in un giorno: aderirono circa un centinaio di persone.
Eboli plaude alla macchina organizzativa della Rampikevoli Mtb e della XCO Monti di Eboli
Eccezionale e viva attesa ad Eboli dove si fa un gran parlare in questi giorni della messa in cantiere della XCO Monti di Eboli in programma domenica 28 maggio nella maestosa cornice della Communità Emmanuel e che la Rampikevoli Mtb ha tutto l’onere e l’onore di allestire per la parte organizzativa.


Altre Notizie »