Si chiama “Mountain bike in Cilento” ed è un libro da leggere tutto d’un fiato per scoprire i 52 itinerari più suggestivi e divertenti - in bike - del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
Un progetto firmato dai salernitani Antonello Naddeo e Caterina La Bella, edito dalla casa editrice Versante Sud.
Un libro che “racconta” il territorio e che attraversa montagne, borghi antichi, boschi, spiagge, vette silenziose, campagne e paesi “fantasma”, una guida completa per organizzare la vacanza in sella alla MTB in provincia di Salerno. Antonello Naddeo, negli anni, ha caparbiamente contribuito ad accrescere un’“identità outdoor” al Cilento.
Lui, che cilentano lo è di adozione, ha sempre creduto che questo territorio a sud di Salerno potesse diventare la “casa ideale degli sportivi”.
Un luogo dove immergersi su sentieri spesso deserti, con dislivelli che non hanno nulla da invidiare alle montagne più “celebri”, con quel valore aggiunto della costa – la più incontaminata d’Italia - che si unisce alle vette in un unico, straordinario paesaggio.
Molti, quando anni fa parlavo di escursioni in bike nel Cilento, mi prendevano per matto – racconta Antonello, fotografo e biker – è impossibile richiamare qui gli appassionati – mi ripetevano – è un territorio troppo selvaggio, distante dalle grandi città. Io invece ho sempre creduto nelle mille potenzialità di questi posti straordinari, incontaminati e insieme ad amici che hanno il merito di custodire questi luoghi meravigliosi ho iniziato a mappare i percorsi, con mia moglie, la giornalista Caterina La Bella, li abbiamo catalogati e resi fruibili, ed oggi il movimento è davvero realtà. Ogni anno vedo crescere in questi territori la vocazione outdoor e vi assicuro che non c’è nulla che mi rende più orgoglioso e fiero. Posso dire di aver contribuito, nel mio piccolo, a creare un movimento di appassionati”.
Al Cilento mancava un prodotto che mettesse in rete la sentieristica dedicata alle mtb. La guida invece propone 52 percorsi, con tanto di mappa gps, riferimenti ai luoghi e alle bellezze paesaggistiche e culturali locali.
Il libro è una vera e propria guida al Cilento non solo ai percorsi mountain bike.
Perché è inserita la storia dei luoghi, le foto di ciascun angolo di territorio, riferimenti ai prodotti tipici e all’enogastronomia.

E’, insomma, una guida a tutto tondo che fa conoscere il Cilento - anche attraverso uno straordinario servizio fotografico - e consente di far conoscere la bellezza dei luoghi.
Perché il Cilento ha tutto per essere meta turistica d’elezione – ribadisce Antonello Naddeo - il mare più pulito, le coste più selvagge, le montagne più alte della Campania, borghi caratteristici, prodotti tipici di eccellenza. Insomma, le premesse ci sono tutte e la mtb può essere un traino ulteriore per questo territorio. Adesso lavoriamo alla creazione di pacchetti turistici integrati fornendo la nostra collaborazione a tour operator internazionali specializzati, sempre più interessati al territorio. Ciò significa che stiamo andando nella giusta direzione. Serve sempre maggiore promozione, servono servizi a supporto dei ciclisti, strutture ricettive che siano capaci di accogliere questi flussi di turisti in biker. E’ un progetto ambizioso, è vero, ma il Cilento ha tutte le capacità per diventare il “paradiso” dei ciclisti.
Antonello Naddeo - naddeo.antonio@yahoo.it








