Si lavora per un passaggio spettacolare a Borgo dei Posseri e una Randonée della vigilia dedicata alle famiglie.

Per tutta la settimana sono piovute espressioni felici e di riconoscimento da parte dei singoli atleti, delle società, di tutti, nei confronti degli organizzatori che hanno saputo dedicare una manifestazione all’insegna della qualità, ma soprattutto della sicurezza. Sicurezza particolarmente percepita dagli atleti in gara che hanno potuto così vivere la loro competizione esprimendosi al massimo in tecnica e in divertimento. Non è cosa da poco.
Il nuovo percorso, modificato quest’anno a causa del rischio valanghe a Passo Buole, è piaciuto moltissimo, forse più impegnativo, ma sicuramente più coinvolgente e spettacolare, tantoché sarà riproposto anche nella prossima edizione.
Ma dietro tutte queste soddisfazioni c’è un cuore grande, formato da una grande orchestra e da un direttore. Stefano Mellarini, gm della Passo Buole Xtreme si era emozionato durante le premiazioni della gara nel ringraziare la sua squadra: “Le vere risorse di una comunità sono le persone. La Passo Buole Xtreme ne è una forte dimostrazione. Tutto questo infatti, è stato possibile grazie ad un progetto e ad una squadra fantastica formata da tantissime persone, tutti volontari, che fanno parte delle varie associazioni che vivono e lavorano per la comunità di Ala e che hanno condiviso e supportato questo nostro progetto.”
Questo è stato il vero successo della gara, accanto ad un centro storico straordinario, particolarmente votato per intrecciare le persone agli eventi, per comunicare la stretta connessione che ci deve essere tra la città e la sua promozione. Sicurezza abbiamo detto, ma anche tanta qualità. Da sempre fiore all’occhiello della manifestazione è stato il Pasta Party, curato nei minimi dettagli da oltre 15 anni dal gruppo Nu.Vol.A della Bassa Vallagarina, sotto la guida del responsabile Armido Campostrini.
Archiviata da pochi giorni la gara, Mellarini con la Società Ciclista Ala stanno già pensando alla prossima edizione: “Lavoreremo per un passaggio spettacolare nella tenuta dei Posseri che assieme a Maso Michei potrebbe rivelarsi un binomio estremamente interessante non solo dal punto di vista della gara, anche di relazione con una risorsa del nostro territorio, come l’enogastronomia. Siamo particolarmente attenti a lavorare su queste sinergie, su queste contaminazioni, come è stato fatto quest’anno, ad esempio, con il traguardo “di velluto” dal portone principale di Palazzo Azzolini nel cuore di Ala, dal forte significato di legame con l’arte e la cultura, emblemi della città di Ala”.
Passo Buole Xtreme è nata come progetto di sviluppo turistico, il suo futuro è tracciato. Impossibile trascendere da un pensiero dedicato alla e-bike che potrebbe rivelarsi come una Randonée della vigilia, un momento diverso, dedicato soprattutto alle famiglie.
