Cordoglio

Grazie Campione: l'ultimo saluto di Biachi a Felice Gimondi

,
photo credits ©Marco Quaranta


Grimaldi: “Felice è stato un uomo buono e leale, di straordinaria umiltà”


Bianchi e l’intero mondo del ciclismo stanno vivendo giornate di intensa emozione e commozione all’indomani dell’improvvisa scomparsa di Felice Gimondi, avvenuta venerdì 16 agosto all’età di 76 anni.


Straordinario campione del ciclismo italiano, ambasciatore e simbolo immortale del marchio Bianchi, con il quale ha condiviso gli anni più significativi della sua vita, sia durante che dopo la carriera di atleta, Gimondi ha ricevuto l’ultimo saluto martedì 20 Agosto presso la Chiesa di Paladina (BG), circondato da una straripante dimostrazione di affetto.

“Con Felice, tutto il mondo del ciclismo perde un grande uomo, una persona buona e leale. Noi di Bianchi gli dobbiamo una particolare gratitudine per tutto quello che nel corso degli anni ha fatto per il successo e il prestigio del nostro marchio”, esordisce un commosso Salvatore Grimaldi, Presidente di Bianchi.

“Credo che nella storia del ciclismo, nessun atleta abbia raggiunto un grado di identificazione paragonabile a quello di Felice con Bianchi, un autentico legame di valori.”

“Pur nella sua straordinarietà di uomo e di campione, Felice ha avuto sempre la capacità di rimanere semplice ed umile. Per questo era amato da tutti, ed è questo che lo ha reso ancora più grande anche una volta sceso di bici,” ha concluso Grimaldi.

Felice Gimondi ha ottenuto 118 vittorie fra i professionisti, fra le quali spiccano 3 Giri d'Italia (1967, 1969, 1976), il Tour de France 1965, la Vuelta a España 1968, il Campionato del Mondo su strada 1973 a Barcellona, oltre ad alcune classiche monumento: la Parigi-Roubaix 1966, la Milano-Sanremo 1974 e il Giro di Lombardia (1966, 1973).
Felice Gimondi Giro 1977 Stelvio
L’intera F.I.V. Edoardo Bianchi e la Famiglia Grimaldi rinnovano i sentimenti di profondo cordoglio alla consorte Tiziana, alle figlie Norma e Federica.
La leggenda di Felice vivrà per sempre nei cuori di tutti gli appassionati di ciclismo.
Grazie Campione: l'ultimo saluto di Biachi a Felice Gimondi
photo credits Marco Quaranta
7511 visualizzazioni


Ultimi Aggiornamenti

A Moschiano cresce l’attesa per il battesimo della nuova Moschiano Race Marathon
Nonostante qualche piccola difficoltà, procede a pieno ritmo l’allestimento e la preparazione della Moschiano Race Marathon che, per questa edizione, vedrà un imponente sforzo organizzativo da parte della Moschiano Mtb Adventure.
Italia sull’Olimpo, anzi, sull’Olympia. Marzio Deho campione del mondo assoluto. Andrea Righettini e Stefano Dal Grande vincitori della Dolomitica Marathon
ulla linea di partenza della Pineta, nella mattinata di oggi, sabato 25 giugno, c’era il mondo. Trenta nazioni rappresentate, 800 i partenti.In palio c’era la maglia iridata per la categorie master mtb, quella maglia dal fascino irresistibile: indossarla è un sogno, viverla, un’avventura unica. Per tutti e per tutto il mondo.
La Thuile esalta Luca Braidot e Martina Berta Il friulano e Giada Specia nuovi campioni di IIS
Con il gran finale di La Thuile, sabato 25 giugno si è conclusa la stagione 2022 di Internazionali d’Italia Series, il più importante circuito italiano di Cross Country MTB, che anche quest’anno ha offerto gare e protagonisti ai massimi livelli della disciplina a livello mondiale negli appuntamenti di San Zeno di Montagna, Nalles e Capoliveri, fino alla conclusione in Valle d’Aosta.
L’iridata Richards torna in Italia: a La Thuile per puntare al tris
Si va ormai delineando il campo dei rider e delle formazioni ai nastri di partenza di La Thuile MTB Race, la quinta e ultima tappa di Internazionali d’Italia Series. Sabato 25 giugno in Valle d’Aosta ci sarà anche la Campionessa del Mondo Evie Richards, che a La Thuile in questi anni ha fatto percorso netto, dominando entrambe le edizioni fin qui disputate di un evento che quest’anno ha conquistato la categoria UCI HC.
Dolomitica 2022. Vi presentiamo i favoriti
L’emozione della vigilia di un Mondiale ha un nome, anzi dei nomi. Vediamo quali sono quelli da seguire e … inseguire domani a Pinzolo, sui percorsi della Dolomitica 2022 UCI Marathon Masters MTB World Championships.
Fruet presenta il finale di Valsugana Wild Ride: “Sentieri fantastici da veri biker”
Non sempre la discesa è la parte più facile di un percorso. Chi è abituato a macinare chilometri in mountain bike lo sa: molto spesso dopo la salita si nascondono le insidie di un tratto veloce e tecnico che può fare davvero la differenza.


Altre Notizie »