Campionati Italiani di mountain bike

Kerschbaumer Campione italiano a Pila, i gemelli Braidot seguono

,



Per la pecialità XCO ai Campionati italiani assoluti di mountain bike il primo gradino del podio è stato calcato da Kerschbaumer per gli Elite, Zanotti per Under 23, Avondetto per gli Juniores, Lechner, Tovo e Specia per le rispettive categorie femminili.

Grande conferma per gli Elite XCO, con la stravincita di Gerhard Kerschbaumer, recente primo posto alla tappa di Coppa del Mondo in Andorra, che ha letteralmente bruciato i suoi competitor sul duro tracciato di gara lungo 4,2 km, creato dal Gs Aosta. A seguire le punte di diamante del C.S. Carabinieri, Luca e Daniele Braidot, quest’ultimo in grado di una rimonta eccezionale su Bianchi e Colledani, nel corso degli ultimi due giri. Spettacolari i passaggi tecnici sui molteplici tratti creati artificialmente in occasione dei Campionati: dai salti del Plan Bois Jump, passando per tratti guidati tra pietraie e radici su single track in crinale, gli Elite non si sono risparmiati in quanto a esibizione di performance e grande abilità tecnica. Tra i team si può affermare che il C.S. Carabinieri abbia dominato questo Campionato, con tre atleti classificati dal 2° al 4° posto.

Gerhard Kerschbaumer: “Il percorso era molto bello, l’ho trovato simile a quello di Andorra: la salita era giusta, in discesa ho incontrato tratti tecnici molto belli, in particolar modo la penultima discesa con il drop era da interpretare”.

Luca Braidot: “Nonostante ci sia una sana competizione anche all’interno del team, abbiamo fatto gioco di squadra per posizionarci nel miglior modo possibile; ognuno di noi ha sfruttato le proprie peculiarità per dare il meglio, chi spingendo in salita e chi conducendo in discesa”.

Una gara emozionante anche quella delle giovani promesse italiane under 18 del Cross Country olimpico, con il distacco totale del nuovo campione italiano Juniores Simone Avondetto sui compagni di gara. L’altitudine ha giocato a suo favore, togliendo il fiato a Filippo Fontana, affiancato ad Avondetto per i primi due giri, finché la salita ha creato il distacco. Inizialmente la terza e la quarta posizione erano occupate da Zaccaria Toccoli e Andrea Colombo, in una gara che si è configurata a coppie, fino all’ultimo giro, dove si è svolto un colpo di scena finale, grazie al sorpasso energico di Toccoli, che si è classificato secondo, seguito dall’ex campione italiano Juniores Fontana, a un minuto dal primo classificato. “Il percorso è molto tecnico – ha commentato Simone Avondetto – non c’erano momenti per riposarsi, era tutto da spingere; il tratto nel bosco ha rappresentato il punto più duro a livello agonistico, ma anche il più divertente”.

Dagli Under 23 ci sono state novità dal sapore valdostano: Juri Zanotti, Alessandro Serravalle e Alessio Agostinelli hanno combattuto strenuamente per tutto il tempo, fino alla volata finale degli ultimi 500 metri che ha visto la coppia Zanotti-Serravalle strappare il traguardo con pochi metri di distanza tra le reciproche ruote. Settimana di grandi emozioni per Serravalle, il primo valdostano a laurearsi, nel giro di pochi giorni, sia medaglia d’argento agli Italiani FCI di mountain bike, che alla triennale di Scienze Motorie di Torino. Figlio d’arte Serravalle, la madre è la stessa Anna Bovet che nel 1993 arrivò 8° agli stessi Campionati italiani a Pila (quando Paola Pezzo, oggi madrina dell’evento, conquistò l’oro): “Purtroppo non sono riuscito ad arrivare primo neanche quest’anno ma, proseguendo la tradizione di famiglia, sono riuscito a migliorare il risultato di mia madre”. Zanotti si riconferma Campione italiano al suo primo anno dal passaggio in U23, dando ancora prova delle sue abilità, appena approdato in categoria superiore.

Entusiasmante la rinascita delle donne, partite a scaglioni nelle tre categorie Elite, U23 e Junior, con la riconferma della Campionessa Elite Eva Lechner, habituée dei podi nazionali. Una gara molto accesa a Pila, con l’impegno delle veterane ma segnata anche dalla chiara emergenza dei nuovi talenti, nello specifico Giada Specia, Campionessa Junior, e Marika Tovo, oro U23, che “si stanno distinguendo per crescente bravura – ha specificato Paolo Garniga, responsabile FCI fuoristrada – diventando sempre più competenti a livello tecnico, in particolare in discesa, e dando alla Federazione e le associazioni nuove speranze nel panorama giovanile delle donne”.

Ottimismo per la Tovo, che è riuscita a portare a casa l’oro (e posizionarsi seconda assoluta) passando il traguardo a piedi, a causa del cambio bloccato dalla bandiera tricolore. Un inconveniente che ha solo anticipato l’inno nazionale per la sua riconferma a Campionessa nazionale, questa volta in categoria superiore rispetto allo scorso anno. Inconveniente spiacevole per la promettente Martina Berta (U23) che, a seguito di un incidente su un tratto tecnico artificiale al quarto passaggio, ha riportato un trauma a un braccio, elemento che l’avrebbe portata al ritiro, nonostante la sua seconda posizione.
Kerschbaumer Campione italiano a Pila, i gemelli Braidot seguono
7552 visualizzazioni


Ultimi Aggiornamenti

Emanuele Spica domina la terza edizione della Granfondo Valle del Nisi
L'atleta della Rolling Bike Racing Team conduce una gara interamente in solitaria e si impone su Angelo Parisi (ASD Bike 1275) e Andrea Privitera (Special Bikers Elios Team) Greta Karasiovaite del Team TriscelionBikes taglia il traguardo per prima tra le donne.
Alla Rampichiana grande bis di Chiarini
Non è di certo mancato lo spettacolo alla 18esima edizione della Rampichiana. La gara aretina, chiamata a inaugurare la Coppa Toscana Mtb dopo il rinvio della prova di Monteriggioni, ha visto all’opera tutto il meglio del granfondismo italiano e non solo, per una sfida che da sola vale una carriera visto il prestigio della corsa.
Marathon del Lago di Fondi e Monti Ausoni: il video della prima tappa del TPN
Le immagini salienti della Marathon del Lago di Fondi e Monti Ausoni, prima tappa del Trofeo dei Parchi Naturali 2023, svoltasi a Fondi (LT) il 19 marzo 2023. Organizzazione a cura della Cicloamatori Fondi
Aspromarathon MTB Race 2023. Arriva lo spot ufficiale
il 21 maggio 2023 la 6° Edizione - Gara Nazionale FCI, e quarta tappa del Trofeo dei Parchi Naturali
Maremma Challenge Bikepacking: 500 km di avventura nella Toscana più nascosta
500 km di avventura nella Toscana nascosta, quella della Maremma: è Maremma Challenge Bikepacking, un evento che nasce dalla volontà di trasmettere meraviglia, quella un territorio magnifico, spesso rimasto intatto, attraversato da strade e sentieri perfetti da vivere in sella.
Seconda tappa: San Terenziano
Tutto è pronto per la seconda prova del circuito del Gran Prix Centro Italia Mtb Giovanile. L’appuntamento è quello del 16 aprile nella splendida frazione perugina di San Terenziano di Gualdo Cattaneo.


Altre Notizie »