Granfondo dei Saraceni

Monte Tresino, città antica di Agropoli e sterrato: tutto il fascino del percorso della Granfondo dei Saraceni

,
photo credits ©antonio caggiano



gRANFONDO DEI sARACENIA meno di una settimana dall’evento, sono ottime le prospettive di successo per una Granfondo dei Saraceni che celebra l’edizione numero cinque ad Agropoli domenica 28 aprile.


Gli organizzatori dell’Asd Mtb Cilento hanno sempre creduto in questa competizione e ha sempre cercato di fare sistema con le istituzioni sul territorio per sviluppare meglio la sinergia tra sport e turismo.
La granfondo di 40 chilometri conferma il percorso delle passate edizioni con la prevalenza dello sterrato e di single track (passaggi singoli), meno asfalto e lo sfondo di un mare sempre più azzurro.

Entrando più nel dettaglio, la granfondo misura complessivamente 38 chilometri con 1350 metri di dislivello: partenza assistita dallo Stadio Comunale Raffaele Guariglia ad Agropoli, dopo una sfilata che vedrà i bikers attraversare il centro storico fino alla scenografica discesa in bici degli antichi scaloni che portano alla città antica, seguirà il via volante dal porto turistico con la prima vera salita. Tra pendenze e single track, tratti di sottobosco, terreno battuto, pietraie e tratti a picco sul mare, si attraverseranno uno dei tratti più belli e suggestivi del Parco Nazionale del Cilento.

La famosa “discesa del coniglio” sarà percorribile per un breve tratto con l’aggiunta di un’altra discesa  che si congiunge al Kawasaki (con vista su punta Licosa) passando nella zona del villaggio abbandonato di San Giovanni, dopo aver percorso la vecchia via di confine (appositamente recuperata dall’Asd Cilento mtb per l'occasione) e che collegava in antichità i comuni di Castellabate ed Agropoli. Ancora oggi si possono ammirare lungo la via le pietre di confine con inciso sopra le iniziali dei due comuni. Nel punto più alto della via di confine si toccheranno i 312 metri di altitudine del Monte Tresino per poi divertirsi in una discesa vista mare.

La seconda parte del tracciato si presenterà più insidioso per le salite con punte del 20% in alternanza a discese in sterrato tra uliveti e ginestre in fiore. L'ultimo tratto di gara riporterà i bikers all'arrivo attraverso una discesa veloce dove si intravederanno l'arrivo e il villaggio ospitalità, ben visibile già negli ultimi di 2 chilometri di sterrato.

Info complete dell’evento al link https://www.mtbonline.it/Evento/1766

Monte Tresino, città antica di Agropoli e sterrato: tutto il fascino del percorso della Granfondo dei Saraceni
photo credits antonio caggiano
13070 visualizzazioni


Ultimi Aggiornamenti

Internazionali d’Italia, Daniele Braidot e Martina Berta dettano legge a La Thuile
Se c’è qualcosa che La Thuile MTB Race ha saputo dimostrare nelle sue prime quattro edizioni è che i suoi verdetti non mentono mai. Il coefficiente fisico e tecnico del circuito disegnato da Enrico Martello, che sabato 3 giugno ha ospitato la quarta tappa di Internazionali d’Italia Series 2023, ha infatti espresso sempre indicazioni precise in vista della fase centrale della stagione MTB.
Marathon degli Aragonesi: un altra faccia del Pollino
Domenica 4 giugno ritorna il Trofeo dei Parchi Naturali con la nona edizione della Marathon degli Aragonesi. La prova calabrese sinonimo della mitica salita dell'Imperticata quest'anno cambierà completamente faccia. La temuta salita, una delle più iconiche del Trofeo dei Parchi, non ci sarà.
Trinity cala i suoi giovani assi: Boichis, Magnier e Malacarne attesi alla prova di La Thuile
Thomas Pidcock, Christopher Blevins, Haley Batten: questi sono soltanto alcuni dei nomi lanciati nel gotha della Mountain Bike dal Team Trinity Racing. Dal 2022 la squadra britannica ha sposato un nuovo progetto che ha coinvolto altri talenti a livello giovanile, dai transalpini Adrien Boichis e Paul Magnier al brasiliano Alex Malacarne. Un tris che con la sua esuberanza potrebbe scombinare i piani dei favoriti di La Thuile MTB Race, la quarta e penultima tappa di Internazionali d’Italia Series in programma sabato 3 giugno in Valle d’Aosta.
A Viggiano per la sesta volta di scena il Trofeo XCO delle due Pinete, campionato regionale cross country FCI Basilicata
Il Trofeo XCO delle due Pinete, arrivato quest’anno alla sesta edizione, si ripropone come uno degli appuntamenti più importanti per tutto il settore che ruota intorno al ciclismo fuoristrada.
Bikepacking sui percorsi del Sicily Divide
Tre Amici e un'Avventura in bici. Il racconto di un viaggio tra le bellezze della Sicilia, lungo le strade del Sicily Divide
Successo a tutto tondo per la quarta edizione della XCO Monti di Eboli
La XCO Monti di Eboli ha dato un esito più che eclatante sotto l’aspetto della partecipazione record (200 atleti) da quasi tutte le regioni d’Italia: merito dell’organizzazione curata in prima persona dalla Rampikevoli Mtb, supportata dalla Comunità Emmanuel, per una manifestazione di mountain bike cross country all’insegna della tradizione e del rinnovamento che l’hanno vista sempre più apprezzata dagli addetti ai lavori e dagli appassionati del ciclismo fuoristrada.


Altre Notizie »