Internazionali d’Italia Series

A 29 anni Kerschbaumer sogna in grande: “Fra Olimpiadi e Mondiale in Val di Sole io scelgo l’iride”

,


Prossimo al ritorno in gara proprio nel giorno del suo compleanno (19 Luglio), il campione in carica di Internazionali d’Italia Series, si rivela a tutto tondo: dal momento complesso della Mountain Bike a programmi e obiettivi futuri. “Oggi il più forte è Van der Poel, ma nel 2021 voglio il Mondiale in Val di Sole”


“Non mi pongo limiti: voglio vincere il Mondiale in Val di Sole”. In un Paese in fase di ripartenza, ma allo stesso tempo lacerato dagli effetti della pandemia da COVID-19, trovare un atleta di quasi 29 anni (li compirà domenica) con un tale bagaglio di certezze è fatto più unico che raro.
E se quell’atleta si chiama Gerhard Kerschbaumer ed è attualmente il numero uno in Italia nella Mountain Bike, il movimento ciclistico nazionale ha un motivo per sorridere, nonostante la ripartenza della stagione delle ‘ruote grasse’ stia prendendo forma molto lentamente.

“La situazione è molto difficile da inquadrare. È chiaro che allo stato attuale è già saltata buona parte della stagione. Domenica esordirò alla Swiss Bike Cup: sono felice di ritrovare avversari del calibro di Schurter, Tempier, Flückiger e Marotte. Sarà un bel test.”
 
‘Gery’, come tutti i suoi colleghi, ha incassato il colpo delle nuove cancellazioni nel calendario di una Coppa del Mondo ridotta all’osso. Al momento soltanto Nove Mesto (Repubblica Ceca) ha confermato il proprio appuntamento, posizionato proprio alla vigilia del Mondiale di Leogang, in Austria, nuova sede iridata anche per il Cross Country dopo la rinuncia di Albstadt (Germania). "È strano prepararsi nella completa incertezza – spiega l’altoatesino - ma non abbiamo alternative: Nove Mesto e Leogang sembrano voler confermare i rispettivi appuntamenti. In queste gare di fatto ci giochiamo la stagione”.
 
Una situazione che preoccupa anche per lo scenario futuro della Mountain Bike. “Inutile girarci attorno, qualche sponsor potrebbe gettare la spugna nei prossimi mesi e alcune piccole società rischiano di scomparire. Le grandi squadre e organizzazioni di eventi, seppur a fatica, incasseranno il colpo e ripartiranno, ma la crisi economica investirà chi è meno strutturato”.
 
“È un vero peccato perché il movimento italiano della Mountain Bike era in decisa crescita – continua Kerschbaumer - con tanti giovani forti e competitivi. Come ha sottolineato il nostro coordinatore Davide Cassani, gli effetti sul movimento giovanile potrebbero essere devastanti. Ma d’altro canto, dopo quanto accaduto in particolare nel Nord Italia, il compito delle istituzioni non è facile: un passo falso potrebbe generare danni incalcolabili”.

Il Campione Italiano ha trascorso il periodo del lockdown nella sua Verdignes, frazione del comune di Chiusa, dove è riuscito a tenersi in allenamento. “Mi sono costruito un circuito attorno a casa – racconta Kerschbaumer.- Sul maso c’è spazio e tanto lavoro da fare. Fortunatamente ho potuto allenarmi, sia su alcuni piccoli sentieri ricavati nella mia proprietà che sul rullo, ma senza guardare alla parte statistica. Faccio di testa mia, come una volta: ai watt preferisco le sensazioni”.
 
A un 2020 ormai compromesso, seguirà un 2021 che promette di essere scoppiettante, con la nuova calendarizzazione dei Giochi Olimpici di Tokyo, e il ritorno dei Campionati del Mondo di Mountain Bike in Italia, nella terra eletta delle ruote grasse, la Val di Sole. Un doppio impegno che non spaventa il portacolori della Torpado. “Il mio Team Manager Mauro Bettin è rimasto sorpreso quando gli ho raccontato che preferisco vincere il Mondiale in casa rispetto a una medaglia Olimpica, ma io sono cresciuto con il sogno di indossare quella maglia e ho una concreta occasione di conquistarla a pochi chilometri da casa mia”.
 
“Olimpiadi o Mondiali, una cosa è certa: il 2021 sarà la stagione più importante della mia carriera – ammette il vincitore di Internazionali d’Italia Series 2019. - A 30 anni certi treni non passano ancora tante volte, bisogna dare tutto per poterci salire, nonostante la concorrenza. Schurter è un grandissimo, ma quando Van der Poel ha la forza per imprimere un cambio di ritmo è meglio lasciar perdere e concentrarsi sulla propria andatura. Mathieu è il più forte di tutti. Io sono un regolarista: in salita vado forte e tengo la condizione per un lungo periodo di tempo. Con lavoro, costanza e regolarità so che posso farcela”.
 
Sognando l’Inno di Mameli e la doccia di champagne al termine di un grande trionfo, ‘Gery’ si appresta a festeggiare il primo compleanno da marito e da papà. “Se proprio devo dare un lato positivo al COVID, trascorrere così tanto tempo con mia moglie e mio figlio è stato una fortuna insperata. Fare il padre a tempo pieno è bellissimo”. Ma niente paura: fra i sentieri di tutto il mondo, Kerschbaumer ha ancora tanto da conquistare e mai come stavolta ci sarà spazio per una dedica. Di quelle speciali, come i suoi sogni.
A 29 anni Kerschbaumer sogna in grande: “Fra Olimpiadi e Mondiale in Val di Sole io scelgo l’iride”
10414 visualizzazioni


Ultimi Aggiornamenti

Emanuele Spica domina la terza edizione della Granfondo Valle del Nisi
L'atleta della Rolling Bike Racing Team conduce una gara interamente in solitaria e si impone su Angelo Parisi (ASD Bike 1275) e Andrea Privitera (Special Bikers Elios Team) Greta Karasiovaite del Team TriscelionBikes taglia il traguardo per prima tra le donne.
Alla Rampichiana grande bis di Chiarini
Non è di certo mancato lo spettacolo alla 18esima edizione della Rampichiana. La gara aretina, chiamata a inaugurare la Coppa Toscana Mtb dopo il rinvio della prova di Monteriggioni, ha visto all’opera tutto il meglio del granfondismo italiano e non solo, per una sfida che da sola vale una carriera visto il prestigio della corsa.
Marathon del Lago di Fondi e Monti Ausoni: il video della prima tappa del TPN
Le immagini salienti della Marathon del Lago di Fondi e Monti Ausoni, prima tappa del Trofeo dei Parchi Naturali 2023, svoltasi a Fondi (LT) il 19 marzo 2023. Organizzazione a cura della Cicloamatori Fondi
Aspromarathon MTB Race 2023. Arriva lo spot ufficiale
il 21 maggio 2023 la 6° Edizione - Gara Nazionale FCI, e quarta tappa del Trofeo dei Parchi Naturali
Maremma Challenge Bikepacking: 500 km di avventura nella Toscana più nascosta
500 km di avventura nella Toscana nascosta, quella della Maremma: è Maremma Challenge Bikepacking, un evento che nasce dalla volontà di trasmettere meraviglia, quella un territorio magnifico, spesso rimasto intatto, attraversato da strade e sentieri perfetti da vivere in sella.
Seconda tappa: San Terenziano
Tutto è pronto per la seconda prova del circuito del Gran Prix Centro Italia Mtb Giovanile. L’appuntamento è quello del 16 aprile nella splendida frazione perugina di San Terenziano di Gualdo Cattaneo.


Altre Notizie »