
Quali sono le caratteristiche principali di questa Marathon?
Cosa ci si deve attendere dal terreno?
Che tipo di sforzo dobbiamo prepararci ad affrontare?
A queste e ad altre domande fornisce risposte esaustive Pirazzoli, ormai figlio adottivo dell’Etna e quindi profondo conoscitore dell’insidioso terreno vulcanico etneo.
Dal punto di vista tecnico, rispetto alle passate edizioni, il percorso marathon ha subito poche ma significative varianti: il tracciato è stato infatti accorciato di un paio di chilometri e miura complessivamente 63 km per 2000 metri di dislivello. Da segnalare l’eliminazione del supertecnico sentiero 786 a favore di una sezione più pedalabile ma anche più impegnativa dal punto di vista altimetrico.
Le iscrizioni alla speciale decima edizione dell’Etna Extreme sono ancora aperte e tutte le info relative all’evento si trovano sul portale ufficiale dell’evento: www.etnaextreme.it
