
Il percorso, con partenza da Terranova di Pollino (PZ), uno dei comuni più virtuosi,svela gran partedella ricchezza naturalistica dell’area e tutto ciò che resta da vedere, come le vette di Serra Crispo, Dolcedorme, Pollino, il Giardino degli Dei e i Pini Loricati, sono stati solo alcuni dei motivi di ritorno per molti atleti.

La prima metà di gara presenta già uno dei suoi passaggi più suggestivi tra i sentieri che costeggiano la “Falconara”, un canyon dalle rocce a strapiombo e dalla natura arida. Dopo un breve tratto in discesa, subito dopo lo start, i 20 chilometri a seguire sono tutti gambe e fiato. Dai 900 metri slm della partenzain poi è tutto un salire fino alla conquista del GPM a 1703mt. Gli atleti qui saranno solo ad 1/3 di gara, ma proprio quando si potrebbe pensare cheil peggio sia passato, in realtà ci si renderà conto che questa tappa è davvero dura dall’inizio alla fine. Dopo lo scollinamento, infatti, inizieranno a perdere molta quota, ma qui nemmeno le discese danno spazio al riposo. Tra single track e qualche strappo dalle pendenze impossibili, ci sarà davvero poco tempo per riprendere fiato, anche se, quest’anno, almeno i lunghi passaggi in sottobosco, che nella precedente edizione avevano sommerso gli atleti nel fango a causa delle copiose piogge di giugno, non dovrebbero intimorire considerando lo slittamento della manifestazione al 28 luglio. Passaggi tra i boschi di faggio e vedute aperte su panorami infiniti accompagneranno i bikers lungo questi chilometri. Dal 42imo chilometro si riparte con le salite aspre. Molto suggestivo qui il passaggio a “Pietra Sasso”, località che deve il suo nome alla particolare roccia che si impone nella vista dell’area. Nemmeno i chilometri finali verso il rientro in paese daranno scampo ai bikers:tra radici, gradoni e curve a gomito, il finale farà testare il manico e metterà a dura prova riflessi e stanchezza.
Come sempre non mancheranno spettacoli il sabato pre-gara, un ricco pasta party, premiazioni sempre all’insegna della tradizione e dell’artigianato (hanno divertito molto i tamburelli dell’edizione precedente), e un pacco gara firmato Pollino Marathon con la tshirt CMP running/dopogara.
Le novità dell’anno, però, sono tutte rivolte ai più giovani. Sabato 27 luglio alle 09.00, prenderà il via la seconda edizione della Pollino Marathon Young, prova per giovanissimi (g1/g6) (valida per il campionato regionale Basilicata). Mentre Domenica 28 luglio, dopo lo start, alle 10.15 partirà una prova XCO dedicata ad esordienti e allievi.
Le iscrizioni resteranno aperte fino alle 22.00 del 26 luglio su www.mtbonline.it (segui il link), mentre per regolarizzare il pagamento c'è tempo fino al 22 luglio alla quota di 30€, che diventeranno 40€ effettuando il pagamento in loco.

